ne dubito...perchè io li noto anche su film a tutto schermo...vedi Alice di Tim Burton che non ha le famose bande sopra e sotto :)
Visualizzazione Stampabile
ne dubito...perchè io li noto anche su film a tutto schermo...vedi Alice di Tim Burton che non ha le famose bande sopra e sotto :)
ciao a tutti i possessori di 50vt20
avete fatto qualche prova per vedere se il FB è visibile nella modalità PROFESSIONAL?
chiedo riguardo a questa modalità perchè con la thx alcuni dicono che si notano e comunque in thx non è possibile variare i valori del gamma;)
quindi vai di professional!
avete dei riscontri?:)
Ragazzi su un po d'impegno avete gettato la spugna così?:rolleyes:
Mi pare di averlo scritto diverse volte:D
in modalità professional e cinema, mai visto il FB.
Con la natural mi è capitato di vederlo.
Max.
io lo vedo in modalità professional.
ma è veramente raro. e cmq, personalmente, sono altre le cose che mi disturbano davvero. Tipo il color banding e la cattiva gestione dei 50Hz.
Uscendo dal dreambox in 576i o 1080i lasciando interlacciare il tv....è un disastro ! :rolleyes:
In ogni caso permane il mio giudizio piu che positivo su questo tv, il migliore (o meno peggio) che abbia mai avuto/provato/visionato.
Ieri sera ho smanettato un po' mentre guardavo Il signore degli anelli (II) in blu ray. Durante una scena di pochi secondi il FB era molto evidente e costante (scena molto scura, al chiuso e di notte, era quando sono incarcerati dagli uomini i due hobbit Frodo e Sam), tutto ciò in modalità normale. Cambiando modalità, ho purtroppo constatato che il FB diminuiva fortemente, sì, ma restava in parte. In particolare, nella modalità Professional, scendeva da 4-5 scatti a 1 solo. Inoltre, volevo segnalarvi che mi pare che il FB sia molto accentuato dall'utilizzo della modalità "ECO on", mentre disattivandola si attenua. Voi utilizzate di norma l'ECO su on o su off?
eco andrebbe tenuto su "off"
qualche volta, però, la sera se sono un pò stanco trovo che metterlo su "on" sia per i miei occhi più riposante...ma per avere la giusta risposta di lum/contrasto e colori dovrebbe stare su "off"
Mannaggia a voi,ora che ho fatto vari test (confermo,in modalità cinema il "difetto" diminuisce) sul floating black, non riesco più a non farci caso,non bastavano gli artefatti sulle partite,ci voleva pure questo,noooooo:muro: :D
...io uso professional1 ed eco off e devo dire che lo noto molto raramente tanto da non farci caso.Citazione:
Originariamente scritto da kflake
Proseguirei qui le discussioni sull'Fb ,per non intasare la discussione ufficiale sul Vt-20.
Inizio con precisare che purtroppo,come ampiamente preventivato,il solo fatto di cambiare modalità non ha risolto i problemi di Fb,però ha evidenziato che a seconda delle modalità, (cinema,normale,dinamico,ecc..ec..) la soglia di intervento di tali sbalzi,può cambiare come chiaramente mostrato dal video in apertura del thread.
Ora però vorrei che tutti facessimo delle prove,"smanettando" con il sensore posto sul frontale del tv,sulla sinistra del led verde di accensione. (VT-20)
Tale sensore dovrebbe agire solo in modalità ECO on ma da recenti test effettuati da alcuni utenti,è evidente che funziona anche con ECO off.
In particolare si nota che la luminosità varia di diversi step.quando la stanza è buia,mentre rimane stabile ad un livello piu elevato quando la stanza è illuminata.
E' ovvio quindi che non serve a nulla oscuarare il sensore,in quanto è proprio in quella condizione che l'Fb lavora maggiormente....
Viceversa,i tentativi devono essere fatti illuminando il sensore con un led bianco,una lampadina o qualsiasi altra cosa vi venga in mente.
Io ho provato con una di quelle strisce di led adesive,che poi ho coperto con del nastro nero,per non avere fastidi nella visione.
In pratica il led è girato verso il sensore ed inganna la tv che pensa di trovarsi in una stanza illuminata.
A questo punto ho riprodotto una sequenza che conosco a memoria e dove si presnta normalmente l'Fb....il risultato è che l'Fb non c'era più,niente piu variazioni di luminosità dello schermo....quindi problema risolto ?
No...:cry:
Questo perchè nelle citate condizioni,il tv alza di qualche step la luminosità (mantenendola però fissa) ed a mio parere (ma vorrei che provaste anche voi) non si riesce piu ad ottenere un nero ottimale.
Ci vorrebbe qualcuno con la sonda,disposto a fare dei test.
E' possibile che agendo sui parametri professionali,si riesca a raggiungere n buon compromesso.
Qualcun'altro con o senza sonda,ha voglia di provare ?
Per fare un test,è rapido semplice : mettete su eco off,stanza buia,guardate un film qualsiasi e bloccate con il tasto Hold del telecomando,su un'immagine dove possibilmente ci sia una prevalenza di nero.
A questo punto prendete una qualsiasi torcia e puntatela sul sensore...nel giro di un secondo,vedrete la luminosità alzarsi per poi riabbassarsi dopo aver allontanato nuovamente la fonte di luce.
Vamp
...avete provato a mettere un pezzettino di nastro sul sensore in modo tale che non percepisca luci spurie?
In tal modo il tv crederà di trovarsi SEMPRE in una stanza buia.
fatemi sapere
Per chi non lo sapesse, io l'ho scoperto ieri, i floating blacks sono stati inseriti per risolvere il problema di flickering del quale soffrivano i modelli precedenti, è quindi una cosa voluta. Qui viene spiegato bene: http://www.youtube.com/watch?v=GfVq4Uu6_fY
Ps ot: l'"esperto" dice anche che i pana hanno un pannello da 50Hz con 12 sub field... è per questo che sfarfalla? sta cosa non mi piace.. io credevo che fossero 10 subfield a 60Hz...
Scusa quale parte del mio messaggio non hai compreso ?Citazione:
Originariamente scritto da Technician
Forse questo... :
"E' ovvio quindi che non serve a nulla oscuarare il sensore,in quanto è proprio in quella condizione che l'Fb lavora maggiormente...."
Rogermcallen :
In effetti che l'Fb fosse una "funzione" voluta da Panasonic è cosa risaputa,noi stiamo appunto cercando di aggirarla in quanto produce un effetto assai sgradevole.
Vamp
io ho provato a oscurare il sensore con del nastro isolante nero...
mettendo eco sia su on che su off i fb rimangono il che conferma quello che pensavo da tempo
la funzione eco è una cosa è i fb un'altra
e tra l'altro allora sarebbe bastato disattivare l'eco per non averli più
che senso ha mettere eco su on e poi oscurare il sensore ?
continuo a non capire...
Boh.....:eek:
Si vede che sono io che non so piu scrivere o non riesco a farmi capire dalla gente...
:cry: :cry: :cry:
Vamp