--edit----
Visualizzazione Stampabile
--edit----
Certo ma li poi parliamo di timbrica e di fine tuning e bisogna conoscerli i cavi per intervenire. Io invece volevo sottolineare come un cavo può cambiare la scena, la profondità, l'aria ed il fuoco...insomma dare ambienza al suono e poter intervenire al meglio con la disposizione, le punte, i tappeti, etc etc.
........ :mano: e pensare che proprio su questo forum vi è un sacco di gente che reputa i cavi ininfluenti ai fini del suono ....... parlare di scena, profondità, aria, fuoco ..... potrebbe essere fantascienza ......... per loro :p
Doraimon ricordi cosa successe e come cambiò il CD6003 sostituendo il cavo di alimentazione?
Quel marantz poi è particolarmente sensibile alle vibrazioni e l'adozione di un sistema smorzante sotto il lettore + stabilizzatore cd portano a ottimi risultati.
Per non parlare dell'installazione di un clock di qualità superiore e degli interventi con "blu tack" all'interno del cdp accompagnati dalla sostituzione dei condensatori d'uscita.
....scusa ma tanto vale comprare un altro cdp, o no?:DCitazione:
Originariamente scritto da ucciopino
No ...... si può ottenere molto spendendo poco.
Poi per uno che ha dimestichezza nel campo le spese sono inesistenti.
Certo che se devi rivolgerti ad un laboratorio ....... meglio lasciar perdere e comprare un cdp di livello superiore.
Appunto...era quello che intendevo.;)Citazione:
Originariamente scritto da ucciopino
Delucidatemi: è proprio qui che voglio effettuare il prossimo upgradeCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Io appena cambiato il cavo di alimentazione, al CDP e' diventata una macchina totalmente diversa..
Guarda anche qui(per l'upgrade):
http://www.videohifi.com/forum/topic...OPIC_ID=161337
Non penso che con 100 euro in più riesci a comprarti un altro CDP......se ti capita e falla stà prova del cavo di alimentazione ;) !!!
A dire il vero basta già un cavo autocostruito da 30/40 euro con il Pirelli SF per avere netti miglioramenti rispetto al cordone in dotazione.
Per il tuo CDP esiste anche il cavo della Audio Analogue che loro chiamano BCD che costa intorno ai 50 euro x mt.1,5.
Prova, prova e poi ne riparliamo.....uomo dall'equilibrio labile eheheh
mi collego a questo 3rd perchè per fare 1 domanda in generale a prescindere dalla marca:
potrebbe andare anche una soluzioni lettore universale + DAC esterno?
come sarebbe in confronto ad un lettore BR + CDP dedicati?
mi interessa la prima soluzione per poi in futuro usare anche il DAC con la musica liquida attraverso PC o lettori multimediali tipo squeezebox touch.
ho una necessità di risolvere il problema della sorgente audio ma anche in prospettiva dell'uso di musica liquida.
Mi riferivo a tutte le modifiche fatte da ucciopino(che ha confermato quello che dicevo).Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Max io credo nella bontà del Mara....così come credo che l'AA sia di pari valore.;)
Che ne pensi della modifica del link che ho postato?
Che ne pensi della modifica dell'AA(condensatori)?
@grezzo: esperienza personale, meglio un lettore cd(Marantz o altro che sia).
Ho fatto un confronto diretto con PS3
Te l'ho già detto....ho ascoltato anche il Crescendo modificato con i condensatori Sonycap ma la sensazione di "piattume" è rimasta inalterata infatti a casa della persona dove l'ho ascoltato (che aveva un Verdi 100 SE come il mio e le CM7 come le mie) era il collo di bottiglia dell'intero impianto....suono timbricamente piacevole ma senza sostanza.