è tutto un casino io pago per vedrmi le partite di calcio e adesso non vanno i canali, chiamo mediaset premium e non risponde, bella cosa, situazione veramente pessima....
Visualizzazione Stampabile
è tutto un casino io pago per vedrmi le partite di calcio e adesso non vanno i canali, chiamo mediaset premium e non risponde, bella cosa, situazione veramente pessima....
Come al solito ... le raccontano che sembrano vere ;)Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Comunque come hai detto meglio aspettare che il tutto si stabilizzi (anche il tempo che oggi piove se non nevica) prima di andare sul tetto :D
Nella mia zona (Monza-Brugherio) normalmente si punta sicuramente Valcava (larga banda) , per il resto il Penice o Milano o entrambi ( e magari solo per certe frequenze) ... per cui qualcuno avra' problemi con qualche canale.Citazione:
Originariamente scritto da reka
Ciao
il problema è quello del puntamento dell'antenna, domani chiamo l'antennista e sento che cosa mi diceCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino
e' fantastico...
il mio wikileak, mi ha rivelato che le mails dal ministero con l'indicazione definitiva delle frequenze per ogni operatore, in Lombardia sono arrivate 2 gg. prima, mentre in Emilia circa 4 ore prima. Naturalmente queste comunicazioni riportavano solo ed esclusivamente le proprie frequenze, senza possibilità di avere una visione d'assieme...
In pratica ogni operatore, fino alkl'ultimo ha potuto solo congetturare quello che gli sarebbe stato assegnato.
Inoltre vanno segnalate alcune genialate, come ad esempio che a Parma e Reggio Emilia, siano state assegnate frequenze diverse agli stessi operatori. Le due città sono amministrativamente due bacini diversi ma la loro vicinanza avrebbe consigliato di uniformare le emissioni per evitare interferenze.
Altre perle sono aver considerato il ripetitore di "Monte Tal dei Tali" come un altro impianto rispetto a "M. Tal dei Tali", con conseguente assegnazione della stessa frequenza, nello stesso posto a due emittenti diverse. Gli aneddoti si sprecano, come ad esempio considerare dei rompi poco collaborativi, coloro che hanno segnalato questi errori...
Tutta questa segretezza carbonara risulta incomprensibile anche agli stessi tecnici RAI.
Nel frattempo gli altri operatori accendono e spengono alla c... di cane per fare prove varie, senza mollare l'osso (analogico)
Un'ultima chicca svelatami: c'è una guerra per impossessarsi degli LCN più visibili e (per non pensare male) ha coinvolto sempre e solo i numeri 1,2,3 e 7,8,9 il 4,5 e 6 non sono mai stati sfiorati... paura del bunga bunga? :D
Almeno un mese....:eek:Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ed io che pensavo che una settimana fosse più che sufficiente...:incazzed:
Le persone anziane dovranno chiedere aiuto più volte ai loro figli e/o conoscenti per poter risintonizzare i loro decoder e vedere i loro programmi televisivi preferiti...:(
va detto che gli antennisti saranno subissati di chiamate e quindi potranno venire comunque tra un mese... :D
Vedo due RAI (1 2 e 3) , una da Milano e l'altra da Penice.
Con LCN ho visto che alla fine della sintonizzazione sembra che metta quelli di Penice su 1 2 e 3 ... poi ci ripensa e me li sbatte da 801.
La mia TV e' democratica , non chiede niente e non vuole favorire nessuno :).
Cosi' 1 2 3 non ci sono e non posso spostare i canali se uso la numerazione "logica" ... faro' la sintonizzazione senza LCN e li spostero' a manina :)
ecco bravo... purtroppo pare tristemente evidente che non viviamo in un posto "normale" :(Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
comunque... io ho perso La7... ed e' l'unico canale per il quale davvero mi spiace e spero torni presto (ottimo IMHO il TG di Mentana)
invece ho scoperto alcuni nuovi canali Rai, ad esempio "cinema", che promettono bene ;)
E ti stupisci ancora...Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Per fortuna LCN o non LCN posso cambiare la numerazione dei canali come mi pare ;)
io ho ribeccato iris (lcn 22) ma il segnale da una qualità del 30%, quindi solo nero o quadretti per ora.
Oggi c'e' il sole , livello e qualita' vanno meglio ;)
In un paese normale avrebbero fatto tutto il passaggio in tempi brevi, non in 4-5 anni come noi...
In Spagna in un anno sono passati al digitale.
Io avrei diviso l'italia in 3 parti: nord, centro, e sud + isole. Ogni "sezione" avrebbe avuto 4 mesi di tempo per assestarsi e adeguarsi magari a delle problematiche sorte durante il passaggio. In un anno passi al digitale e fine dei problemi. Prima di fare tutto questo si sarebbe dovuto stilare un documento tra le varie emittenti (nazionali e locali) con le varie postazioni di canale e frequenza in modo da non avere casini come adesso a Milano ed a Napoli con La7 .
Se si continua con sta lentezza vedremo tutta l'Italia in digitale quando all'Estero ci starà il DVB-T5 :D
In un paese "normale", per riprendere l'espressione di cracker pazzo, non avrebbero MAI dato sei-dico-sei frequenze ad un singolo operatore di tv privata (utilizzati perlopiù per sviluppare la sua tv a pagamento, altro che tv gratuita e sviluppo dell'HD), e così facendo, per par condicio, han dovuto darne 4 ai principali competitor (RAI e Telecom), ed un paio ad altri operatori di rilievo nazionale. Se aggiungete che: a) contrariamente a molti altri paesi europei, noi abbiamo un'offerta televisiva anche di tv private estremamente ampia in quasi tutte le regioni italiane; b) vanno tirate fuori anche le frequenze per banda larga e digital divide; c) ovviamente il governo ha finito i soldi e quindi ha bisogno di fare un'ulteriore gara di frequenze in una fascia appetibile, altrimenti non riusciamo ad avere la copertura per la finanziaria (sic); d) orograficamente il nostro paese sembra fatto apposta per creare interferenze e debolezza di segnale anche dove dovrebbe vedersi tutto bene; e) governi a parte, siamo sempre stati ricchi di fantasia e poverissimi in organizzazione...Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
...ecco spiegato il casino coincidente con la complessa definizione dei masterplan di frequenze in prossimità delle date di switch off (che sono diventate segreto di stato alla wikileaks per evitare ogni sorta di protesta e ricorso dalle locali, con possibilità di accordi e aggiustamenti... ma anche ritardi) ed il fatto che, nonostante la tecnologia digitale che dovrebbe consentire di avere frequenze per tutti, alla fine ci sarà chi avrà la pancia piena e chi si ritroverà con frequenze del menga concesse all'ultimo secondo (e zitti e ringraziare).
Ma ormai lo dovremmo sapere che noi non siamo un paese normale. Amen.
Bye, abnormal Poles
Anche a Brescia un disastro.
Non vedo più Rai Uno, RaiDue e RaiTre
Povera Italia :sob: