Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephpino
scusa, ma 150 euro tu li investiresti su un paio di cuffie Sony? Se sì, su quale modello?
Per una cuffia che suona bene potrebbero occorrere anche meno di 150 euro . Anche all'interno di uno stesso marchio vi sono cuffie che possono essere diverse come suono sia in senso qualitativo che timbrico ed a secondo anche della tipologia ( aperta sovraurale , aperta circumaurale , chiusa sovraurale , chiusa circumaurale ; lasciando stare per me le pericolose per l'udito intraurali ). Sony per es. in passato ha fatto cuffie da 15000 lire delle vecchie lire a 5000000 milioni di lire..... Ve ne era una , data in dotazione al famosissimo registratore a cassette professionale portatile WM D6 , dall'apparenza insignificante , piccolissima , leggerissima , che non arrivava a costare 40000 lire , ma che fu recensita da Bebo Moroni su Audioreview , definendola superiore a cuffie blasonatissime e molto ma molto piu' costose ( Posseggo ancora quel numero di quella rivista ). I modelli Sony di alto bordo di quel periodo erano da assoluto riferimento. Per la produzione attuale di Sony non so se ricalca quelle , ma sicuramente e' un marchio che va valutato per quello che ha fatto vedere. Tornando ai 150 euro , io prenderei benissimo una Sony ( attualmente tra le atre , ho una Sony aperta circumaurale , pagata circa 5 anni fa 50 euro , che mi soddisfa piu'per confort e suono di alcune Sennheiser che ho di costo molto piu' alto ; poi ho un'altra Sony di costo simile che non mi piace come suono ). E due anni fa , per 149 euro presi una splendida Bose Around Ear ;)
-
A chi ha aperto questa discussione interessano cuffie circumaurali. Alla fine se la persona che ha aperto questa discussione comprerà delle cuffie Sony non sarà la fine del mondo, ma io personalmente mi affiderei ad una compagnia specializzata che produce solo ed esclusivamente cuffie (da anni) piuttosto che affidarmi ad una compagnia come la Sony che produce T.V., radio e giù giù fino ai rasoi elettrici. Adesso possiedo delle cuffie Grado 325is e mi fanno venire i brividi, il lato negativo di queste cuffie è che fanno sembrare i diffusori di casa (nel mio caso le pur dignitose b&w 685) imbarazzanti...
prima di queste ho posseduto Akg k701 e prima ancora di queste delle Sennheiser hd 555. La mia primissima cuffia fu una Sony, non era male, ma secondo me la Sony una qualità come Grado non la raggiungerà neanche fra 1000 anni.... Grado produce solo cuffie e amplificatori per cuffie da 50 anni...e sono pezzi assemblati a mano a New York. In tutto ci lavorano 20 dipendenti...Però è chiaro che lei rimarra della sua opinione e io della mia...L'unica cosa che le posso dire se le piace ascoltare musica in cuffia è di provare Grado...
Saluti,
J
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephpino
Grado produce solo cuffie e amplificatori per cuffie da 50 anni...
Saluti,
J
Hai dimenticato di nomenclare quella che e' la produzione di Grado primaria , quella con cui e' nata : i fonorivelatori .
-
ha ragione, hanno iniziato facendo testine, ma ormai sono principalmente specializzati in cuffie...io come testine preferisco Stanton. Hai ragione anche quando dice che il comfort delle 325is non è il massimo della vita, ma si fanno perdonare abbondantemente..
I diffusori che ho è normale che siano imbarazzanti, dato che da qualche parte ho letto che le 325is hanno una qualità paragonabile a delle ProAc Studio da 3000 euro...
-
e no, anzi il contrario...le grado rispetto alle b&w mi sembrano molto più lineari...il suono che esce dalle b&w mi sembra un po' la versione cartone animato di quello che esce dalle 315is, che invece mi dà l'impressione di riprodurro molto più fedelmente i miei cd e vinili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephpino
ha ragione, hanno iniziato facendo testine, ma ormai sono principalmente specializzati in cuffie...io come testine preferisco Stanton. Hai ragione anche quando dice che il comfort delle 325is non è il massimo della vita, ma si fanno perdonare abbondantemente..
I diffusori che ho è normale che siano imbarazzanti, dato che da qualche parte ho letto che le 325is hanno una qualità paragonabile a delle ProAc Studio da 3000 euro...
Si , anche a me piace il suono Stanton ( ma Audiotechnica ancora meglio ! ), possedendo tra le altre il modello piu' prestigioso mai costruito dalla casa , la WOS 1 in serie limitata. Per i confronti cuffie /diffusori , che vuoi che ti dica , e' soggettivo .I miei diffusori , almeno per classe di prezzo paragonati ai costi attuali si porrebbero sui 4/5000 euro , ed ho trovato un ottimo riscontro sonoro con le Bose triport auround ear ! Sai , per me e' molto importante che una cuffia rispecchi molto il suono del mio sistema impianto/ambiente di cui sono soddisfattissimo , riguardo sia la timbrica che il senso di ambienza , campo in cui i diffusori partono per convenzione favoriti ;) PS : Lessi un confronto in rete , effettuato da una rivista audio statunitense , tra alcune cuffie di livello medio alto , in cui vi erano sia Grado 325i che la Bose Triport Around Ear , con quest'ultima che ne usci molto ma molto bene .
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephpino
le grado rispetto alle b&w mi sembrano molto più lineari...il suono che esce dalle b&w mi sembra un po' la versione cartone animato di quello che esce dalle 315is.
In effetti, a mio avviso, le 685 non sono il massimo per linearità...
Riguardo alle cuffie Grado, ne parlano tutti bene; peccato per l'aspetto estetico...
-
Citazione:
Originariamente scritto da josephpino
e no, anzi il contrario...le grado rispetto alle b&w mi sembrano molto più lineari...il suono che esce dalle b&w mi sembra un po' la versione cartone animato di quello che esce dalle 315is, che invece mi dà l'impressione di riprodurro molto più fedelmente i miei cd e vinili.
.
Caspita , ma non mi ero reso conto della classe di prezzo dei diffusori B&W 685 ! Sono andato a vedere in rete , ma che linearita' e prestazioni si vuol avere a quel livello ? Con questi basta una ottima cuffia da 40/50 euro per '' surclassarli '' E' ovvio la '' marcata '' differenza che noti con le tue Grado ! Vieni a paragonarle con i miei diffusori per esempio :D
-
@ Vinilomane
Non credo che sarebbe i caso di editare la tua quotatura nel messaggio n.18, poichè non soddisfa alcun requisito di quelli previsti per fare una quotatura?
Grazie.
Ciao
-
Ogni cosa ha il suo prezzo e per essere dei diffusori da 500 euro i b&w 685 sono ottimi...
Poi per i diffusori le cose sono cambiate rispetto agli anni '80 e '90, anni in cui non si riusciva mai a coniugare qualità e risparmio. Oggi con le tecnologie moderne si possono comprare diffusori dignitosi a prezzi ragionevoli se si sa acquistare. (non sto minimamente insinuando che diffusori da 500 euro siano paragonabili a diffusori da 5000 euro)
-
Penso che un ascolto delle Sennheiser, a partire dal modello HD 558 a salire, possa soddisfare i requisiti cercati.
L'isolamento verso l'esterno è molto buono ed anche il confort è ottimo, cosa di importanza primaria se le si deve indossare a lungo (personalmente ho usato alcuni modelli per ore durante incisioni/trasmissioni live senza poi avere le orecchie indolenzite :D).
La qualità sonora poi non è certo discutibile, considerato anche il loro know-how in fatto di microfoni e cuffie da molti decenni ed il loro target volto prettamente al professionale.
Anche al confronto con un paio di mie elettrostatiche non sfigurano affatto.
Ciao
-
Concordo in particolare sul fattore confort :assolutamente fondamentale per una cuffia :cool:
-
@ Vinilomane
Appena 3 post più su ti ho avvisato circa l'irregolarità di una tua quotatura, invitandoti a modificarla.
Non solo non l'hai fatto, ma ne hai fatta un'altra ripetendo la stessa irregolarità.
Due giorni di sospensione.
Al tuo rientro dovrai modificare entrambi i messaggi in modo da renderli conformi al Regolamento.
Ciao
-
Nordata, ma non credi che specialmente per ascoltare le voci ci sia di meglio delle Sennheiser per 150-160 euro? Es. le Akg k601 o qualche modello di Audio Technica? Io ho avuto le Sennheiser HD 555 e mi sembrava sbilanciato in basso il suono...forse però è stata solo una mia impressione...
-
Io, veramente, ho indicato cuffie in un altro range di prezzo.
E' sicuramente innegabile che ogni cuffia, come ogni diffusore, abbia un proprio timbro, ai livellii indicati però mi sembra strano che delle cuffie abbiano degli "sbilanciamenti" evidenti nella loro risposta in frequenza, rimanendo nello stesso ambito di tipologia costruttiva, ovvero, non si dovrebbero confrontare cuffie aperte con cuffie circumaurali, nelle prime la gamma bassa sarà, per forza di cose, più "leggera".
Mi incuriosisce la definizione "solo per voci", in pratica cosa ascolti, solo cori, solo esecutori che cantano a capella, solo conferenze, call center?
Nei primi due casi direi che serva un buona cuffia di qualità, adatta sia per musica che per voci, non mi risulta, ma potrei sbagliarmi, che esistano cuffie mirate espressamente alle solo voci, per gli ultimi due casi può andare bene qualsiasi cuffia tra quelle indicate e ci sarebbe solo da orientarsi verso una molto comoda nell'utilizzo prolungato.
Ciao