Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
L'uso di netbook con una scheda audio pro usb è tutto quello che ti serve e non c'è da smanettarci. Installazione di driver asio, installazione di foobar (o un altro che ti piace), impostazione delle uscite su foobar e...ascolto della musica. Diciamo che se usi il netbook solo per farci questo e lo lasci così com'è nella prima impostazione non avrai mai problemi.
A questa soluzione non c'avevo pensato. Però un netbook quanto costa? Facciamo 350 euro? Ok. Poi la scheda audio? Ne mettiamo altri 200. Ok e siamo a 550. Le casse? 250?. Più lettore cd esterno. Totale fa più o meno 800, non siamo molto lontani dalla cifra che avevo detto io anche se dei netbook non mi fido più di tanto.
Il punto che voglio centrare è se ne vale la pena spende 1000/1200 su un impianto hi-fi, ovvero i soldi spesi equivalgono a un certo tipo di qualità oppure per apprezzarla nel mondo hi-fi bisogna spendere qualcosa di più? Tutto qui. Io li spendo anche volentieri però voglio capire cosa ho in mano.
Citazione:
Sfortunatamente, gli stand si comprano sempre a parte. E non costano poco, perciò molti consigliano di acquistare direttamente diffurori da pavimento.
Comunque, se vuoi spendere meno, non andrei sotto alle Indiana Line Musa 205, anche se le B&W CM1 sono un'altra storia (ma costano pure il doppio...).
Se hai possibilità di fare ascolti, prova le Cambridge Audio S30; considerato il loro prezzo (meno di 200 euro), sono diffusori davvero sorprendenti.
Lo chiedevo proprio perchè gli stand non mi interessano visto che devo per forza metterli su mobile, in terrà non ci possono stare. L'ho chiesto perchè sul sito ufficiale c'erano mentre su altri siti no. La B&W la conosco per sentito dire.
Citazione:
magari anzichè le Tesi 260, io suggerirei le Musa 205 che costano poco più ma a parer mio suonano notevolmente meglio.
Musa 205 o Tesi 260?
Citazione:
hai visto se nella tua zona ci sono dei rivenditori che possono farti ascoltare qualcosa?
C'è un negozio di hi-fi qua da me, però non so che marche tratta. Appena posso ci faccio un giro.
Che ne pensate di questo sistema?
Onkyo A-9355
Indiana Line Musa 205
Onkyo DX-7355
-
Va bene anche un lettore cd/dvd/bluray con uscita ottica da collegare direttamente ai diffusori jbl che ti ho consigliato. Tra l'altro questi diffusori hanno anche il telecomando per regolare il volume (non solo).
150 euro di lettore più 1000 euro di diffusori hai un impianto davvero notevole. Credimi, i diffusori da 250 euro hi-fi sono molto spanne sotto.
Lo so che qua nessuno appoggerà questo mio consiglio ma se puoi ascolta e informati (devi rivolgerti ai negozi di strumenti musicali).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sciarpi
Onkyo A-9355
Indiana Line Musa 205
Onkyo DX-7355
secondo me inferiore a tutte quelle che ti sono state consigliate, non mi riferisco alle Musa ovviamente.
-
Boh io vista la mia attuale evoluzione mi sentirei di consigliarti altro...
Mi prendere una scheda audio valevole al posto di prendere il lettore cd, sentivo parlare bene di alcune asus, o in alternativa un dac esterno se il tuo pc già possiede un'uscita digitale di qualche tipo.
Come casse le IL col tuo budget sono una scelta abbastanza obbligata.
L'ampli punterei anche se tu nn vuoi sull'usato, ci risparmi molto e corri pochi rischi.
Il mio impianto nn è costato tanto piu del tuo budget, ma mi da enormi soddisfazioni: mi sn dovuto accontentare di un ampli usato, ma ho fatto l'affare della vita, ho preso una macchina fantastica...
-
Ragazzi, dimenticate i cavi di segnale e potenza.
Il budget, se non va nell'usato, potrebbe essere bassino per ottenere qualcosa di decente.
Comunque, se vuoi, ti posso aiutare sull'usato. Ho dei magnifici cavi analogici Cambridge Audio Pacific da 1 mt (cerca i pareri su internet) in vendita a prezzo modico e anche dei cavi di potenza a prezzo onestissimo.
Se sei interessato contattami in MP. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Ragazzi, dimenticate i cavi di segnale e potenza.
nel catalogo G&Bl ci sono molti cavi economici ma adatti al caso, così come per i cavi Monster Cable. con 20-30 euro compra un discreto cavo di segnale e con meno se ne esce per quelli di potenza.
Inoltre, penso non sia necessario andare nell'usato. sono state proposte ben tre configurazione entro il budget e mi sembra che siano più che decenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Va bene anche un lettore cd/dvd/bluray con uscita ottica da collegare direttamente ai diffusori jbl che ti ho consigliato. Tra l'altro questi diffusori hanno anche il telecomando per regolare il volume (non solo).
150 euro di lettore più 1000 euro di diffusori hai un impianto davvero notevole. Credimi, i diffusori da 250 euro hi-fi sono molto spanne sotto.
Lo so che qua nessuno appoggerà questo mio consiglio ma se puoi ascolta e informati (devi rivolgerti ai negozi di strumenti musicali).
Ciao.
Ok te allora mi consigli di puntare di più sulle casse amplificate, tralasciando il lettore e l'amplificatore. Pareri avversi?
Citazione:
Boh io vista la mia attuale evoluzione mi sentirei di consigliarti altro...
Mi prendere una scheda audio valevole al posto di prendere il lettore cd, sentivo parlare bene di alcune asus, o in alternativa un dac esterno se il tuo pc già possiede un'uscita digitale di qualche tipo.
La Asus Xonar St. Ma è una scheda interna e il pc che uso ora è in un altra stanza e poi è un compromesso nel senso che non è un sistema dedicato per conto suo. Io cerco proprio una cosa che riproduce solo ed esclusivamente cd.
Citazione:
con 20-30 euro compra un discreto cavo di segnale e con meno se ne esce per quelli di potenza.
Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
secondo me inferiore a tutte quelle che ti sono state consigliate, non mi riferisco alle Musa ovviamente.
Immaginavo.
Ma fai anche 50, tanto son sempre il solito poveraccio.
Citazione:
Inoltre, penso non sia necessario andare nell'usato. sono state proposte ben tre configurazione entro il budget e mi sembra che siano più che decenti.
Esatto. Allora andiamo per ordine.
Con mille euro abbiamo un sistema superiore al duo pc/scheda audio e impianto all-in-one? Penso di si.
Spostando il budget a 1500 la differenza aumenta o tutto sommato resta uguale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sciarpi
Spostando il budget a 1500 la differenza aumenta o tutto sommato resta uguale?
dati i limiti di spazio e l'impossibilità delle casse da pavimento, si può puntare su una sorgente migliore e su un miglior ampli. immagina le due configurazioni che ti ho proposto ma con ogni componente del livello superiore. ne varrebbe la pena secondo me, anche se già quelle sono buone configurazioni.
-
Puoi indicarmi i parametri fondamentali per la scelta di un amplificatore, lettore e casse? Quali sono i limiti sotto cui non scendere mai se si vuole una buona resa e così via. Così vado anche con le mie gambe per la scelta dei componenti.
Spiegamelo pure come se avessi 6 anni, non mi offendo.
-
se fosse così facile stabilire i limiti per avere una buona resa non staremmo qui a discutere. tra l'altro, ognuno intende "la buona resa" a modo suo. esci e vai ad ascoltare qualcosa tra le configurazioni che io ed altri ti abbiamo proposto. solo il tuo orecchio potrà decidere.
l'unica cosa che ritengo sia oggettiva è l'attenzione da dedicare nell'accoppiata ampli-diffusori, in merito alle esigenze di corrente dei diffusori. per il resto c'è solo da ascoltare.
non pensare che comunque per avere una riproduzione hi-fi si debbano spendere chissà quanti soldi e non prendere come parametro di scelta il prezzo di listino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
esci e vai ad ascoltare qualcosa tra le configurazioni che io ed altri ti abbiamo proposto. solo il tuo orecchio potrà decidere.
Mi sono appuntato i modelli che mi avete consigliato e in genere ho un buon orecchio.
Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
non pensare che comunque per avere una riproduzione hi-fi si debbano spendere chissà quanti soldi e non prendere come parametro di scelta il prezzo di listino.
Ma infatti prima di cedere al pc musicale ho provato a vedere se si può fare qualcosa di buon nel settore dell'hi-fi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Ragazzi, dimenticate i cavi di segnale e potenza.
Il budget, se non va nell'usato, potrebbe essere bassino per ottenere qualcosa di decente.
Direi che con un budget limitato (limitato per l'HiFi, perché 1.000 euro non sono proprio brustulli...), cavi costosi possono essere presi in un secondo momento.
Tra l'altro sui cavi di potenza troppo dovrebbe spendere per sentire differenze, già per quelli di segnale il discorso è diverso (come consigliato, potrebbe iniziare con G&BL economici).
Ma andar a cercare sfumature (perché di sfumature si tratta) in un impianto entry level lo trovo secondario.
Ovviamente, senza polemica. :)
-
Su un sito (non so se posso dire il nome) ho trovato questi modelli a questi prezzi.
NAD C 515BEE € 299,38
NAD C 326BEE € 400,00
Indiana Line Nota 260 € 193,54
Totale € 892,92
Volendo salire un po' cosa si potrebbe cambiare?
-
Ottimi prezzi. Sicuramente migliorerei il livello dei diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sciarpi
Volendo salire un po' cosa si potrebbe cambiare?
innanzitutto metti una sorgente migliore, per restare su nad il lettore 545bee e poi secondo me meglio per le tue esigenze la serie tesi o musa. se vuoi sali di livello anche per l'ampli, con il 356bee, ma se la stanza non è molto ampia non è strettamente necessario.