di nuovo? se vuoi ti accompagno a Lourdes :p :D
fai il bravo e roda bene ;)
Visualizzazione Stampabile
di nuovo? se vuoi ti accompagno a Lourdes :p :D
fai il bravo e roda bene ;)
Stavolta è difficile .... !
Oltre la febbre ho anche nausea fortissima ..., sarà difficile "seguire" le elettroniche.
Le "abbandonerò" per qualche giorno mi sà, e forse sarò mezzo latitante pure quì :muro:
Mi dà "nausea" anche usare il pc portatile vicino al letto, figuriamoci stare inpiedi ... .
Comunque non sono completamente convinto del reale rapporto costo/prestazioni del DAC-8 Xindak.
Lo roderò per bene e tirerò nuovamente delle "impressioni".
Poi ... se continuerà a non darmi una "sensazione compiacente", proverò a sostituire la valvola (che già possiedo) ... anche se ci penserò sù due volte !
P.S.
Al mio sistema immunitario servirebbe un DAC esterno specializzato nella conversione dei virus ... :cry:
Mano avessi bisogno di sostituisco in laboratorio :D un pò qui da me ed un po' li :D :D
Tu rodalo bene, poi dimmi/dicci
Dopo circa 30/35 ore di funzionamento e svariate prove di lettura (con vari supporti) ammetto che non reputo questo accessorio di importanza vitale (nel mio modesto impianto audio, per ora).
Forse la "suggestione" iniziale è passata e solo dopo aver svolto altri ascolti posso dire che tutto sommato usandolo in modo "tradizionale" (no musica liquida) me lo potevo tranquillamente risparmiare.
L'uscita valvolare, per ora, non restituisce in modo così "netto" quella sensazione di "arrotondamento" o calore come ho ravvisato usando lo Xindak XA-6200 (08) (amplificatore integrato ibrido) e per questo valuterò se con il passare delle ore (aspetto almeno un 100/200 ore) sarà necessaria la sostituzione della valvola (già ho valvole di scorta Philips serie NOS).
Ho collegato il DAC-8 al PC via cavo USB 2.0 e viene riconosciuto come Burr Brown ;)
Il settaggio audio da pannello di gestione PC si spinge al massimo a 48 KHz 16 bit, proprio come si pensava (limite delle porte USB) !
Questo mi spinge all'adozione di una mini interfaccia in grado di veicolare flussi dati 192 KHz 24 bit interfacciando PC e DAC.
Accetto ulteriori consigli, gradimenti ed approfondimenti a tal riguardo.
Ad ogni modo ammetto che la qualità audio "standard", utilizzando il DAC-8 come "normale" scheda audio PC, è veramente notevole già così.
Ribadisco un'impressione che stò maturando e che non posso attualmente negare.
Personalmente (in modo totalmente soggettivo) reputo il Marantz CD6003 una grande macchina in grado di competere (in uso comune) anche con questo DAC esterno .. ed almeno un pareggio avviene a mani basse ;)
Aspetto suggerimenti riguardo l'interfaccetta esterna e magari un'ulteriore approfondimento a riguardo.
Avevo adocchiato la Musiland 01 US ;)
Con la differenze che il Cd6003 legge anche i CD e costa la metà :D
Non posso che confermare il tuo pensiero, Massimo ...per prove dirette anche se soggettive ;)
attendiamo altre novità nelle prossime 30-40 ore :D
parte il countdown :D
No, pensa che la rme fa una scheda audio USB che supporta, se non ricordo male, 16 canali in ingresso e 16 in uscita e supporta segnali fino a 24bit/192KHz.Citazione:
limite delle porte USB
Il limite sta nell'implementazione standard della porta usb per uso audio, ma i produttori che hanno messo a punto driver proprietari si sono spinti molto più in là dei 16bit/48KHz. Tra l'altro con driver del genere hanno migliorato in modo drastico anche il jitter portandolo a livelli che è difficile da trovare anche in meccaniche di altissimo livello .
Ciao.
Veramente intrigante la storia, chiaro scuro !! ;)
A questo punto potrei provare ad utilizzare la Terratec DMX6 Fire USB che gestisce quei flussi anche via ottico digitale (fà un pass trought).
Spiegami però una cosa.
Usando, per ora, VLC Player riproduco correttamente file FLAC 192KHz 24 bit.
Questo significa che è l'hardware/software del PC che esegue una "downconversione".
Come faccio a capire quando il flusso di uscita che entra nel DAC è realmente 192KHz 24 bit ?! :confused:
Vi sembrerà una domanda banale la mia, perdono :ave:
Il file viene convertito a 16bit/48KHz dal computer (la cosa è un po' più complicata ma può bastarti questo).
Se esci dalla spdif che supporta i 24bit/192KHz sei abbastanza sicuro. Tieni presente che la spdif 24/912 è fuori standard anche se in molti supportano questo formato. Il formato standard massimo della spdif è 24bit/96KHz.
Il DAC non indica a che frequenza sta funzionando?
Ciao.
No,il DAC non indica lafrequenza di utilizzo ma permette una "forzatura" upgradandolo a 24bit 96 KHz o 24bit 192 KHz.
Questo avviene tramite una selezione manuale (interruttore).
Lo Zio ma questa macchinetta del caffè non la puoi cambiare con il lettore CD Muse? :D
Dal Marantz 6003 i 300/350 euro li prendi sicuro!
Sinceramente ci ho pensato ma .. secondo me il Muse Deluxe 1.0 costa troppo per il suo valore ed il Muse 2.0 non riesce a dirmi nulla (meccanica di caricamento disco).
Mi tengo stretto il Marantzino ;)
Bravo Mano ;)