Iniziamo dall'aspect ratio
Citazione:
Originariamente scritto da gorex75
Grande Eureka63 !!!
Mi piace questa joint venture :D
Dai che lo scegliamo insieme !! Abbiamo anche lo stesso dvd recorder e consolle :)
Però devi un po' aumentare il polliciaggio, io vorrei stare sul 40" :p
Ho letto bene anche del Sony HX700, bello, lcd tradizionale, peccato che sia un po' largo per me, 102,3 cm di larghezza, non mi ci sta, mannaggia !!!
Da me il 40" non ci sta. Ma chi l'ha inventata 'sta parola orribile "polliciaggio"? L'ho trovata anche sui siti dei venditori!!! Comunque, a parte le dimensioni, di sicuro una joint venture può solo essere produttiva.
Ieri son passato da un negozio di una nota catena e mi son segnato un po' di prezzi, che per una stessa marca possono andare dai 400 ai 900 € circa. Ma perchè spendere 900 € quando ne posso spendere 400 €?
A questo punto bisogna capire bene cosa serve (a me): vediamo di fare il punto della situazione.
Prima cosa, ovvia, la TV si deve vedere bene. Ma che vuol dire bene? Primo punto, per me, è il corretto aspect ratio! Voglio vedere i cerchi tondi e i quadrati come tali. Non voglio vedere partite di calcio giocate con pallori da rugby ed il Berlusca ancora più basso di quello che è (o stiracchiato per farlo sembrare più alto :D).
Nel passato mi son sempre stupito di gente che ha pagato migliaia di euro per TV al plasma e poi vedeva le immagini tutte distorte. Quest'abitudine è diventata quasi una moda tanto che in passato (adesso mi pare un po' meno) persino nei TG in cui lo studio alle spalle presentava tanti monitor 16:9, questi ultimi erano settati con le immagini deformate, pur di riempire tutto lo schermo a disposizione.
Io, e personalmente, non tollero queste cose.
Il mio attuale HD recorder, quando è on-line, manda il segnale corretto alla TV 4:3 e mi fa vedere le trasmissioni 4:3 a schermo pieno e quelle 16:9 con le bande nere sopra e sotto (se non sbaglio, questa modalità si chiama "letter box"). Il problema si presenta con le trasmissioni registrate e - badate - non è risolvibile in maniera automatica. Il rapporto d'aspetto (e tante altre informazioni, più o meno utili/necessarie) sono memorizzate nell'header dei file video e, per "definizione", queste valgono per tutto il file. Ergo, se inizio a registrare un po' prima dell'inizio di un film 16:9, con una pubblicità 4:3, il recorder setta tutto il video a 4:3 registrando un film col rapporto sbagliato. Ripeto, non c'è soluzione automatica a questo problema perchè le specifiche, per quanto ne so io - sarò lieto di esser smentito, se possibile - non prevedono la variazione di questi valori nel corso di un video. Nessuno ci aveva mai pensato. Occorrono specifiche nuove!
Allora, se il problems di sopra non può essere risolto automaticamente, bisogna farlo a mano, con un tasto che cambi il rapporto di aspetto "al volo" (e magari lo memorizzi nel filmato stesso per non doverlo settare ad ogni visione).
Quanto sopra riguarda la sorgente video e quindi non il televisore che è solo un ricevitore ma non vorrei trovarmi nella stessa situazione per dei motivi che al momento non riesco ad individuare non avendo esperienza con TV 16:9. Quelle sul recorder me le son fatte solo dopo averlo acquistato e la soluzione, in questo caso, è mettere un FW modificato ad hoc in cui, qualcuno di buona volontà ha inserito delle nuove funzionalità, fra cui quella di cambiare aspect ratio a mano e memorizzarla sul filmato.
Non posso però certo pensare di mettermi a taroccare tutto il SW degli apparecchi che ho in casa per rimediare alle magagne degli svilupparori! E quindi le cose son due: o è tutto "perfetto" subito o la casa madre è sensibile alle richieste di nuove funzionalità/bug fixing e periodicamente mette on line FW aggiornati. Nel caso del mio hard disk recorder della LG, non è così. Gli aggiornamenti te li sogni o forse li puoi ottenere mandando l'apparecchio in assistenza (cosa assurda visto che si aggiornerebbe anche via OTA - Over-The-Air).
Quali sono le case "migliori" dal punto di vista dell'assistenza ai clienti sul FW dei TV?
Ieri guardavo uno di questi TV in una pizzeria ed era sintonizzato su RAI Movie (mi pare) che trasmetteva un vecchio film in pseudo 16:9. Cioè, la RAI trasmetteva un segnale 4:3 con fasce nere sopra e sotto e col segnale utile in 16:9. Peccato che il bollino quadrato RAI fosse all'incirca a metà fra la fascia nera superiore ed il filmato. Risultato: la TV in questione croppava un po' meno dei 16:9 (c'era un po' di banda nera sopra e sotto) schiacciando di fatto le figure (ed il famoso quadratino)! Grazie alla intelligenza della RAI la TV non riusciva a sistemare la cosa in automatico e, se la TV lo permetteva - io non lo so - bisognava intervenire a mano.
Altro caso: in negozio molti TV visualizzavano un film (I fantastici 4, se non erro), ma tutti, pur essendo 16:9, avevano le bande nere sopra e sotto. Il rapporto d'aspetto mi sembrava correto, e le figure non deformate, ma non ne sono sicuro. Mi son scordato di chiedere al commesso e allora lo chiedo a voi: ma i video su DVD (immagino fossero HD e quindi su Blu-Ray) non sono a 16:9 ??? Da specifica il Blu-Ray ha la risoluzione 1920 × 1080 quindi quella dei TV Full HD.
Mi fate capire per favore?
Il digitale terrestre standard (l'unico che al momento ricevo dall'hard disk recorder), e quello ad alta definizione (che non conosco) in cosa differiscono? L'HD arriva alla risoluzione del Blu-Ray? Nel caso di segnale SD, che rappresenta il 90% dei segnale che si vede a casa mia, la TV dovrà effettuare l'upscaling. Ci sono dei parametri misurabili e riportati nelle tabelle dei vari costruttori per capire chi lo fa meglio di altri?
Domanda generale: i vari TV in commercio, sono capaci di adattarsi automaticamene ai vari segnali video DVB-T ricevuti? Nei casi di pseudo 16:9 è possibile settarli "a mano" in maniera corretta?
Come si comportano poi con le altre sorgenti? Il PC che devo collegare arriva sino a 1280 x 1024. Come lo vedrò in un TV che invece fa 1920 × 1080?
L'XBOX 360 che adesso si vede "bene" sul 4:3 come la vedrò sul 16:9 ? In generale (non ci gioco io) che risoluzione hanno i giochi dell'XBOX?
Infine, le foto, supponendo di memorizzarle su un hard disk esterno (collegato come? USB o HDMI? - ammesso che quest'ultima sia una soluzione esistente) dovranno essere downscalate. Il SW è sufficentemente veloce? O è lento come una lumaca rendendo la visione improponibile, come nel caso del mio recorder che fa schifo da questo punto di vista?
Siete arrivati a leggere sin qua? Beh, allora, un grazie anticipato. Se poi rispondete pure, allora farò i salti di gioia.
Alla prossima e scusate per la gran confusione che probabilmente ho fatto, data l'ignoranza in materia di TV.
Compressione digitale terrestre
Ma il digitale terrestre DVB-T è compresso in MPEG-2 o MPEG-4? (Magari cambia da SD a HD).
Chiedo questo perchè sto trovando TV in cui trovo scritto, a seconda dei modelli (in questo caso Philips):
- 32PFL5405H/12 - DVB terrestre, DVB-T MPEG4, DVB-C MPEG4
- 32PFL5605H/12 - DVB terrestre, DVB-T MPEG2, DVB-T MPEG4, DVB-C MPEG4
- 32PFL5605M/08 - DVB terrestre, DVB-T MPEG4, DVB-C MPEG4, MHP etichetta oro (Italia)
Solo uno ha DVB-T MPEG2 e nel commento a quest'articolo (http://www.agoravox.it/Digitale-terr...getto-che.html) leggo che il DVB-T SD è solo MPEG-2. Quindi le due TV estreme dell'elenco di sopra non prenderebbero il digitale SD ma solo l'HD? Mi fa strano :confused: