A te sembrano uguali i livelli?
Visualizzazione Stampabile
A te sembrano uguali i livelli?
in che senso scusa??se intende come integrità del suono si ho solamente alzato di 1db il centrale...mi piace sentire bene i discorsi..:)
dato che per avere un'uscita da collegare al pc in italia facendo un giro devi spendere oltre i 100 euro e sinceramente non me ne va proprio, allora mi prendo questo modello che costa poco ed ha anche l'uscita per pc, che ne dite? http://www.righielettronica.com/inde...chk=1&Itemid=1Citazione:
Originariamente scritto da muchogusto
A prima vista soprattutto rapportato al prezzo non sembra niente male...ma sinceramente dubito che qualcuno lo conosca.
E' esattamente il "Radio Shack".
Mi spiego, R.S. è semplicemente una catena americana di negozi di materiale elettronico, con un grosso catalogo, come era ai tempi la G.B.C. qui da noi.
In catalogo loro hanno da tempo un fonometrino semplice e poco costoso, facilmente reperibile in tutti gli States per cui è diventato molto popolare e citato nei vari Forum.
Però non è fatto da loro o solo per loro.
Senza il marchio RS lo si trova facilmente, anche in Italia, io ne ho acquistato uno qualche anno fa, per uso veloce e senza pretese, uguale a quello del link, ha solo il collarino del micro metallico invece che di plastica gialla e le manopoline nere e non gialle. :D
Nel tempo si sono succedute varie versioni, con lievi cambiamenti del circuito elettronico, ma sempre uguali esternamente.
Il prezzo è giusto, infatti era 50.000 L. :rolleyes:
Ciao
Peppe e' lo stesso che ho anche io.
allora procedo all'acquisto ;) grazie Massimo
Prego, felice di esserti stato utile.
Ciao
Scusate ma quindi con il fonometro trovato da peppe e' possibile utilizzare REW??
Un grazie anche a Nordata per la sua conferma che e quello che si trova all'estero
si muchogusto dovrebbe andare bene perche ha l'uscita per collegarlo al pc
Ho letto qui http://www.hometheatershack.com/foru...oads-page.html (Limit your measurements with the Radio Shack SPL meters to 3KHz) che la lettura arriva alla massima frequenza di 3000hz invece che a 20000hz circa, sono io che ho sbagliato a leggere i numeri (non sono il massimo in queste cose) oppure è così per davvero?
Non dice esattamente quello, dice di "limitare la misura a 3 KHz", il fonometro arriva ai 20 KHz, ma per l'uso con REW e gli scopi che si intendono perseguire non è necessario salire oltre, in ogni caso un'idea la può dare ugualmente.
Le risonanze ambientali più preoccupanti e difficili da trattare sono a frequenze più basse, nella gamma alta, se si vuole e si può intervenire basta iniziare mettendo i pannelli assorbenti nei punti delle prime riflessioni.
Ciao
Riporto su questa discussione perchè vorrei acquistare anche io un fonometro per fare le letture con rew, oltre a verificare i famosi 75db nel punto di ascolto e magari anche sapere che pressione sonora raggiungo quando ascolto l'impianto.
Il fonometro indicato da peppe non è più disponibile perchè il link manda alla pagina principale del sito. Ora guardando tra gli oggetti ce n'è uno analogico, il più economico e poi quello digitale più economico parte da 40€.
Per gli scopi sopra indicati quale può andare bene? Insomma meno si spende meglio è, a patto che sia cmq funzionale allo scopo. ;)
Aspetto i vostri pareri, soprattutto quello di Nordata che in questo campo è informatissimo mi sembra! ;)
Quello di cui si parlava è quello analogico da ben 28 € :D
http://www.righielettronica.com/inde...etail?Itemid=0
Va bene per l'uso con REW od altri programmi simili e per fare misure di confronto, ossia verificare se i livelli di più diffusori sono uguali tra loro, non mi soffermerei invece molto sulla veridicità del valore indicato, ossia sul valore assoluto della misura, specialmente a distanza di tempo.
Ma non credo interessi a nessuno di voi fare misure di rumore ambientale degne di fede (nessuno di quelli indicati in quella pagina andrebbe comunque bene).
Ciao
Nordata, approfitto della riapertura di questo vecchio thread per chiedere se un classico microfono Boeheringer ECM 8000 sia più affidabile rispetto al fonometro oggetto della discussione (che uso da tempo) e se questo arrivi a misurare frequenze più elevate dei 3000hz.
Leggo da molte parti della necessità di utilizzare un alimentatore phantom per il microfono.
Cosa cambierebbe rispetto al collegamento diretto all'ingresso del computer, cosa che col fonometro non sembrerebbe necessaria.
Grazie.