Visualizzazione Stampabile
-
quello che ti posso dire io che uso le 684 sia per BD che per diversi generi di musica è che dopo un bel periodo di rodaggio sono soddisfatto. col mio ampli le sento tranquille sui bassi volumi e vivaci agli alti.
Edit: e non prenderle se non puoi tenerle alla dovuta distanza dalle pareti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zampei
mi consigliava un amico le 684, proprio per via dell'ampli...che ne dici?
neanche le 684 sono idonee a quell'ampli, quindi o ci aggiungi un finale per pilotarle oppure cambi il sinto
-
Ho trovato una buona offerta per le B&W 684 a poco meno di 700€...
Però ho letto vari post che ne parlano e vari utenti hanno scritto che se non vengono accoppiate ad un ampli di rango hanno una resa sonora un pò spenta e chiusa, me lo confermate?
Quali potrebbero essere i sintoampli A/V più a buon mercato da abbinarci? Non vorrei spendere una fortuna, ma non vorrei neanche mortificare questi bei diffusori...
-
spente, chiuse e cupe prima del rodaggio (+ posizionamento e scelta del player) e come ho scritto sopra c'e' ancora differenza di vivacità tra i bassi e gli alti volumi dopo il rodaggio.
a volume realistico enfatizzano un poco il lento come il vivace (il secondo normalmente più forte del primo), mentre a basso volume avrai un suono generalmente rilassato.
almeno questo è quello che penso io, perchè ogni recensione che ho letto è diversa :). cito solo whathifi: big, big sound (a quel prezzo ;))
quindi il mio consiglio è di andare ad ascoltarle ad esempio con un NAD (che trovi ovunque) e di ascoltare a volumi diversi.
come sinto A/V non saprei cosa dirti. ascoltale in stereo e poi valuta tu se usarle con l'aggiunta di un sub per l'HT.
comunque 700 euro la coppia o il singolo diffusore? nel primo caso è un ottimo prezzo, nel secondo cerca meglio :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da uainot
a volume realistico enfatizzano un poco il lento come il vivace (il secondo normalmente più forte del primo), mentre a basso volume avrai un suono generalmente rilassato.
comunque 700 euro la coppia o il singolo diffusore? nel primo caso è un ottimo prezzo, nel secondo cerca meglio :)
La resa "rilassata" a basso volume è tipica di queso diffusore o dipende anche dall'ampli?
Altri diffusori a basso volume hanno una resa più dinamica?
Potrebbe essere un fattore di scelta importante, visto che abitando in un condominio, non sempre posso esagerare con il volume...
Per 700€, intendevo la coppia, quindi penso un ottimo prezzo.
Non me le consigli anche per un utilizzo HT?
-
la serie 600 è progettata sia per ht che hifi (entry level ovviamente). il mio è un sistema 2.2, ma stento ad aggiungere 1 o 2 sub perchè le 684 non mi fanno mancare i bassi. visto che quando c'e' un'esplosione in un film d'azione non mi interessa far arrivare l'onda d'urto in un raggio di 500m ;) mi accontento di quanto danno le 684+l'HK e disturbare solo i vicini ;). quindi valuta tu se devi aggiungere un sub o meno.
non ho ascoltato così bene questi diffusori con altri ampli e visto che sembri convinto sul suono energico vai a fare ascolti ;)
io apprezzo entrambi i tipi di ascolto, energico o rilassato (a dipendenza anche dal genere e dall'orario), quindi li trovo ottimi diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jarof
Per 700€, intendevo la coppia, quindi penso un ottimo prezzo.
Non me le consigli anche per un utilizzo HT?
se sono nuove si che e un'ottimo prezzo e vanno bene anche in ht, ma che sintoampli ci vuoi abbinare? quanto puoi spendere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
se sono nuove si che e un'ottimo prezzo e vanno bene anche in ht, ma che sintoampli ci vuoi abbinare?
Si, le casse sono nuove a quel prezzo, è una promozione anche se non sa quanto dura...
Come ampli avevo pensato ad un Onkyo TX-SR608 o un TX-NR708 (costa un pò di più) o un Denon AVR-1911 o 2311, che ne pensi?
-
-
a me è piaciuto di più il 2311,ha un sound più dolce senza scadere nel chiuso
-
-
premetto io sono di parte avendo le iL:O ,
come vedi in firma ho le iL musa 205 2 splendidi gioiellini, però devo dire 2 cose
1 non è assolutamente vero che sono fredde, anzi il termine piu giusto che trovo e neutre, emettendo un suono che non ha particolari coloriture ed è per questo che le ho scelte
2 le musa 205 in Ht vanno assolutamente abbinate ad un sub, pena perdita di un mondo, che è quello al disotto dei 46 hz
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jarof
..
Come ampli avevo pensato ad un Onkyo TX-SR608 o un TX-NR708 (costa un pò di più) o un Denon AVR-1911 o 2311, che ne pensi?
be intanto nessuno dei sinto citati pilotano al meglio le 684, in 2 canali potrebbe anche farcela ma in 5 canali stanne certo che si inginocchia l'ampli, ma se non puoi al momento allora prendi o il 708 oppure il denon 2311 ma non scendere sotto, e in un secondo momento ci aggiungi un finale stereo che pilota le 684 e il sinto piloterà il resto, cioe centrale e surr. in modo da alleggerire il carico pilotando solo 3 canali.
per la scelta tra onkyo e denon se non puoi fare ascolti, ti posso dire che se a te piace una gamma medioalta piu aperta e squillante allora denon, se poi ti piace un suono piu equilibrato allora onkyo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
se non puoi al momento allora prendi o il 708 oppure il denon 2311 ma non scendere sotto, e in un secondo momento ci aggiungi un finale stereo che pilota le 684 e il sinto piloterà il resto, cioe centrale e surr. in modo da alleggerire il carico pilotando solo 3 canali.
Se puntassi ad una Denon 3311 o ad un Onkyo 808 che è ancor più potente (sulla carta) posso fare almeno del finale aggiuntivo che pilota solo le torri?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Jarof
Se puntassi ad una Denon 3311 o ad un Onkyo 808 che è ancor più potente (sulla carta) posso fare almeno del finale aggiuntivo che pilota solo le torri?
personalmente ho optato per il 708 e a mio avviso va alla grande e soprattutto è un sistema "scalabile"(grazie alle preout), poi un giorno puoi sempre abbinarci un finale