Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
Saranno macchine anche datate, ma visto le innovazioni/evoluzione dei DLP in questo ultimo periodo, non certo obsolete!:)
Concordo con Alemefi. Conosco benissimo sia lo Sharp 21000 che il Planar 8130 e posso assicurarvi che, nonostante l' "eta", i loro possessori come possibile upgrade vedono solo qualcosa tipo Kroma superwide235 Led e poco altro.
-
Mi hai letto nella mente?:D
Mi sa' che l'attesa si fa' lunga, specialmente per vedere questi nuovi prodotti a prezzi accettabili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Sia il planar che lo sharp sono usciti da un bel po' sul mercato ed entrambi attualmente sono fuori produzione.
Beh sì lo Sharp non è più in produzione, ma del Planar che mi dici? Non ti possono essere sfuggiti i Runco LS-3 e LS-5....:p
D'accordo, l'8130 e l'8150 non sono più commercializzati con il marchio Planar, con inevitabili ricadute d'immagine, ma i forum come questo servono o no ad andare oltre l'immagine? (non quella proiettata:p )
Dal manuale dei due Runco si vede che, oltre alle identiche specifiche, perfino il menù è del tutto identico ai Planar; mi chiedevo se si saranno ricordati di cambiare almeno il logo della schermata d'accensione...:p Unica "miglioria".. hanno tolto quell'infelice ghiera grigia della messa a fuoco con una più idonea...nera.
Proiettori quindi riposizionati in una diversa fascia di mercato; locuzione nel gergo del marketing per dire che ora costano di più:D e raramente nel mondo dell'elettronica i prezzi salgono, quindi un motivo ci sarà...
-
Citazione:
Originariamente scritto da alemefi
Mi hai letto nella mente?:D
No, so solo che se cambiassi con altri vpr che non fossero DLP 0,95" LED faresti un pesante downgrade :D
Infatti mi chiedo proprio cosa voglia prendere Joseph68 al posto dello Z21000 che ha messo nel mercatino (ma visto che si vende anche lo schermo forse, per motivi suoi, sta proprio rinunciando alla videoproiezione!)
-
Citazione:
Beh sì lo Sharp non è più in produzione, ma del Planar che mi dici? Non ti possono essere sfuggiti i Runco LS-3 e LS-5...
si, ma ufficialmente non sono Planar...
E non puoi avere la certezza che siano gli stessi prodotti se prima non li apri e guardi ogni singolo pezzo. Fermo restando, che sono altri prodotti. Comunque, io facevo più un discorso di anno di fabbricazione.
-
Rettifico. Non comprate l'OPTOMA HD86 usato sennò qualcuno in questo forum pensa a male, dall'alto della mia "autorevolezza". Ma per piacere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Non comprate l'OPTOMA HD86 usato
Ma nemmeno nuovo :)
Da quel che ho visto finora, i dlp con chip da 0,65" (come appunto l' Optoma HD86) hanno notevoli aberrazioni cromatiche e fuoco scadente che rende la resa video paragonabile a quella di un 3 matrici: a questo punto, tanto vale prendersi un jvc almeno migliori un bel pò sul nero !
Se invece cerchi definizione estrema Planar e Sharp (col loro chip da 0,95"), nonostante l' "età", restano il TOP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Ma nemmeno nuovo :)
Da quel che ho visto finora, i dlp con chip da 0,65" (come appunto l' Optoma HD86) hanno notevoli aberrazioni cromatiche e fuoco scadente che rende la
Ma perchè dici queste fandonie quando non è assolutamente vero, l'OPTOMA ha un'ottima ottica e non mi pare di aver mai visto aberrazioni cromatiche ne tantomeno fuoco scadente anche con zoom completamente aperto e se qualche malpensante può affermare che dico tutto questo perchè lo stò vendendo, posso benissimo invitarlo a casa mia e fargli vedere che ciò che ha affermato Eorzea non corrisponde ASSOLUTAMENTE a verità.....ma poi l'hai mai visto all'opera o ti basi solo sui DLP con chip da 0,65" che dici di aver visionato...poi se giudichi i vpr come giudichi la qualità dei film in br, vedasi pag.12 della discussione su "RITORNO AL FUTURO", siamo a posto. Chiuso OT.
-
Grazie a tutti per le ottime risposte!!!
Per chi me lo ha chiesto, il posizionamento è a circa 4 m dal telo. Ho provato a usare il tool di benq e non dovrei avere problemi a riempire lo schermo....
Alla fine il mio grosso problema è il non aver mai avuto un vpr!! Quindi sto iniziando a convincermi a non esagerare con la spesa....poi magari fra 2/3 quando si saprà se il 3D si è effettivamente affermato potrei cambiarlo.
Ma spendere tanto per cambiare fra qualche anno non è una cosa che voglio fare!!!
Altro problema è la luminosità...vorrei qualcosa che non richieda un buio totale per poterlo gustare....e forse, da quello che leggo, il Benq potrebbe essere avvantaggiato.
Per quanto riguarda la calibrazione se lo prendo nuovo mi verrebbe calibrato dal venditore.
Tra l'altro il Benq ha anche un ingombro minore e qs per me è un grosso vantaggio visto che lo devo inserire in un mobile....
Insomma.....secondo voi è così scarso???? Per un neofita che apprezza moltissimo il suo Sharp 820 (non un Pioneer....)???
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
ma poi l'hai mai visto all'opera o ti basi solo sui DLP con chip da 0,65" che dici di aver visionato...
L' ho visto al TAV e le aberrazioni si vedevano a 3m di distanza. Avvicinandosi al telo poi si vedeva come il fuoco ai lati dello schermo lasciasse a desiderare.
Citazione:
poi se giudichi i vpr come giudichi la qualità dei film in br, vedasi pag.12 della discussione su "RITORNO AL FUTURO", siamo a posto. Chiuso OT.
Ho più di 200 br e confermo che Ritorno al Futuro (almeno i primi 2, il terzo è già molto meglio) non è certo tra i migliori, anzi !
-
Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
L' ho visto al TAV e le aberrazioni si vedevano a 3m di distanza. Avvicinandosi al telo poi si vedeva come il fuoco ai lati dello schermo lasciasse a desiderare.
Avrai visto un esemplare fallato, in quanto il mio questo problema non ce l'ha...
-
Citazione:
Originariamente scritto da FxManiac
QUOTE INTEGRALE RIMOSSO!
I proiettori vanno visti al buio, a meno di non comprare costosissimi schermi speciali e fuori dal tuo budget, ok per una partita di Champions con gli amici, ma un film che ha anche scene buie va visto al BUIO!;)
Se non puoi rispettare questa condizione, compra una tv, qualsiasi comparazione tra vpr ha poco senso.
Mettiamola così per capirci: un proiettore visto senza aver spento le luci o chiuso le porte da dove viene la luce, o ancora chiuso le persiane se è giorno, è come una Ferrari che monta non uno ma 4(!) piccoli ruotini di scorta al posto dei suoi enormi pneumatici originali. Ho reso l'idea?
E comunque neanche un ipotetico vpr da 7-8.000 lumens:eek: risolverebbe il problema di una luce accesa...
-
confermo che se non lo vedi al buio totale un VPR perde il 90% delle sue possibilita' , anzi + costoso lo prendi e in teoria dovrebbe rendere meglio alle scene scure come livello del nero , che andrebbe tutto perso con infiltrazioni di luce nella stanza...
per l'optoma 86 confermo che e' una gran bella macchina, forse non avra' il dettaglio razor e l'ottica al top di un planar 8150 , ma cmq resta un top di gamma molto valido con forse + contrasto comunque di quelli + datati e con la presenza di un valido frame interpolation cosa da non sottovalutare.
Se poi mi citi la visione al Tav , non la vedo molto realistica la cosa, visto che era dentro una saletta buttato su un mobiletto con sopra l'hd82 e l'hd 20 e proiettava tutto storto su uno schemo improvvisato di 1.8m con regolazioni tutto tranne che accurate... anzi non mi sembrava neanche tarato e messo a fuoco dal personale... in poche parole assolutamente non giudicabile in quelle condizioni.;)