Il 3D è inutile per chi non lo sa o non lo può apprezzare. Per gli altri se il film è valido rappresenta una marcia in più :)
Visualizzazione Stampabile
Il 3D è inutile per chi non lo sa o non lo può apprezzare. Per gli altri se il film è valido rappresenta una marcia in più :)
dipende...meglio non generalizzare...le recenti produzioni puntano sul 3d ma dimenticano altro e spesso a risentirne è proprio la trama e, più in generale, la qualità generale del film..in fondo i soldi per la produzione sono sempre quelli...
certo tuttavia che Avatar non sia fra questi. Io ho preferito la versione 2d, ma per gusto personale, è innegabile che il 3d sia stupefacente e soprattutto per nulla esagerato..
se i produttori riescono a capire che non devono eccedere con gli effetti speciali, che il 3d deve essere un di più e non presente quando non serve, che è una delle componenti del film, non l'unica...allora saremo davanti ad una svolta...
Avatar credo sia tutto ciò. La trama sarà anche relativamente scontata, ma è un film che rende abbondantemente se lo si guarda non prevenuti.
Inoltre il bello del suo 3d è dato dal fatto che non è esasperato...gli oggetti escono il giusto e la parallasse e controllata quasi alla perfezione, riducendo al minimo il disturbo e la stanchezza dello spettatore.
Non vedo l'ora di vedere la versione estesa e non vedo l'ora di vedere il documentario 3d.
Secondo me dobbiamo solo ricordare che il 3d è una cosa in più, e come tale è meglio averla che non averla, poi lo spettatore sceglierà...l'importante è che non diventi una moda..ha un suo scopo, va usato quando serve e non quando fa "figo" (vedi indecenti trasposizioni di film 2d..), o a risentirne sarà lo stesso 3d...imho...
Infatti ho specificato se il film è fatto bene come Avatar. Il 3D non compensa una trama scadente ed una recitazione inesistente... è un valore aggiunto che se sfruttato come si deve ed in maniera nativa (non stupide conversioni low-cost) può offrire tantissimo !
StarKnight, non era contro di te, ma cercavo proprio di darti man forte;)
E' forse vero se il film viene banalmente convertito in 3D, ma se viene girato in 3D nativo i costi sono molto più alti, come il risultato finale, non trovi?Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
forse non hai capito bene o non mi sono espresso bene...
intendo dire che i soldi di produzione sono sempre quelli, un badget preventivato...se poi bisogna creare effetti 3d (sia tramite riprese native che in post produzione) è chiaro che questo badget, che ora è ridotto perché consumato dal 3d, spesso diventa insufficiente per le altre componenti del film (cast, sceneggiatura, regia, costumi..etc..etc.)
è quindi per questo che, imho, un film in 3d attuale (visto i costi attuali di produzione 3d) ha per necessità economica dei limiti di altra natura e spesso sarà un film modesto...
è questo l'errore che non devono commettere..perché rischia di diventare il 3d il centro del film invece del resto..se non hanno tempo o soldi per occuparsi del film meglio lasciar stare il 3d...
spero che ora sia più chiaro...:rolleyes:
Avatar è fuori da questo discorso in quanto non ha un badget praticamente...;)
Sorry, avevo interpretato male, perfettamente d'accordo con te ;)