Visualizzazione Stampabile
-
Ho caricato qui:
http://www.youtube.com/user/bisguill.../0/PmGngpig_8A
un esempio di un video fatto con la mia PENTAX K5.
La resa è più che buona, ma la scomodità è grande.
Tieni presente inoltre che parliamo di una fotocamera reflex da 1400 €:eek: :cry:
Edit
quel "clicchettio" ricorrente è un difetto dell'audio di Youtube, nell'originale non si sente
-
Bis, quando carichi su Youtube (che ultimamente trovo molto rallentato) quale formato (dettaglia bene) usi?
Michele
-
A dirti la verità nn ho trovato molti difetti in entrambi i prodotti,cmq sia la videocamera che la macchina fotografica dividono il sistema di stabilizzazione ottico POWER O.I.S. che reputo fantastico,se posso trovargli un "diffettuccio" è la scarsa resa dei colori con poca luce ma credo che sia un problema comune a questi tipi di prodotti di questa fascia di prezzo:( in condizioni di giornata soleggiata danno davvero degli ottimi risultati,con la Panasonic sd 60 ho registrato un intero concerto rock in un'arena in Germania credendo di nn avere buoni risultati in quanto la luce all'interno era scarsa(eccetto per le varie luci sceniche)ma invece sono rimasto davvero contento della scelta fatta,purtroppo nn posso uploadare nulla xchè ho una vecchia e obsoleta connessione analogica via modem 56k:( in quanto la mia zona nn è raggiunta dall'adsl...:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Michelerombiolo
quando carichi su Youtube (che ultimamente trovo molto rallentato) quale formato usi?
Pensavo che il rallentamento fosse dovuto alla mia linea. Ritiro tutto quello che ho pensato del mio gestore :D :D
I formati.....
Quando posto per dei test li carico in formato originale. Però penso che poi Youtube qualche "conversione" la faccia comunque.
Altre volte dipende dal tempo che ho.
Se ho molto tempo, o il filmato lo merita per le scene, uso AVCHD HDD, qualità automatica (in pratica la frequenza originale del filmato) ma i files sono pesanti e il tempo di caricamento.......
Altrimenti in genere uso Mpeg4 o Divx scegliendo opzioni che mi diano un file contenuto con una qualità video sufficiente. D'altronde dubito che il fattore HD sia importante per la maggior parte dei filmati postati.
-
Volevo rispondere a chi dice che per riprese "serie" si deve andare sulle telecamere : mi spiace dirlo ma non e' cosi' ! Ho avuto modo di provare una canon 7d (costo circa 1000 euro senza ottica) e la qualita' della ripresa mi ha lasciato di stucco, di mooolto superiore alla qualita' di telecamere da 10000 e piu' euro. Diciamo che sembra veramente di vedere all'opera una ci epresa 35mm (ed in effetti e proprio cosi !). Viglio anche aggiungere che alcune produzioni televisive (tipo dott. House) sono state girate con una canon 5d (circa 1300 euro senza ottica). Concordo invece pienamente sulla scomodita' di queste macchine.
-
io l'ho detto prima ma non mi hanno creduto... :(
Gianni
p.s.
@ Marco: dove la 5DMK2 a 1300e?
-
L'ho vista su un sito internet a 1.299,95, ovviamente senza ottica Cerca con google e lo troverai. Io ci abbinerei un bel canon 24-105 serie L
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
mi spiace dirlo ma non e' cosi' ! Ho avuto modo di provare una canon 7d .....Diciamo che sembra veramente di vedere all'opera una ci epresa 35mm..... Concordo invece pienamente sulla scomodita' di queste macchine.
E questi tre punti sono il motivo per cui un utente medio acquista 2 macchine discrete.
Canon 7d: reflex, non alla portata di un normale utente che poco o nulla capisce di diaframmi, etc..... Ottima macchina ma la usi per fare le foto al gatto o al gruppo in vacanza? Ti basta qualcosa di fascia meno alta senza rinunciare ad una certa qualità.
Prezzo: aggiungi le ottiche etc.... :cry: :cry:
Scomodità: innegabile. Da usare su un cavalletto. E che peso devi portarti in giro?
E pensare che secondo me basterebbe poco per dotarle di una ergonomia funzionale ai due usi. Ma in questo caso le varie case produttrici rinuncerebbero ad una fetta di guadagni:D
-
tranqui, piano piano mi sono già attrezzato.
ho una 400D da qualche anno ma finora ho comprato obiettivi EF in funzione del salto di formato.
50/1,4 e 70-200/4 L
mancherebbe un grandangolo o il 17-40/4 ma con un po' di calma...
avrei bisogno della fattura, se è il negozio di san marino, non la fanno.
oggi, a mio parere, diventa interessante la 60D che, con l'uscita della 600D, potrebbe scendere di prezzo, vedremo a marzo che succederà :D
Gianni
-
Per quanto mi riguarda sto per acquistare una canon 5d per finalita' soprattutto video. Ho una telecamera professionale pagata 5000 euro che mettero' in soffitta tant'e' la differenza di qualita'. Per quanto riguarda i controlli preferisco avere meno manovrabilita' ma piu' qualita'. Tra l'altto si trovano sul mercato supporti che permettono di usare la reflex a spalla con tando di oculare e dal costo abbordabile. Con un investimento di poco piu' di 2000 euro (macchina +ottica) si possono fsre riprese dalla qualita' superba e con una stretta profondita' di campo propria delle macchine da presa ! Per quel che mi riguarda la scomodita' della macchina va in secondo piano.
-
per quello che ti posso dire, sono stato alla presentazione ufficiale della Panasonic AG-AF101 (attorno ai 5.000e) a Roma e c'erano almeno due interessanti evidenze:
1) la maggior parte degli addetti ai lavori presenti usavano con soddisfazione la 5DMK2 e si domandavano del perchè dovessero invece utilizzare invece un oggetto come la la 101; arrampicandosi sugli specchi, i tecnici Panasonic cercavano di argomentare che il plus della 101 era dovuto alla profondità di campo simile al 35mm (per la grandezza del sensore simile al 35mm cinematografico) e che la 5DMK2 ha fin troppa risoluzione :D
2) ad un certo punto della presentazione non si capiva se stessero presentando la 101 o la 5D, in quanto la 5D era utilizzata come termine di paragone delle prestazioni della 101 :D
in realtà la 101 ha altri plus come l'uscita sdi e la possibilià di riprendere sempre e cmq alcuni secondi prima dell'effettiva ripresa, ma si tratta di specificità che possono anche non interessare ai più.
detto questo, e tornando 'a bomba', consiglierei al ns amico la 550D (da vedere alcuni video che girano su youtube e vimeo)
ciao
Gianni
-
Ok ragazzi, va tutto bene quello che dite ma non dimentichiamo che la discussione è iniziata con un consiglio e con un budget complessivo di 800 euro!!
Qui stiamo già parlando di 2000!!!!
Per una persona che espressamente ha detto di non desiderare lo stato dell’arte.
E poi non scordiamo l’uso. Per riprendere le vacanze, magari in condizioni non ottimali e con tempi stabiliti (vedi i vari tour di gruppo). Ma lo vedete un povero turista con la borsa della reflex con tanto di obiettivi e marchingegni vari da portare a spalla che tenta di riprendere facendosi largo tra le varie persone.
Per ottenere poi filmati da rivedere su strumenti (TV, ETC) che magari non sono di eccelsa qualità e che quindi non ti permettono di rendere appieno la qualità?
Senza considerare le difficoltà e la necessità di PC potenti per potere elaborare filmati di un certo peso.
Quindi ripeto che posso anche essere d’accordo ma solo per usi professionali o di Hobby molto spinto.
-
Esatto, ritorniamo in topic ^^
Qualche idea su accoppiate foto/video camera?? sempre nei 800€ totali!!
-
Qui non ti posso aiutare, mi sono fermato ad un anno fa.
Comunque le marche per le fotocamere bridge sono le solite: canon, panasonic, olympus.
Per le telecamere oltre alle già dette canon e panasonic aggiungerei Sony ed un'occhiata alle Samsung con un buon rapporto qualità/prezzo.
Comunque in questo sito troverai parecchie recensioni e discussioni
-
Io inceve stavo guardando le performance della Nikon D7000 in modalità video. Con un ottica 18-105 viene poco più di 1.100 euro, ma a quanto pare con ottimi risultati su entrambi i fronti.
In alternativa si trova la Canon 550d con doppia ottica a prezzi interessanti!
chi ne sa di +?
cià
P.