Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio foobar per esperienza personale: avevo fatto una prova a casa di un amico per decidere quale fosse il miglior riproduttore per il suo pc. Da una serie di test ne uscí vincitore proprio foobar! È proprio per questo che lo consiglio, il perché pratico non lo conosco e su questo passo il testimone :)
Marco
-
conosco la Audigy ed è una bella scheda audio tra quelle non professionali.
i risultati che però si possono ottenere con un DAC dedicato su pc sono a mio parere migliori.
-
Usando un buon DAC esterno, con ingresso USB o SPDIF che sia, ritengo che si ottengono risultati migliori di quelli ottenibili con una scheda audio esterna.
Ciao
-
Provo anche io a darti un consiglio visto che utilizzo il pc come sorgente.
Non conosco la audigy quindi ti posso dire poco.
Detto questo se hai intenzione di utlizzare una scheda audio all'interno del pc (e vuoi sostituire l'audigy) io ti consiglio l'asus xonar essence st oppure la emu 1212m v2.
Sono molto valide per quanto riguarda la riproduzione di file audio.
Come dac ti posso consigliare (visto che li ho ascoltati) o il dac magic, o l'hrt music streamer (versione II o II+) Altrimenti l' rdac di arcam ma penso costi un pò di più.
A mio avviso il dac esterno è più pratico della scheda audio perchè puoi collegarlo a varie periferiche
Se hai intenzione di prendere la scheda audio interna devi avere un pò di dimestichezza con il pc altrimenti a mio parere diventa un pò un problema
Spero di essere stato di aiuto
Ciao
-
@ gioo
Puoi iniziare con una delle ottime ed economiche schede audio consigliate da gxin. In futuro potrai aggiungere un DAC esterno per migliorare ulteriormente la riproduzione.
Se il punto di ascolto è molto ravvicinato ai diffusori, le tue attuali M-Audio vanno molto bene.
Presta particolare attenzione alla configurazione del software di riproduzione che utilizzerai. Se ti orienti verso un sistema operativo Microsoft, cerca di rimanere tra Windows Vista o Seven. Se scegli Foobar come player, imposta l'output con il componente aggiuntivo WASAPI. Puoi aiutarti con questa guida:
http://www.ayre.com/usb-foobar_setup_vista.htm
-
veramente interessante.
Mi sono documentato sul plugin WASAPI del foobar ed ho visto che serve ad inviare direttamente lo streaming audio alla periferica audio (bit-exact playback) senza alcun processo di missaggio software (processo utile ad esempio per udire contemporaneamente anche gli altri suoni che il sistema può riprodurre). Utilizzando Linux come sistema operativo, mi sono documentato ed ho verificato che il supporto allo streaming audio diretto è nativo con i driver alsa.
Grazie ai vostri suggerimenti, ho approfondito il discorso DAC usb e credo proprio che sia quello che stavo cercando... pensavo ad una soluzione intermedia come l'hrt music streamer II (ca. 150E), un dubbio che ho è se le casse monitor riusciranno a farmi apprezzare il passaggio da scheda audio a dac usb.
D'obbligo l'acquisto dei piedistalli per casse monitor, ho visto già alcuni modelli molto interessanti.
-
Nel caso decidessi di utilizzare un DAC esterno tramite ingresso USB, verifica sempre che il DAC supporti la modalità di trasferimento asincrona, nella quale è il DAC a comandare il segnale di clock al computer e non viceversa. L'HRT Music Streamer II, in questo senso, è una buona scelta.
Citazione:
Originariamente scritto da gioo
...un dubbio che ho è se le casse monitor riusciranno a farmi apprezzare il passaggio da scheda audio a dac usb...
Al miglioramento può non esserci mai fine. Inizia con poco ed affina la tua esperienza ed i tuoi gusti. Avrai sempre modo di cambiare, eventualmente, anche i diffusori.
-
Giusto. Per quanto riguarda i miei gusti, mi potrei definire un amante dei suoni "medi" e non un appassionato dei bassi chetifannotremaretutto, li trovo innaturali. Tempo addietro ho scelto proprio delle casse monitor per riuscire ad avere una discreta fedeltà per tutto ciò che suona appunto tra i 56Hz-22kHz, senza andare però a spenderci una fortuna.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Puoi iniziare con una delle ottime ed economiche schede audio consigliate da gxin. In futuro potrai aggiungere un DAC esterno per migliorare ulteriormente la riproduzione.
@ Avenger
Quindi io che ho la essence in futuro posso acquistare un dac esterno (migliore rispetto alla essence) e collegarlo alla stessa? (cioè senza sostituire la essence)
E' possibile una cosa del genere?
Grazie in anticipo
-
La Xonar Essence ha un'uscita con protocollo S/PDIF utilizzabile meccanicamente sia con cavo coassiale sia con cavo toslink, quindi la puoi collegare ad un DAC esterno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per non parlare poi della possibilità di utilizzare sistemi di correzione dell'acustica ambientale, tipo DRC, che da soli giustificherebbero l'uso di un HTPC a posto di un lettore stand alone.
State parlando di questo?
http://drc-fir.sourceforge.net
Ammetto che non sapevo manco dell'esistenza di un processo di correzione del genere e se la matematica non è un opinione credo che tutto ciò è fantastico, basta guardare cosa si riesce ad ottenere:
http://drc-fir.sourceforge.net/CorrectionBig.png
:eek: e tutto in ambiente linux...
-
riassumendo quindi come si può ascoltare musica di qualità al computer?
File lossless con una buona scheda audio(o meglio a pari prezzo un dac esterno),ma con quale programma?
Configurato come?
-
comincio io a rispondere (vediamo se ho capito :D): con un software in grado di effettuare il bit-exact playback.
- Ambiente Windows foobar2000 con il plugin WASAPI
- Ambiente Linux credo sia indipendente dal software, bisogna configurare opportunamente i driver alsa. Nel mio caso utilizzando Amarok, KDE4 phonon backend appena appena aggiornato, posso scegliere tra "Direct hardware device without any conversion", "Direct hardware device with all software conversions" e "Direct sample mixing device"
- Ambiente MacOSX non lo so :rolleyes:
-
@ Denny21
Aggiungo solo qualcosa all'ottimo intervento di gioo.
In ambiente Windows meglio scegliere come sistema operativo Windows Vista o Seven in quanto già configurati per non elaborare il flusso audio nel caso di utilizzo di driver o componenti software specifici (come ad esempio WASAPI in Foobar).
Avevo già fornito un link ad una guida di impostazione del palyer Foobar, aggiungo un link alla guida di configurazione del sistema operativo:
http://www.ayre.com/usb-vista_setup.htm
In ambiente Mac, si ottengono ottimi risultati con iTunes. Anche qui aggiungo il link ad una guida di impostazioni sistema operativo/player software:
http://www.ayre.com/usb-apple.htm
-
Citazione:
se la matematica non è un opinione credo che tutto ciò è fantastico
Io lo uso da un paio d'anni ed è fantastico ma....nel mondo hi-fi la matematica è un opinione e quindi quasi tutti dicono che è da evitare :( .....e la maggior parte non la neanche mai sentito all'opera! :(
Nel caso di Vista e 7 anche quando i flussi passano per il suo mixer di danni udibili praticamente non ce ne sono perchè è realizzato decisamente meglio di quello di XP (diciamo pure che non c'è paragone). In ogni caso per ottenere il flusso più bianco del bianco meglio non passarci.
Ciao.