proprio nessuno è disposto a rispondermi? volevo evitare di aprire un altro topic solo per questo... :-)
Visualizzazione Stampabile
proprio nessuno è disposto a rispondermi? volevo evitare di aprire un altro topic solo per questo... :-)
La 6850 è in realtà un filo meno potente della 5850 (960 stream processors contro 1440) però ha un'architettura ottimizzata dovuta all'adozione di una seconda unità Ultra Threaded Dispatch Processor con l'obiettivo di aumentare il numero di thread che possono essere eseguiti per ogni ciclo di clock.
per dxva2 convenzionalmente si intende la modalità presente in Windows Vista e Windows 7 tramite il renderer evr. la dxva in Windows XP tramite il renderer overlay , vmr9, vmr7 ecc.
la differenza è teoricamente sostanziale. il codec può accedere alle api dxva2 direttamente senza passare attraverso il renderer video. cosa non possibile in dxva. teoricamente ma per il momento non mi sembra che nessun codec lo faccia e speriamo nel prossimissimo in uscita CoreAvc 2.5 , dovrebbe essere possibile , in dxva2, per il codec accedere all'accelerazione hardware senza che il codec sia strettamente connesso al renderer. quindi sarebbe poi possibile inserire filtri tra il decoder e il renderer.
mariolone80: nel codec non devi fare molto. non ci sono opzioni particolare. da control catalyst center io ho impostato 30 come livello di vibrazione colore e 30 per la nitidezza (espansione bordi)
ok ,proverò così,anche se credo di avere un problema di upscaling con il televisore samsung c6700...
ricapitolando nel ccc lasciao attivi solo i due filtri che tu ora hai menzionato e per gli altri metto la spunta su "Application controlled" o ce ne sarebbero altri da aggiungere?
finalmente sono riuscito a trovare un 3d che parli propio di questo:
applicare i vari filtri,specialmente quello del filtro nitidezza,questo sembra non scaturire nessun effetto sul video,parlo di materiale 1080 con mpc,tutto questo con la 6850 mentre con la 9600gt questo problema non esisteva.:confused:
mi sembra di essere cascato dalla padella alla brace :D
qualcuno puo darmi qualche info. al riguardo?:)
per quanto mi riguarda con la 5770 il filtri funzionano anche a 720p. ho provato anche a 1080i e idem funzionano. a 1080p non saprei.
grazie per la risposta,questo allora è un fatto ancora più strano,come può essere possibile....:rolleyes:
Scusate se mi intrometto, ma secondo voi io che ho un' Ati HD3470 e che guardo solo filmati mkv (720p o 1080p) su un Sony 32ex500 avrei vantaggi qualitativi nella visione cambiando vga? Premetto che la scheda che ho ora è fanless (adoro il silenzio!) ed uso kmplayer come software, con cui mi trovo benissimo!