Perché non gliela fai leggere? :confused: Ha detto che la scenografia era insulsa ma il teatro e la sua acustica erano eccellenti mi pare.
Piacerebbe anche a me assistere ad un concerto sinfonico dal vivo :)
Visualizzazione Stampabile
Perché non gliela fai leggere? :confused: Ha detto che la scenografia era insulsa ma il teatro e la sua acustica erano eccellenti mi pare.
Piacerebbe anche a me assistere ad un concerto sinfonico dal vivo :)
Non sono io a dirlo. Lo vedi Passepartout di Philippe Daverio su Rai3 (lo danno in replica anche su Rai5)? Fece una puntata proprio sui teatri a palchi piuttosto interessante. Chi è il sonnambulo????:confused: Sarei curiosissimo di avere anche una sua opinione. :)
il sonnambulo? :asd: è il pericolo numero 1 delle Liuto di Patux :D
Beppe le scale di Fabio? :D :D
Ehy lasciate stare quel bravo ragazzo di nome Paolo!
In più sopporta Fabio.. Schiavista :D :p :p
Al Comunale ci sono andato parecchie volte ma i concerti li fanno al Manzoni (l'ex cinema-teatro da qualche anno trasformato in sala auditorium). Quest'anno ne sono già andato a vedere diversi e ci andrò ancora. Se ti interessa ci si può mettere d'accordo per i prossimi, però tieni presente che iniziano alle 20.30 e in vari giorni della settimana. Al Manzoni sono riusciti ad ottenere un'acustica ed un colore abbastanza discreti ma niente a che vedere con il Comunale. :)Citazione:
Originariamente scritto da giusespo70
Lo sapete che il Teatro Comunale ha 2 caratteristiche abbastanza rare? La prima è che di solito le costruzioni sono in legno, anche per l'acustica, mentre il Comunale ha un'eccellente acustica pur avendo costruzioni in mattoni, che all'epoca non esistevano. La seconda peculiarità è che la platea si poteva sollevare al livello del palco per ottenere una ampia sala da ballo. Con le recenti normative però hanno dovuto bloccare questa funzione e mettere qualche sostegno in più quà e là. Al Manzoni sono stato spesso negli ultimi 3 anni, ci ho visto, fra gli altri Michael Bolton e poi anche Liza Minnelli e devo dire che come acustica a me non piace per niente. C'è però la sala concerti del conservatorio che mi dicono essere acusticamente valida, mentre su Milano mi piacerebbe sentire il teatro degli Arcimboldi, mi dicono che è valido ;)
La platea si poteva muove grazie a dei meccanismi a pantografo (in teoria tuttora funzionanti ma come hai detto li hanno bloccati). Il tutto nacque grazie alla...porchetta. Ebbene si, in Piazza Maggiore fin dal 1200 si teneva la festa della porchetta (ma perchè non la fanno più?!?!? :mad: :ncomment: ) dove nella metà del '600 allestivano delle scenografie a ferro di cavallo con vari ordini di palchi e macchine a pantografo. Sembra che i primi architetti a utilizzare quelle forme e macchine furono i Bibiena (nota famiglia di architetti e scenografi di Bologna). Leggete qui che è un riassunto di quella puntata di Passepartout (programma davvero molto interessante):
http://www.spaziodi.it/magazine/n0219/vd.asp?id=596
Fabio in che senso non esistevano i mattoni visto che proprio qui a Bologna venivano usati fin dai tempi dei romani? :confused:
Non intendevo dire che non esistessero i mattoni ma che nelle costruzioni dei teatri dell'epoca si utilizzava prevalentemente il legno
....ovviamente anche per ragioni acustiche, mentre per il teatro Comunale si scelsero soluzioni in mattoni che però non inficiarono l'aspetto acustico
Fabio, confermo per la buona acustica dell'Arcimboldi
....mi sta sorgendo un dubbio(anzi 2):Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
1- Wagner, non era morto?:D
2- oppure cat ha 150 anni?:D
:D :D :D
La Valchiria di Wagner almeno non mi date dell'uomo bicentenario :D
Cat era al fianco di nino bixio e ha assistito all'unità d'Italia, in realtà allora si chiamava Anita, poi nel tempo, dopo un viaggio a Casablanca diventò Cat :D
:D :D
lato destro Bixio, lato sinistro Giolitti :D
sei come la Fiat Duna, se non ci fossi bisognerebbe inventarti :asd: