Quoto, il vero salto di qualità lo si ha passando ad una soluzione a due telai.
Visualizzazione Stampabile
Quoto, il vero salto di qualità lo si ha passando ad una soluzione a due telai.
Due telai, quindi, migliori di uno qualunque degli ampli in titolo, giusto?
Ma vale anche per i due telai onkyo, dal prezzo "sostenibile"?
E, altra domanda, i due pezzi, possono essere installati sovrapposti uno all'altro?
La soluzione pre + finale Onkyo (5508 + 5500) in ht se la gioca anche con prodotti molto più costosi e blasonati.
Io eviterei di collocarli sovrapposti per avere una migliore dissipazione del calore.
Ok, e come va invece in ambito musicale/stereo analogico?
Un po' meno bene. Se vuoi sfruttare pienamente la resa in analogico devi necessariamente salire di livello: Krell, Meridian, Mark Levinson, Classè e così via. NATURALMENTE questo non vuol dire che tutto il resto suoni male, però!
Purtroppo salire di livello (e di prezzo, credo anche notevolmente ...) non se ne può parlare ...
E invece, con uno degli integrati in titolo e, in futuro, un ampli stereo dedicato (che all'occorrenza faccia da finale per i frontali in ht), la resa in analogico sarebbe meglio rispetto ai due telai onkyo?
A mio parere no, perché il trattamento del segnale lo fa la parte pre. I finali "consumer" di cui si è parlato fin qui sono di buon livello. Il problema è in una sezione analogica del pre non da primato. Naturalmente un ottimo finale stereo suona meglio di un ottimo finale multicanale, anche se questa non è una regola assoluta... Se vai a sentire gli Onkyo in un negozio credo che te li porti a casa senza pensarci un attimo...
Quando dici "se vai a setire .." ti riferisci ai due telai, si?
Per l'analogico io dicevo, si potrebbe ipotizzare: pre onkyo 5508; ampli integrato stereo (da comprare in futuro ..) che funzioni da solo per la parte analogica e da finale per i frontali in ambito ht; altro finale per il centrale ed i surround (a sto punto forse il 5500 sarebbe però forse sprecato, no?)
In questo modo, si mantiene l'ottima resa che mi dite in ht e si migliora in analogico?
Incomincia con un finale multicanale serio e lo monti in pre-out al 905 poi con calma valuti il pre ht direi definitivo
Un finale multicanale serio tipo? Tenendo conto di una fascia economica del tipo di cui stiamo parlando, eh...
Se vuoi sentire bene in 2ch ti devi prendere un ampli integrato 2ch da abbinare ad un sinto AV.
Dividi la cifra tra sintoAV e ampli 2ch e andrai sicuramente meglio sia in HT (dove utilizzerai il 2ch come finale per i frontali) che in stereo (dove il paragone con un sintoAV non regge) ;)
Quoto in pieno. Questo ti consente di dividere la spesa e di ascoltare, portando in negozio il TUO apparecchio, come va il finale che stai per acquistare. Magari potresti non notare differenze sensibili o, al contrario, optare lì per lì per il due telai. Se riesci, sentiti l'Onkyo e il Marantz. Sono davvero notevoli entrambi.Citazione:
Originariamente scritto da michiamoneo
Scusate, facciamo il punto
Secondo adslinkato, michiamoneo, ultraviolet, la soluzione due telai è la migliore in ogni ambito, giusto?
Doraimon ci dice invece che il compromesso migliore, in un ambito economico "umano", è quello di prendere un sinto AV per l'ht ed un ampli stereo integrato per la musica che faccia anche da finale per i frontali in ht
Quindi: concordate con Doraimon su quella possibilità?
Se non concordate: il finale mch Onkyo, può definirsi un "finale serio" come indica michiamomeo? In tal caso potrei intanto prendere sto finale e montarlo col 905 ....
Sia quella del finale stereo per i front e musica, sia quello del finalone onkyo sono 2 ottime scelte. Io preferisco la soluzione sinto per ht e integrato stereo per ascolto musica liquida e non.
Separare ht da 2ch con soluzioni distinte è sempre la soluzione migliore