;) facci sapere come ti trovi!
Visualizzazione Stampabile
;) facci sapere come ti trovi!
Vedrai che vanno bene. Sono quelli della Audioquest che indicavo nel post n. 9. Ciao. :)
Ciao a tutti prima di spendere soldini per i ponticelli, mi sono un pò documentato riguardo il tipo di connessione (tensioni e correnti in gioco) per capire meglio in cosa conviene investire e quale tipo di connessione andrebbe fatta. Questo è importante perchè in questo tipo di connessioni è fondamentale minimizzare le resistenze di contatto (quindi tipologia di contatto e lunghezza della connessione), scegliere la sezione giusta e ricorrere a schermaggi. Alla fine mi sono convinto (a breve lo farò) che effettuare una connessione a ponte saldando con stagno speciale pochi cm di filo in argento (schermato) di sufficiente sezione (1mm) direttamente sui pin del circuito all'interno dell'ampli è la soluzione meno facile ma sicuramente la migliore in assoluto! A breve vi farò sapere.
Citazione:
Originariamente scritto da firefox70
Vi aggiorno sui ponticelli, riguarda in particolare il NADC325BEE. Per la saldatura diretta sui contatti dello stampato, dopo aver avuto accesso all'interno smontando una trentina di viti :mad: :Nota 1: la qualità degli RCA è bassa :( per cui il mio consiglio è quello di non spendere più di tanto per i ponticelli esterni, ed adesso capisco perchè hanno utilizzato uno spezzone di metallo. Nota 2: questo rafforza la mia ipotesi che saldando direttamente sui contatti il miglioramento sarà notevolissimo. Al momento non sono riuscito ad effettuare questa operazione in quanto non mi è stato possibile saldare senza l'aiuto di un altra persona. Ci riproverò ed alla fine vi farò sapere.
Oggi sono riuscito a saldare sui pin dello stampato del mio NAD C325BEE due spezzoni da pochi cm di cavo solid-core Mundorf da 1.5mm (argento purissimo+tracce di oro!!!) by passando gli RCA dei ponticelli metallici. I primi ascolti sono ulteriormente positivi, noto più dinamica ed equilibrio oltre ai noti miglioramenti in trasparenza.
ciao a tutti sono molto interessato all'argomento ma con un nad m3 conviene fare questa modifica?
Ciao non credo anche perchè certe economie le grosse aziende le fanno su prodotti entry level in quanto 2 euro di risparmio moltiplicato i 500000 pezzi che possono vendere fa di solo risparmio 1 milione di euro! Infatti su prodotti di fascia bassa credo che queste piccole modifiche sono permissibili ed effettivamente possono portare a miglioramenti. Nel tuo caso dubito in quanto l'm3 è già un buon prodotto. L'unica cosa che puoi fare è una prova senza saldature, 4 rca di buon livello, 2-3 fili solid-core in argento intrecciati di giusto diametro oppure una coppia di ponticelli commerciali della Audioquest che costano poco e prova, se non noti nessun cambiamente lascia perdere! Io ho preferito la saldatura x via della bassa qualità dei connettori RCA.Citazione:
Originariamente scritto da osoidan
Grazie ci proverò anche perchè se può migliorarne ( il già ottimo suono perlomeno secondo il mio modesto parere) ben venga la modificaCitazione:
Originariamente scritto da firefox70
Ciao..come ti trovi con l'm3? L'hai confrontato con altri ampli?Citazione:
Originariamente scritto da osoidan
Sono sempre rimasto affascinato dalla serie Master.
Devi ordinarne due però.....Citazione:
Originariamente scritto da Hermann77
Ciao, scusa ma così facendo se tu volessi usare l'ampli collegato ad un'uscita pre di un altro ampli A/V non potresti più farlo o sbaglio?Citazione:
Originariamente scritto da firefox70