hai provato l'Arcam A 18?
Visualizzazione Stampabile
hai provato l'Arcam A 18?
mi pare che nessuno dei negozi che conosco tratta arcam
è risultata un'ottima abbinata;)
vorei poterla verificare...per ora ho potuto provare solo l'onix e mi è piaciuto
A Roma li tratta di sicuro Lyrics Audio (Piazza Re di Roma), che però non mi pare venda Indiana Line, ed Evoluzione Hi-Fi (Frascati), dove potresti invece provare l'accoppiata. Magari, per evitare un viaggio a vuoto, prima informati sull'eventuale disponibilità in negozio.Citazione:
Originariamente scritto da Sandman
Comunque gli Onix sono ottimi, anche se non li ho ascoltati con le Musa.
ci farò un salto
l'onix l'ho sentito proprio con le musa
ieri ho dato una occhiata più da vicino all'arcam a18 ma senza poterlo ascoltare. l'unica differenza che ho potuto notare è il fatto che ha i controlli dei toni che sul onix non c'è, non a caso costa anche 100€ di più
per ora resto più tentato da onix non solo perchè ho potuto ascoltarlo ma anche in virtù dei componenti che usa (finali sanken e potenziometri alps), sarei curioso di sapere che componenti usa arcam (se non si fosse capito ho sempre avuto un particolare debole per gli amplificatori inglesi)
ho sempre in piedi l'alternativa molto economica (400€) del rotel ra-05 se, qualcuno ha mai avuto modo di sentirlo con le musa o con diffusori simili?
Non quel modello, comunque Indiana Line ha utilizzato per anni Rotel per pilotare i propri diffusori (anche le Musa) negli spazi espositivi. Di recente ha cambiato (Audio Analogue) proprio per fugare i dubbi circa la possibilità che i diffusori suonassero bene soltanto con Rotel.
Io non sono contrario a priori ai controlli di tono poiché, anche se un ampli timbricamente corretto non ne dovrebbe aver bisogno, in molti casi possono aiutare (ambiente e registrazioni). Ma non mi baserei sulla loro presenza o meno per giudicare il prezzo; ci sono tante amplificazioni prive di controlli che costano mediamente più di altre. Comunque, da quel che ho capito parlando con una persona più "tecnica", in genere più il circuito è pulito, meno deviazioni/interferenze ha e meglio suona (o qualcosa del genere... :D).
Ma alla fine è la bontà del progetto a contare...
Per il resto, anche io prediligo le elettroniche inglesi, quindi mi orienterei su Onix...
quindi mi pare di capire che rotel e musa vanno piuttosto daccordo
lo chiedo più che altro perchè il negozio dove ho trovato il rotel è molto vicino e ce l'hanno disponibile subito al contrario di quello che ha l'onix che è più lontano e deve ordinarlo
Questo è ciò che sostengono in IL, personalmente direi che sono discreti insieme, ma non per demeriti di Rotel...
Comunque prenderei in esame il RA-1520, dovresti trovarlo a circa 700 euro (di sicuro presso i due rivenditori di Roma che ho citato); come ho già scritto, se Rotel deve essere, che sia quel modello...
P.S. Ovviamente spendi quel che puoi, mi permetto di suggerirti il RA-1520 soltanto perché mi pare che il budget sia superiore ai 400 euro del RA05...
sul 1520 avrei pochi dubbi anche io (già l'alimentazione dual mono fa la sua differenza) ma mi sa che siamo decisamente oltre i 700
Costa 900 di listino ma, ripeto, i due negozi che ho indicato lo vendono a 700 euro.
Evoluzione HiFi indica chiaramente 699 euro, a Lyrics Audio basterebbe chiedere e te lo metterebbero a 700...
lyrics lo conosco...frascati forse potrebbe starmi leggermente lontano però se li hanno disponibili subito...
sarò sfortunato io ma ogni volta che capito in un negozio chiedendo se è possibile fare una prova hanno sempre qualche scusa per dirmi di no e non ho mai sentito un rotel al lavoro
Conviene sempre prenotare le sedute d'ascolto, anche se a dire il vero da Lyrics Audio sono assai disponibili... Il problema è che non mi pare abbiano il Rotel RA-1520 a disposizione, quindi l'unica possibilità sarebbe ordinarlo (versando una caparra)... Oppure prova a sentire Evoluzione HiFi, specificando cosa vorresti ascoltare, e vai a fare qualche comparazione; Frascati è raggiungibilissima e potresti provare le Musa con Rotel, Onix, Arcam, Musical Fidelity, Creek, Cambridge Audio etc.