Visualizzazione Stampabile
-
Dipende che intendi per moscio....ci sono anche ampli dinamici che per caratteristiche soniche ben precise sembrano "mosci" a chi è abituato ad ascoltare in un certo modo e che se vengono abbinati a diffusori poco aperti in alto sembrano ancora più "mosci".
Per le tue Toy và sicuramente meglio il Norma o ampli molto più brillanti tipo i Denon, Creek, Primare, etc etc....sicuramente non ti consiglierei il Verdi.
Un ampli che andrebbe a nozze con le tue casse potrebbe essere il Fortissimo ma uscirà a luglio ed è praticamente un Puccini con molta più potenza ed in grado di reggere qualsiasi carico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
....ci sono anche ampli dinamici che per caratteristiche soniche ben precise sembrano "mosci" e che se vengono abbinati a diffusori poco aperti in alto sembrano ancora più "mosci".
Ma....lo sono("mosci"), lo diventanto(in accoppiata con alcuni diffusori) oppure sembrano("mosci").
Tu stesso hai detto che il Verdi100 e' "moscio"(forse ti riferivi all'accoppiata con le Liuto anche se, notoriamente, sono piu' aperti dei miei)....o no?:confused:
P.s.: visto che io ho ascoltato il verdi100 con le mie SF, posso solo testimoniare che con le mie sembrava/era "moscio", dal suono "scuro/ovattato/chiuso"(come volete lo definite)
-
Non è un'accoppiata delle più felici, questo è sicuro....con la versione SE sarebbe andata sicuramente meglio.
Ma il Verdi 100 che tu hai ascoltato era rodato e acceso da almeno mezz'ora?
Tieni presente che gli ampli a valvole hanno fisiologicamente bisogno di essere caldi prima di esprimersi al meglio. Inoltre il vero suono della valvola viene fuori dopo almeno 100 ore di funzionamento.
-
Secondo la mia esperienza ,levati i diffusori , preferisco amplificatori con veri Mosfet ( Norma ), che con Power Pack ( A.A)e siccome che il 100 r usato lo si trova a 1300- 1500 il mio consoglio e' per il Norma.
-
ci sono elettoniche moscie, che accoppiate a determinati diffusori viene fuori un minestrone....
Esempio: come al TAV Classè con B&W non che i Classè siano mosci, ma per farti capire una matrimonio che non sa da fare :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Non è un'accoppiata delle più felici, questo è sicuro.
Perche' non e' felice?
Il Verdi era già acceso(a detta del negoziante)e, comunque, l'ho ascoltato per molto tempo.
Pensa che l'ho ascoltato insieme al Puccini e, come per magia con ques'ultimo, spariva quel "velo" che copriva i diffusori(Toy Tower)...emergeva una sorta di neutralità, la musa in chiaro veniva fuori(ricordo che il lettore cd era un YBA, notoriamente neutro).
Pensa che il negoziante stesso(magari contro i suoi interessi)mi aveva consigliato(secondo i suoi gusti)il Puccini.
Il tizio mi aveva confarmato che nessuno dei due ampli era rodato; gli ho anche chiesto se, dopo il rodaggio, il Verdi sarebbe diventato piu' chiero: il negoziante mi ha confermato di si ma, non arrivava al Puccini(restava quella sorta di velo che con i miei diffusori non andava)
Questo e' tutto quello che so....:confused:
-
Non sò che dirti...io l'ho sempre sentito con le B&W e non ho notato nessun velo. Ora poi è di una trasparenza unica tanto da far sembrare le voci e gli strumenti come se suonassero nella mia stanza.
Posso anche essere di parte quindi stò aspettando che mi venga a trovare qualcuno per vedere se sono impazzito io oppure se quello che sento ora è vero :D !
-
Max, secondo me abbiamo ragione entrambi:
se accoppio un ampli come il Verdi100 ai miei diffusori, ci sarà il velo; per contro, se lo accoppio con i tuoi o delle Foca826, il velo non c'e' piu'.;)
Comunque ne converrai che l'ampli ha una sorta si "colore"(non data dalle valvole, perche' ci sono valvolari estremamente neutri)che non permette un accoppiamento con tutto.
P.s.: prova ad ascoltare il Verdi con le Toy e poi il Puccini...magari ti accorgerai del famoso velo.
P.s.2:all'inizio della mia ricerca dell'impianto, la mia attenzione era su altri diffusori(tra i quali le B&W).
In un negozio, ascoltando per caso le CM1, mi fecero una ottima impressione.
In un altro negozio, dopo 3 secondi che ascoltavo le CM7, le feci spegnere.
-
Le CM1 sono un caso a parte e fra qualche decennio saranno studiate per capire come possano suonare in quel modo proposte a quel prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Le CM1 sono un caso a parte...
Lo credo anche io...ma dicci di piu'(tue impressioni)su quanto scritto del Verdi.
A proposito delle CM1, hanno scombussolato le leggi della fisica?:D
Ricordo quando leggevo sui vari forum che delle scatolette non possono suonare bene.....:confused:
-
scatolette con due p...e cosi
non c'è niente da fare, vanno capite, ed io continuo nel dire che della serie sono le meglio riuscite, anche se le misure direbbero tutt'altro
-
Come dice il buon Jim Smith: " Le uniche misure attendibili che i costruttori rilasciano sono solo quelle riguardo le dimensioni".
Tralasciando le CM1 posso dire che il Verdi 100 SE o non SE si conferma un gran bell'ampli, bello e ben costruito tra l'altro.
Chi lo sceglie lo fa per uno scopo preciso e perchè sa a che diffusori collegarlo, confermo che dopo la modifica il suono è diventato molto più SS puro 'like'.
Cmq da mio fratello era da un pò che non sentivo suonare così bene...e senza DRC!!!!!!!...cosa impossibile prima...tenere a bada delle CM7 in quel piccolo spazio non è da tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
...posso dire che il Verdi 100 SE o non SE si conferma un gran bell'ampli, bello e ben costruito tra l'altro.
Questo e' fuori discussione.
La discussione verte sull'accoppiamento; io ho avuto una certa sensazione(con i miei diffusori), Max ne ha avuta un'altra(l'esatto opposto, con i suoi).
-
ed è normale che sia così....sono diffusori diametralmente opposti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Beh anche i McIntosh sono definiti per antonomasia: lenti, mosci, mollicci, privi di dinamica, spenti...dimentico qualcosa?
Si, che si possono usare al posto degli alberi di Natale... :D :D :asd: :asd:
Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Scusate la domanda: esiste l'ampli "moscio" oppure diventa "moscio" accoppiato con un certo tipo di diffusore?:confused:
Un ampli se è moscio lo è indipendentemente dal diffusore. Però può esserlo di più o di meno a seconda dei diffusori stessi e può capitare che se i diffusori sono particolarmente veloci e dinamici possono compensare o per meglio dire mascherare, in parte, le carenze dell'ampli. :)