diminuzione di spessore ==> diminuzione di spazio ==> casse qualitativamente inferiori ==> audio peggiore.
Visualizzazione Stampabile
diminuzione di spessore ==> diminuzione di spazio ==> casse qualitativamente inferiori ==> audio peggiore.
Oltre ad avere un audio peggiore soffrono dei soliti problemi di luci spurie e/o clouding, tipico degli edge led.
Ma tant'è.... tutti vogliono "il tv a led".... :nono:
Esistono anche i full led che sono migliori sia per la qualità dell'immagine che per i consumi.
Gli edge led avendo i led sui bordi hanno bisogno di più potenza per illuminare tutto lo schermo e non possono avere la stessa resa di un full led. Poi gli edge led ai bordi scaldano "parecchio".
Poi come per tutte le cose e tutte le tecnologie spesso meglio un buon prodotto con tecnologia "vecchia" che un prodotto con tecnologia più recente ma di fascia bassa...
e tra LED Hd ready 100 Hz http://www.lg.com/it/tv-audio-video/...d-32LE3308.jspCitazione:
Originariamente scritto da danielevr
e
LCD Full Hd 100 Hz http://www.philips.it/c/televisori/s...l5405h_12/prd/
sono in vendita tutti e due a 399 € (il primo da Saturn il secondo da GRANCASA)
sono indeciso...
Nonostante sia un retro a led tra i due meglio LG.
Da un anno ho uno Sharp 32" LE700 (full led) ... consumo 83 wattCitazione:
Originariamente scritto da danielevr
Guardavo in questi giorni cosa offre il mercato e guardando ai consumi di due ottimi prodotti...
Panasonic tx L32D25 (edge led) ... 136 watt (+/- come un lcd normale)
Philips 32pfl9705h (full led) .... 60 watt
direi che la differenza è enorme...
io ti consiglioil samsung u32c6000 e full hd hai i 100hz è ful led bollino gold dgtvi!!!ottimo tv
il c6000 non è full led..ma edge come gli altri..secondo me i 100 hertz sono inutili..Citazione:
Originariamente scritto da Mkuser