Scusate ma le nuove heresy sono made in china ?
La prima serie quelle che conosco che possiede mio cugino sono made in Usa
Visualizzazione Stampabile
Scusate ma le nuove heresy sono made in china ?
La prima serie quelle che conosco che possiede mio cugino sono made in Usa
Mi associo anch'io a questa discussione perchè sto cercando un centrale da abbinare alle Heresy.
Fermo restando che non capisco perchè le Heresy non dovrebbero andare bene per HT, come dice qualcuno (ma qui si scivola nel calderone dei luoghi comuni) vorrei capire se, ad esempio, un centrale rc-62 possa andar bene: mi rendo conto che l'ideale sarebbe una terza Heresy, ma per problemi di spazio questo non è possibile.
Sto addirittura provando, in questi giorni, un abbinamento sulla carta improbabile: un centrale Chario Star Piccolo; altra efficienza, altra costruzione, altro suono, altro tutto.... eppure... calibrando il sistema con cura non è affatto male, anzi...
La Dialogue è davvero incredibile per quanto riesce ad esprimere in quei pochi cm!!! :eek:
In ogni caso, prima di fare la scelta definitiva, voglio provare un centrale Klipsch.
Direi che spesso si ci lascia condizionare dai miti che a volte provando possono essere sfatato , una persona che conosco ha deciso per un centrale con tweeter in seta senza caricamento a tromba , a lui piaceCitazione:
Originariamente scritto da wolf
ha fatto le dovute prove , e lo ha lasciato
Comunque per chi non le conoscesse proprio
ecco qualcosa http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...heresy-III.htm
e qui un altra foto dei tre in linea che sarebbe la soluzione perfetta ma per forza obbligata
http://www.klipsch-direct.de/AaronNo...hHeresyIII.jpg
Ecco la storia delle Heresy
Introdotto per la prima volta nel 1957, l'Heresy, un diffusore a tre vie, nacque come compatto diffusore per canale centrale per accompagnare il Klipschorn® in schiere di tre diffusori stereo. Nel 1985 Klipsch ha apportato alcune modifiche volte a migliorare questo modello e lo ha reintrodotto con il nome Heresy II. Oggi il nuovo Heresy III è dotato di un woofer più potente, una rete a cablaggio doppio e un tweeter con diaframma in titanio e un magnete più grande. Inoltre il driver a compressione nella gamma intermedia presenta un nuovo diaframma in titanio.
Tutte queste modifiche hanno permesso di ottenere un migliore bilanciamento dei toni e un livello più alto dell'uscita dell'Heresy III - tre decibel (da 96 a 99 dB), aumentando così la sua già alta sensibilità.
Oltre ad assicurare un suono dalla risposta in frequenza regolare, con buona gamma dinamica e bassa distorsione, l'Heresy III è disponibile con una finitura di alta qualità in simil-legno; si può scegliere tra ciliegio, noce e frassino nero. La dotazione include una base inclinata per la collocazione a pavimento, rimovibile se si preferisce l'installazione in un mobile. Grazie alle sue dimensioni relativamente contenute, questo modello offre la massima flessibilità di collocazione nella linea Heritage.
By http://www.pieffeaudiovideo.com/marc...eresy-iii.html