Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Starless78
gravito attorno all'Eur e S.Giovanni.
A San Giovanni puoi andare da Lyrics Audio (via Fregene, Piazza Re di Roma). Sono molto disponibili e hanno buoni prezzi.
Riguardo alla Classe T, qualora volessi risparmiare, potresti optare per la Fenice 20 o la Sure TA2024.
La Fenice non l'ho ascoltata, la Sure è meno trasparente del Trends, ma è comunque un ottimo prodotto, soprattutto considerato il prezzo (40 dollari). Tra l'altro, con minime modifiche può avvicinarsi alle prestazioni del TA.
-
Bookshelf Klipsch + TA 10.2 sembra un'accoppiata vincente. Visto il costo del Trends (e, come dicevo, non avendo nessuna attitudine al DIY in questo campo) non rincorrerei altre implementazioni dello stesso chip per risparmiare qualche euro. Posso invece trovare con una certa facilità un TA 10.1 o 10.2 usato a un buon prezzo.
Piuttosto speravo in qualche suggerimento alternativo (e magari più economico) alle Klipsch RB61: tipologia bookshelf, bass reflex anteriore, sensibilità sufficiente per essere pilotate dal piccolo TA, costo possibilmente inferiore ai 450 € la coppia, che è quello che chiedono per le Klipsch in genere.
750 € per un secondo impiantino, vista la posizione non ideale delle casse, a cui devo ancora aggiungere il DAC non mi sembra proprio pochissimo, avrei voluto spendere molto meno..
-
Dopo una prova e una bella chiacchierata con un amico audiofilo di lunga data ho capito un concetto fondamentale... ho scoperto l'acqua calda: nella quasi totalità dei diffusori cosidetti "bookshelf" si dovrebbe parlare di diffusore "da stand". L'accordo reflex anteriore o posteriore non è in sé fondamentale rispetto al posizionamento del diffusore vicino alla parete: è necessaria una distanza a volte notevole dalle pareti laterali e posteriori perché possano lavorare al meglio, a prescindere dall'ubicazione dello sbocco reflex. Ho potuto constatare la cosa con un paio di Klipsch RB61 (dotate di reflex anteriore): a meno di 60 cm dal muro l'ampiezza della scena sonora e la precisione nelle frequenze più basse non era paragonabile a un ascolto effettuato in condizioni ottimali. Sembrava... un altro diffusore!
Detto questo, rispetto all'ampli ho fatto una piccola pazzia: ho acquistato a scatola chiusa (ma dopo aver letto attentamente la recensione proposta da un sito longevo e molto attendibile) un Dayton Audio DTA-100a!
Qualcuno di voi ha avuto esperienze con questa nuova versione del piccolo amplificatore?
Purtroppo sono assolutamente ignorante in fatto di diffusori bookshelf. E in materia di diffusori in generale! C'è qualcuno che mi possa consigliare su cosa andare a cercare per una prova? Cerco un diffusore di media sensibilità che sia facile da collocare e non risenta eccessivamente dell'effetto della parete posteriore.
In rete ho trovato questi: HECO Music Colors 100 http://www.heco-audio.de/index.php?id=3644&L=1
Il produttore dichiara che si tratta di un piccolo diffusore in grado di contenere gli effetti disastrosi della eccessiva vicinanza alle pareti. Non ho avuto nessuna occasione di ascoltarle. In ogni caso non costano pochissimo (circa 400 € la coppia, quasi quanto una coppia di Quad 12L2!) Non c'è nessuno che le conosca, magari per averne fatto un utilizzo HT? Vale la pena cercare invece proprio un paio di Quad 12L?
Immagino, da quello che se ne scrive, che le Klipsch siano di un altro livello rispetto all'attuale produzione HECO e, da quello che ho ascoltato, non posso pensarne male: sono ottimi diffusori, ma sacrificarle come farei io (a 20 cm o meno dalla parete di fondo) non ha proprio senso. Il che è veramente un peccato, perché in questo momento Klipsch sta lanciando la nuova versione dei diffusori della serie RB ed è possibile acquistare a prezzi molto scontati i precedenti modelli...
-
secondo me klipsch e muscia jazz non è la migliore scelta, per musica rock e hard-rock va benissimo.
non conosco assolutamente le HECO ma se ti interessa, il distributore italiano è di Roma: prova a chiamarlo!;)
http://www.lyrics.it/mappa_std.asp
dalle foto che hai postato sembrano diffusori che possono stare in librerie....però io credo poco ai miracoli e + ai compromessi!:D
potrei suggerirti anche di ascoltare le chario silverette 100, le IL musa 205 e anche le monitor audio BX2 e dali concept 2 ma non saprei dirti come suonano con il tuo ampli ma reintreresti ampiamente nel budget dei 500€
-
Visto il mio colpo di testa, farei bene a provare un bel po' il piccoletto subito dopo il suo arrivo per capire di che tipo di diffusore possa aver bisogno per i miei gusti... nel frattempo è molto utile avere qualche suggerimento sui diffusori bookshelf che soffrono un po' meno una collocazione a meno di 30 cm dalla parete posteriore. Per fortuna con 30W reali per canale sono un po' meno limitato nella scelta rispetto al TA 10.1...
grezzo72, mi hai suggerito di ascoltare dei modelli di cui ignoravo l'esistenza (per esempio le dali: ho fatto qualche ricerca e se ne scrivono meraviglie!)....
Il negozio di cui mi scrivi è uno dei più noti a Roma. Non ci sono ancora stato perché, trattandosi sempre e comunque di negozianti (che hanno il sacrosanto scopo di badare ai loro interessi, oltre che ai miei), vorrei conoscere quante più alternative possibili, se non altro per essere in grado di indagare su prezzi e disponibilità di modelli una volta lì. Visto il costo "esiguo" dei modelli di mio interesse, voglio avere le idee più chiare possibile, altrimenti temo che il negoziante possa andare un po' di corsa, mentre io vorrei soffrire il meno possibile della posizione sacrificata dei miei diffusori!
Le Kef iQ10 sono tra le papabili secondo voi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Starless78
....per esempio le dali: ho fatto qualche ricerca e se ne scrivono meraviglie....
meraviglie mi sembra eccessivo, ma il modello concept che ho ascoltato è molto valido e mi è parso che risentisse meno della collocazione vicino al muro di fondo....gli altri modelli dali non li conosco però.
Citazione:
Originariamente scritto da Starless78
...vorrei conoscere quante più alternative possibili, se non altro per essere in grado di indagare su prezzi e disponibilità di modelli una volta lì....
se il tuo budget è 500€ per dei bookeshelf hai un'ampia scelta, però valuta in base al tuo ampli e alla collocazione.
Citazione:
Originariamente scritto da Starless78
....mentre io vorrei soffrire il meno possibile della posizione sacrificata dei miei diffusori!...
tutti i diffusori +/- ne soffrono.:(
Citazione:
Originariamente scritto da Starless78
...Le Kef iQ10 sono tra le papabili secondo voi?
ascoltai le IQ30 e non mi dispiacquero ma anche qui dipende dall'accoppiata con il tuo ampli e collocazione.
....le mordaunt short mezzo vanno molto bene con il jazz ma come suonano con il tuo ampli?
insomma preparati a lunghe sessioni di ascolto se vuoi schiarirti le idee!:D
-
ciao,prendi in considerazione anche le dinaudio dm2/6,per ascolto jazz sono fantastiche
-
chiedi un parere a ciuchino 74 lui ce l'ha
;)
-
Lunghe sessioni d'ascolto sono l'unica cosa ragionevole da fare...
intanto, dopo l'arrivo del mio piccolo integrato dovremo conoscerci bene io e lui, inizialmente lo farò suonare un bel po' sui diffusori che ho già in casa e che conosco molto bene.
Pare che sia un po' esuberante sui bassi (possibile?), il che non è l'ideale rispetto alla collocazione dei diffusori.
Grazie dei suggerimenti, prenderò in considerazione tutti i modelli che mi avete proposto. Avevo inizialmente escluso le Dynaudio dm2/6 per la presenza di accordo reflex posteriore, visto che difficilmente avranno più di 15-20 cm dalla parete posteriore...
-
Alla fine ho scelto le Kef iQ10, prese usate da un collega!
L'offerta era troppo allettante visto il prezzo e la coincidenza, anche se temevo potessero non essere adatte per il piccoletto a causa dell'efficienza notoriamente inferiore agli 88 db dichiarati nella scheda tecnica di questi diffusori.
Ho avuto la possibilità di collegarlo anche a un paio di mini torri da HT Indiana Line (Tesi 504) molto più sensibili. Il risultato, già al primo ascolto, è stato molto al di sopra delle mie aspettative. Suono pieno, pulito, comprensibile in dettagli di cui semplicemente avevo dimenticato l'esistenza nell'ascolto domestico. Bassi presenti, asciutti e veloci (un po' meno precisi sulle Indiana Line). Su queste ultime ho notato anche una certa asprezza nelle frequenze più acute, molto meno evidente nelle Kef, globalmente più corrette (almeno secondo il mio orecchio!). Non voglio dire niente sulla tridimensionalità della scena anche per la collocazione dei diffusori relativamente vicina al muro, meglio comunque di quanto mi aspettassi. Per un ascolto casalingo il potenziometro del volume del Dayton Audio DTA-100a non ha nessun bisogno di andare oltre le ore 10 anche con le iQ10. Per i cavi di potenza non ho speso più di 25 €.
In conclusione: nessuna difficoltà nel pilotare diffusori tradizionalmente non adatti alla classe T, un suono presente e solido come non mi capitava di ascoltare da anni né mi aspettavo da questa fantastica "scatoletta", un dettaglio che, con tutto l'affetto, il mio vecchio e glorioso NAD 3020 non si sogna neppure. ...il tutto a meno di 350€ complessivi per amplificatore + diffusori.
Adesso, con grande calma, si parte alla ricerca di un DAC dignitoso!