Visualizzazione Stampabile
-
...DavideM ...ho provato a "dire" che quel tale ingresso è attivato e a cosa è collegato. ....e e....
....
.....
...HA FUNZIONATO!!!!!!
...MITTTICOOOO.....
perepepepepeeee Brasil.... brasil... si festeggia...
...un brindisi... questa la offro io... :D :D http://www.cadelbosco.com/it/#/annamariaclementi
grazie a TUTTI, veramente, da Mitsu, a DavideM ad Ale77 a Nuke76...
...finalmente un audio come si deve anche dalla TV:D
-
Bello bello !!! :ubriachi:
-
è il bello di questo forum...
darsi una mano, per gioire del nostro hobby...
-
-
..:) si, bello spirito di gruppo, mi piace... tanto che magari ne approfitto ancora... :D
si, perchè quella connessione
DVD <-> tele tramite SCART mi convince poco, ...pur funzionando.
il DVD è collegato al sinto tramite l'optical 1 per l'audio ma tra DVD e sinto non è richiesta alcuna connessione video????
magari dico una sciocchezza ma dato che siete cosi bravi... un parere non guasta mai... ;)
-
mah secondo me nel tuo caso è inutile fare un collegamento video fra dvd e ampli (e poi - ovviamente - da ampli a tv).
per quello che so questo tipo di collegamento è utile in due casi:
a) quando l'ampli è dotato di un buon processore video interno. In tal caso tu mandi il segnale video all'ampli che poi lo elabora e lo manda migliorato al tv. Il tuo è un buon ampli, niente da dire, ma è di qualche anno fa; dubito che qualche anno fa ci fosse l'esigenza (che è nata con la diffusione dei tv full hd) di migliorare (o, come si dice, "upscalare") i segnali video.
b) l'altro caso è quando tutti i componenti del sistema hanno le prese hdmi. In questa ipotesi, ad esempio, colleghi bluray e decoder sky all'ampli solo con cavo hdmi, con cui veicoli sia il video che l'audio; quindi l'audio "si ferma" nell'ampli e lo senti dalle casse, mentre il video prosegue e va dall'ampli (attraverso un'uscita hdmi OUT) al tv. Così ci sono meno cavi in giro.
ciao ;)
d
-
...grazie 1000; :)
Ciao
Marco