Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ane
peccato per le kharma :cry: sono tra i miei sogni insieme alle Wilson Sophia
A me lo dici? :cry: :cry: dover vendere causa ambiente inadeguato ciò che ritenevo ormai un punto fermo non è stato facile, te lo assicuro.
Interessante la tua nota che fa riferimento alle Wlison Sofia.
Quando decisi che era giunto il momento di acquistare i miei diffusori definitivi ero in ballo tra Avalon Eidolon, fantastiche ma a voler spaccare il capello in 4, per i miei gusti un filo troppo asciutte, e Wilson Sofia, fantastiche, ma a voler spaccare il capello in 4, per i miei gusti:D, un filo troppo "grasse".
L'impegno economico era per me importante e cercavo qualcosa sul quale non dover più rimettere le mani.
"Incrociai" per caso Kharma e dopo l'ascolto decisi che finalmente avevo trovato ciò che cercavo. Quella, per tanto tempo cercata, "via di mezzo" tra Avalon e Wilson.
Un saluto
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da giackybond
La cosa che ho apprezzato di più, oltre all'alto livello generale dei componenti è la coerenza tra Thiel e Classè, credo che insieme possano veramente dare il massimo..
Si in effetti pur non avendo mai amato molto il "sound thiel" ho dovuto fare, per i motivi sopracitati, di necessità virtù.
Dopo aver realizzato che il mio ambiente si "mangiava" la gamma medio alta ed enfatizzava quella bassa ho fatto un ragionameno "qual'è la marca di diffusori che ha un medio alto un pò avanzato ed una gamma bassa tendenzialmente asciutta?
In quel momento ho pensato a Thiel e nella fattispecie alle 1.6 visto il ridotto litraggio che mi necessitava per il mio ambiente.
Conoscendo poi molto bene le controindicazioni Thiel (necessità assoluta di amplificazioni grandi erogatrici di corrente e tassativamente calde/ambrate) la scelta è caduta su Classè.
Citazione:
Originariamente scritto da giackybond
e mi chiedo se quelle (splendide, per carità) pareti in ardesia a listelli (o di cosa si tratta?) non riflettano troppo le onde sonore....
Mah non so, in teoria dovrebbero riflettere come un muro classico con il plus del fatto che sia molto irregolare, fattore importante quando si parla di riflessioni.
Un saluto
Stefano
-
Grazie a "rossoner4ever" e a "grezzo72" per i complimenti
Un saluto
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
A me lo dici? :cry: :cry: dover vendere causa ambiente inadeguato ciò che ritenevo ormai un punto fermo non è stato facile, te lo assicuro.
Interessante la tua nota che fa riferimento alle Wlison Sofia.
L'impegno economico era per me importante e cercavo qualcosa sul quale non dover più rimettere le mani.
Stefano
La mia stanzetta è piccola, troppo piccola per ospitare diffusori di quel calibro, altrimenti avrei le 802d. Già le con 804s sono al limite con i bassi, figuriamoci con woofer da 18 o più :cry:, però le faccio andare al 100% del loro potenziale ;) e pilotate bene danno grandi soddisfazioni anche loro. A breve proverò le 804d.
Avalon purtroppo non la conosco, ma anche loro montano driver abbastanza grossi quindi immagino che non siano avare di bassi.
Kharma forse con una 1.1 ce la potrei fare ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da ane
Kharma forse con una 1.1 ce la potrei fare ...
Attenzione
la serie "1" è la più grande. Un 3 vie con il woofer da 25cm, forse tu ti riferisci alla serie "3" (3.2) un 2 vie con 1 mid-woofer da 16cm
-
Mi sbaglio sempre accidenti !!
Intendevo le 3.2 ovviamente, quelle con il woofer come le mie 804:p
-
Veramente complimenti Per la sala, immagino che goduria sia ascoltare musica in un ambiente così.....
volevo inoltre segnalare questo tread se non sembro sfacciato: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175924
-
Grazie per i complimenti
Considerami iscritto anche se.... mi son già dato da fare
(dal post 117 al 134)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=186252&page=8
:D :D :D
Stefano
-
complimenti davvero! proprio bello l'ambiente e le elettroniche sono da infarto... :eek:
Com'è stato il passaggio dal pre levinson a quello classé?
l'hai sostituito più che altro perché il classé ti permette l'ascolto in multicanale oppure per un fatto di coerenza timbrica col finale?
Ps adoro le elettroniche di nelson pass, ma anche le canadesi non scherzano....
-
Quando avevo il pre Levinson era usato in ambito 2 ch puro.
Ho poi virato verso il multicanale ma un pre Levinson MCL costa quasi come tutto il mio impianto :cry:
Pass non fa componentistica MCL, da ciò la scelta, obbligata, di componenti dal costo umano e dalla buona sinergia con i diffusori.
Un saluto
Stefano
-
comunque tutti i miei complimenti e buona parte della mia invidia ;)
-
Stefano, congratulazioni per la new entry. Sono un fan dei D-ILA (anche se non ho mai avuto la fortuna di possederne uno, ma credo che prima o poi cederò...). Peccato solo che non sia arrivato una settimana prima: me lo sarei potuto godere con calma... Buone visioni!
-
Grazie Fabio
Come sai sono abbastanza ignorante lato video spero quindi di non far ridere con la mia terminologia. Considero i D ILA il top come fedeltà cromatica (considera che ho un amico fotografo professionista, ha sempre avuto VPR DLP, la prima volta che l'ho convinto a guardare un riflessivo è rimasto basito sia dalla fedeltà cromatica, incarnati, naturalezza dei colori, contrasto sulle basse luci etc e di li a poco ha acquistato un D ILA :D ), l'unico appunto che posso fare è una certa carenza di luminosità, carenza che si è evidenziata anche a casa mia quando l'ho provato per la prima volta un paio di giorni fa.
Ho allora deciso di settare la lampada su HIGH e....:eek: :eek:
ora ho tutto ciò che desidero da un VPR
La lampada dura la meta?
Con il mio utilizzo medio (sai che non ci guardo programmi televisivi :D :D ) potrebbe durare anche un terzo della sua vita e mi durerebbe sempre qualche annetto. Con tutto quello che spendiamo in questa amata/dannata passione ho deciso di non stare a guardare la durata della lampada, l'importante è che quando proietto abbia ciò che voglio ed ora ce l'ho :)
Un saluto
-
Bello, bellissimo wallace61.
Critiche nessuna, apprezzamenti tanti (un bel impatto estetico e grande selezione di elettroniche).
Inquietantemente splendido il monolite CAV 500.
Apprezzo lo studio e la cura nella ricerca del massimo rendimento dell'impianto a partire dal cablaggio dell'alimentazione, BlackNoise e via così.
Di consigli me ne permetto solo uno: personalmente, dato l'ambientamento caldo e rustico (che mi piace moltissimo), renderei i supporti alle elettroniche... diciamo più massicci.
Sto parlando di 'fumo' estetico, nulla a che fare con l''arrosto' che è il risultato tecnico e che sono sicuro sia eccellente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da xtale
renderei i supporti alle elettroniche... diciamo più massicci.
Ti ringrazio per gli apprezzamenti :)
non comprendo però il senso della frase quotata
Puoi spiegarti meglio?
Un saluto