Thank you, ti faccio sapere... poi quando è possibile mi rispondi.:)
Visualizzazione Stampabile
Thank you, ti faccio sapere... poi quando è possibile mi rispondi.:)
Ciao a tutti, allora iniziamo dalle casse della infinity (beta-10) abbiamo letto sul manuale che il campo di freq. va da 55Hz a 40Khz, il cross-over del sub come deve essere impostato al max 55hz ? per la fase del sub è soggettivo quindi in base al gusto ? Leggendo anche una parte del manuale Onkyo (sintoamp. sr-307) abbiamo ottenuto buoni risultati dopo varie regolazioni, pensandoci sarebbe il caso di acquistare un centrale ? Io avevo pensato anche di passare le infinity dietro e comprare 2 casse più potenti...(ma il mio amico diceva che era un può troppo per le sue tasche per adesso) magari pero il centrale...! Accettiamo consigli.:)
Il sub normalmente va tagliato a 80Hz tramite il sintoamplificatore mentre il crossover presente sul sub va lasciato su DIRECT.
Tale componente entra in gioco solo con codifiche surround, non so se è possibile impostarlo in maniera da funzionare anche in stereo (vedi manuale).
Il centrale è dobbligo per le codifiche surround però se l'ingresso audio è solo quello relativo al TV lascia un pò il tempo che trova.
Sicuramente i diffusori frontali attuali sono molto sottotono, andrebbero bene come surround comunque si può aggiornare un pò alla volta.
Grazie SAT64, per ilconsiglio sul sub, ovviamente andrò a leggermi come si fa tramite sinto a "tagliare a 80hz", perchè pensavo di regolare direttamente dal sub forse era più semplice per me... Il discorso del centrale vale lo stesso se ti dico che comunque al sinto è collegato anche un lettore dvd Pioneer? Quando puoi attendo risposte.
Il taglio del sub è caldamente consigliato regolarlo dal sintoamplificatore.
Se è collegato un DVD o un lettore Blu-ray le cose cambiano e il centrale diventa indispensabile per poter sfruttare le codifiche DD e DTS, chiaramente sarà collegato al sinto con cavo ottico o coassiale.
Mi stanno saltando i nervi, non posso collegare opportunamente il tutto, il motivo è che sia il lettore dvd che il dtt hd della telesistem hanno uscita audio coassiale e il sinto ne ha 1 sola:mad: . Che facciamo cambiamo il lettore comprato appena 3 mesi fa. Il dtt è collegato alla tv tramite hdmi e coassiale al sinto, in modo che si può accenderlo senza azionare tutto l'impianto, mentre il dvd è collegato con hdmi al sinto.
Il problema degli ingressi va valutato prima di acquistare il sinto in maniera da acquistare un componente con il numero necessario d'ingressi delle varie tipologie.
Con le fasce basse si ha il minimo sindacale, non si può avere tutto spendendo il minimo altrimenti tutti i modelli di fascia superiore perchè li costruiscono?
Devi trovarti un lettore con l'uscita ottica oppure decidere cosa preferisci tenere collegato al sinto, oppure connettere e disconnettere uno o l'altro in funzione di quello che vuoi utilizzare oppure trovare se esiste uno splitter o switch per il coassiale, per l'uscita ottica so che c'è.
Purtroppo io non ero con lui quando ha preso i primi pezzi, probabilmente sarebbero state fra le poche cose che avrei controllato.. comunque lo switch per il coassiale non ci avevo pensato, ottima idea !;)