Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kellone
Ma infatti io sostengo che il taglio andrebbe effettuato attorno ai 50Hz, max a 60Hz, perchè ai 4 wooferini da 13 concedo la fiducia di uscire senza distorsione a voumi sostenuti.
IMHO riponi male la tua fiducia :)
Ma la recensione riporta i valori di distorsione?
Il discorso uso due torri senza sub vale per chi ha dei diffusori di qualità veramente elevata...le Br sono abbastanza entry level...
-
Concordo con R!ck e non dimentichiamoci anche che piu' si scende di frequenza piu' si chiede all'ampli (con risultati acustici peggiori) e qui si parla di ampli non proprio da 200 w per canale...
Comunque in ambito HT e' in ogni caso meglio, anche con diffusori piu' performanti non scendere con il crossover cosi' in basso, secondo varie teorie si dovrebbero proprio tagliare tutti i diffusori ad 80hz punto senza considerare la frequenza dei frontali.
Tempo fa avevo seguito una prova su avsforum di un tipo con due Boston VR1 da pavimento, non eccezionali ma che da specifiche arrivavano senza problemi sotto 50hz a -3db, collegate ad un ampli di alta gamma suonavano decisamente meglio tagliate ad 80hz che a 50hz e aeva anche effettuato delle misure (non chiedetemi pero' di recuperarle perche' sono passati3 o 4 anni) proprio per sostenere la tesi del taglio ad 80hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Il discorso uso due torri senza sub vale per chi ha dei diffusori di qualità veramente elevata
Si, ma tra uso senza sub e taglio ad 80Hz ci sono alcune sfumature di grigio....
-
grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e pareri!!
in attesa di rimediare un treppiedi per provare l'Audissey ho trovato una configurazione che mi sembra molto soddisfacente...
impostazioni Onkyo:
front 60Hz
center 80Hz
surround 80Hz
LFE 120Hz
impostazioni Velodyne:
crossover DIRECT
phase 180°
volume 40
unici nei momentanei...
1) ho dovuto mettere a +3db il surround sinistro... spero sia solo un problema di contatti di cablaggio... appena posso serro nuovamente i cavi dietro il ricevitore...
2) non riesco a capire (vedi thread su PS3) se ho un problema con le codifiche HD in collegamento HDMI con la play... ma questo sarebbe un po' OT :D
grazie ancora a tutti e Buone Feste!
-
Per non andare OT ti rispondo solo alla 1): non e' infrequente una differenza fra i diffusori pero' normalmente il livello fra coppie (frontali o surround) e' contenuto in 1 db circa, 3db sono parecchi e possono essere dovuti all'ambiente o ad altri fattori, come hai fatto a stabilire che suonva meno "forte" di 3db?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
... come hai fatto a stabilire che suonva meno "forte" di 3db?
l'Onkyo ha un setup menu che ti aiuta a verificare il SIGNAL LEVEL di ogni diffusore. mi è stato utile per capire quali fossero rispettivamente i surround dx e sx (visto che mi ero dimenticato di segnarli prima di passarli nel corrugato! :D )
questo emette un suono tipo soffio che per tutti mi sembra con una pressione sonora equivalente, tranne che per uno... non è una cosa di distanze... non dovrebbe neanche essere una cassa fallata (spero!) visto che le avevo rodate per qualche ora un mesetto fa...
-
Avevo capito come avevi fatto la prova, volevo sapere se avevi fatto la regolazione basandoti su misurazioni o ad orecchio, non e' facile ad orecchio sentire una diffrerenza e quantificarla con precisione.
Strana cosa che solo una suoni di meno, l'Audyssey dell'Onkyo come la regola?
-
si ad orecchio era evidentissimo che il suono fosse piu basso... aumentando il livello a 3db è simile agli altri.
ovvio che non intendo lasciare le cose così come stanno, appena posso verifico che sia tutto ben collegato!
l'audissey purtroppo ancora non lho fatto perchè ho bisogno del treppiedi per posizionare il microfono...
-
Fallo comunque mettendo il microfono sullo schienale del divano (sbagliatissimo, ricordalo) solo per vedere cosa rileva, l'equalizzazione sara' errata ma la differenza piu' precisa del tuo orecchio, poi vedi da dove deriva, se sono 3db o piu' qualcosa non va