Visualizzazione Stampabile
-
li hai sentiti i nuovi yamaha? ti assicuro che hanno perso la loro frizzantezza, lasciando posto ad una timbrica molto nuetra, analitica e dolce.
detto questo anche io avrei dubbi ad accoppiarli con diffusori dalla timbrica aperta.
ad ogni modo dubito fortemente che uno che scelga B&W ed in particolare la serie CM, passi poi in futuro a klipsch.
ribadisco markko, se vuoi essere sicuro valli ad ascoltare in accoppiata con le CM1.
-
Senza dubbi deve ascoltarlo non puņ scegliere a scatola chiusa, ti assicuro che ci sono state persone che sono passate da b&w a klipsch trovandosi decisamente meglio in ht ma qui si sta parlando di associazione con altri ap da lui non citati quindi se la scelta Dell ampli č SOLO in base alle sue b&w allora confermo che yamaha e onkyo sono entrambi buoni prodotti di quella fascia di prezzo e quindi cadrebbe sempre in piedi fatto sta che deve ascoltarlo!
-
@meteor: per ora vado con un'uscita hdmi al tv e con l'altra al sinto; ho provato il collegamento in analogico stereo (non so se č la stessa cosa ma il mio ampli non ha il mch in; tra l'altro per il momento ho solo 2 diffusori) e non ho notato differenze; potrebbe dipendere forse dai diffusori (m-1), non lo so; mi piacerebbe perņ valutare eventuali differenze tra la codifica fatta dall'ampli e quella effettuata dal lettore, per questo preferirei un ampli con ingresso analogico multicanale ( e sia lo yamaha sia l'onkyo ne sono provvisti). Una domanda: in caso di decodifica effettuata dal lettore e segnale audio inviato all'ampli in analogico, si perdono i benefici dell' audissey (o dsp o quello che č)?