Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Tanta potenza perchè?
Per sopperire agli abbattimenti di Db dell'eq?
Tanta potenza perchè per forza devi andare in eq di amplificazione e questo è possibile solo con tanta potenza a disposizione.
Abbassare un picco a 30hz anche di 15db non è un problema, alzare il buco a 60hz di 10db è un problema.
Per avere 110db su tutto lo spettro significa che bisogna avere almeno un sub che a 60hz dove ho il buco faccia 120db (110db che vogli avere più 10db di eq)
Da qui capisci come un solo sub difficilmente riesca in questo intento.
Con due sub già si riesce a ragionare anche perchè di solito la risposta tende a uniformarsi un pò.
Prima che qualuno cominci a dire che 110db sono troppi o troppo pochi preciso che sono semplicemente le specifiche Dolby e sono quelle che di solito vengono prese in considerazione e ritengo che la discussione voglia fatta in questi termini.
Comunque sia i ragionamenti sono identici anche per valori di riferimento diversi.
-
Domanda idiota:ma un AVR che ha già l'Audyssey MultEQ XT integrato come il mio SR7005 necessita comunque di un equalizzatore separato per la gestione del sub?
-
Dipende da cosa cerchi, il tuo modello di audyssey ha una calibrazione del sub non completa come la XT32
-
Ormai sono arrivato alla conclusione, del tutto personale, che prima di acquistare un sub, sarebbe cosa buona e giusta fare una misurazione della risposta della stanza, postare i grafici e dire: "La mia stanza suona così, che sub acquisto?" :eek:
@Dakhan: c'e differenza fra i prodotti postati da Scomed e Audyssey Multi XT32 dei sinto AV?
-
Quindi è diciamo d'obbligo un EQ esterno.
A me interessa SOLO in ambito HT.
-
Perché in ambito due canali escludi l'eq del sinto e/o non usi il sub?
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
@Dakhan: c'e differenza fra i prodotti postati da Scomed e Audyssey Multi XT32 dei sinto AV?
La versione di Audyssey pro postata da Scomed ha piu' punti di misura di quella XT32 e una potenza di calcolo maggiore ma per il sub la differenza puo' non essere eclatante.
Il secondo prodotto, quello SVSsound, e' ottimo e superiore all'audyssey non tanto per i risultati ma per la gestione e la possibilita' di modifica, Audyssey implementa protocolli suoi non modificabili (ottimi ma non sempre il meglio).
Per Calma insolita, prova a vedere i miei grafici sul thread CHT, non sono il massimo perche' la mia esperienza non e' molto grande ma ti possono dare un'idea se una resa come al mia ti basta potrebbe (ogni ambiente fa storia a se) bastare l'Audyssey ma sappi ceh si puo' fare di meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da CALMA INSOLITA
Domanda idiota:ma un AVR che ha già l'Audyssey MultEQ XT integrato come il mio SR7005 necessita comunque di un equalizzatore separato per la gestione del sub?
Audyssey sound equalizer versione esterna da 2500 usd vs Antimode 8033
http://www.stereophile.com/images/ar...9mitr.fig2.jpg
http://www.stereophile.com/content/m...ound-34-page-2
Measurements taken with the XTZ Room Analyzer confirmed that the Anti-Mode 8033 indeed smoothed the subwoofer's frequency response, but also revealed some interesting issues. Fig.1 shows how the 8033 with Gradient Compensation smoothed the response below the crossover point of 40Hz. Because the 8033 was in only the subwoofer's signal path, it couldn't correct for modes excited by the main speakers at or above that frequency. This is seen in fig.1 as a bump at 40–44Hz. Fig.2 shows that Audyssey Sound Equalizer, which also EQs the main channels, greatly reduces the bump compared with the 8033, shown in this case without Gradient Compensation. (The curves are displaced because the 8033 has higher gain than does the Audyssey.) Raising the bass-management crossover to 50Hz let the 8033 flatten the bump, and resulted in a response similar to the Audyssey's. This illustrates a limitation of subwoofer-only EQ with a low crossover, and indicates the complexity of multi-speaker room interactions. Nonetheless, the overall effect of the Anti-Mode 8033 was an audible and measurable improvement.
Morale: Serve sempre REW a controllare quale sia la risposta.
-
Calma insolita potrebbe anche non servirti affatto se sei fortunato e dedichi un pò di tempo al posizionamento...poi dipende anche dal tuo grado di soddisfazione e da come reagisce il tuo ambiente alle sollecitazioni ;)
-
Citazione:
che pollo che sono!
Se quel DRC si avvicina al PAC o al DRC di Denis, dal mio punto di vista lo sei.
Penso che un'eq esterna sia la soluzione migliore, almeno fino a quando buone soluzioni non appaiono anche integrate nei sub.
Personalmente userei l'equalizzazione su tutto l'impianto più che sul solo sub però, se proprio non si vuole spendere tanto, ci si può limitare anche al sub.
Ciao.
-
Ri!ck.. quindi meglio l'audyssey (o il mcacc nel mio caso)? e dei vari beringher di cui spesso si parla con REW.. che mi dite?
-
Che l'antimode nell'equalizzare il sub funziona abbastanza bene!
Qui hanno rilevato un problema risolto impostando diversamente il crossover.
Attualmente penso che sia uno dei pochi prodotti sul mercato che abbia questa semplicità a prezzo umano.
Le altre alternative
DRC, Behringer a funzionare funzionano...ma per impostarle sono dolori!
L'unica che mi piace molto è quella della SVS eq1 molto plug and play ...peccato possa equalizzare solo i sub.
MAD per capire se il MCACC funziona e come lavora devi fare una rilevazione ambientale!
-
Che consiglio ASSOLUTAMENTE di fare, sono stato ad aspettare per anni prima di provare pensando a quale complessita' ed invece in mezz'oretta ho impostato tutto, serve davvero.
-
Per far funzionare il DRC di Denis (quello gratuito e adatto al fai da te) ci vuole un po' d'impegno anche se ormai siamo in tanti ad usarlo e quindi ora è più facile trovare le dritte per andare avanti.
Per far funzionare il deq2496 della behringer alla buona non ci vuole molto ma per farlo funzionare a dovere ci vuole molto impegno. Considerando che devi comunque imparare a fare le misure, tanto vale la pena usare il DRC di Denis.
Se non ci vuole sbattere un po' il mio personale consiglio è di chiedere ad Andrea Aghemo che vendo il PAC (il quale si basa sul DRC di Denis). Il motivo per cui consiglio lui e non altri prodotti è perchè avrai a che fare con un tecnico che te lo viene a tarare a casa e che potrà darti una serie di consigli utili su come impostare al meglio il proprio impianto. Altri motivi possono essere la possibilità di personalizzare l'apparecchio e il fatto che è un prodotto italiano (quando ce ne sono di buoni non vedo perchè non considerarlo come un buon motivo per sceglierlo).
Ciao.
-
I Bheringer sono i classici prodotti made in Cina che a mio avviso suonano da cani, io ne ho provati due e dopo cinque minuti li ho messi nel loro imballo.
Hanno il vantaggio che costano poco e per partire potrebbero anche andare bene.