Fatemi capire bene: il thread parla di un problema francese, e voi - non riuscendo a restare In Topic - siete scivolati traslando i problemi sull'Italia?
:rolleyes:
Restate strettamente In Topic o intervengo.
Visualizzazione Stampabile
Fatemi capire bene: il thread parla di un problema francese, e voi - non riuscendo a restare In Topic - siete scivolati traslando i problemi sull'Italia?
:rolleyes:
Restate strettamente In Topic o intervengo.
stavo facendo una considerazione: sono 30 anni che vivo nella mia attuale casa e mi hanno collegato ad un loro cavo. Tutti i mesi pago il canone alla telecom più altri 20 € per adsl 7 mega e qualche spicciolo per le poche telefonate effettuate. dopo 30 anni sono ancora collegato a quel misero cavo e l'adsl va a 2 mega quando è in buona. tutto questo per la "modica" cifra di circa 40€ al mese. altro che banda larga e fibra ottica, con tutti i soldi che abbiamo dato a telecom, a quest'ora, dovremmo avere il nostro satellite personale in orbita attorno alla terra. in italia paghiamo per qualsiasi tipologia di servizio e poi non possiamo nemmeno sfruttarlo appieno. l'adsl fa pietà, le reti mobili sono poco diffuse e ancora più pietose, il wifi è praticamente inesistente. si salvano un poco le grandi città ma per gli altri la situazione è veramente pessima. ditemi con che coraggio possono tassarmi ulteriormente utilizzando la scusa della banda larga!!
x obiwankenobi
io alla fine del thread leggo:
"Se una soluzione del genere venisse proposta anche in Italia, come l'accogliereste? Sareste disposti a un piccolo sacrificio se potesse davvero servire a finanziare la creazione di una capillare infrastruttura in fibra ottica per il nostro paese?"
domandare è lecito, rispondere cortesia!!!
Hai ragione. Chiedo venia per non aver letto tutto.
Obi :friend:
Assolutamente contrario dato che poi l'infrastruttura non sarebbe effettivamente realizzata ma in compenso i soldi sparirebbero in un lampo.
Per creare una simile infrastruttura ci vogliono anni, dopo avere realizzato piani per progetti, tenendo pure presente la burocrazia, con il relativo ulteriore allungamento dei tempi.
Poi bisognerebbe pure aggiungere che la morfologia del territorio italiano è molto diversa da quella francese e sebbene, grazie al wireless, sarebbe possibile attenuare le problematiche in quelle aree del Paese che non saranno mai raggiunte da soluzioni via cavo prestanti, il tutto si complica.
In Italia la tv è già tassata abbastanza per quello che dà.... e credo che la tassa sul canone (ci si riferisce a questo?) venga pagata da neanche il 40% degli utilizzatori (proprio perchè io pago il canone, questa cosa mi fa molto inc....re). L'idea francese non mi dispiace in assoluto ma qui da noi pagherebbero i soliti noti mentre gli altri godrebbero (forse) come al solito "a gratis".
Buongiorno a tutti.
visto che Vodafone Wind Tiscali e 3G hanno proposto una cooperazione a cui hanno invitato a far parte "Telecom-Tim " ( che hanno PURTROPPO il monopolio e il possesso del famoso uyltimo miglio) e che Telecom-Tim ha rifiutato furbescamente sapendo che sono loro i proprietari del doppino che entra in casa nostra !!!.
sarebbe assurdo in italia fare ciò. andrebbero sucuramente fatti sparire o spesi per tutt'altra cosa.
Telecom-Tim con tutto quello che incassano al limite della legalità !!!
dovrebbero fare le linee NoN in fibra ottica ma in "cristallo di Boemia ".
in Francia è ben diverso il rapporto con le compagnie telefoniche " PRIVATE veramente".
e i canoni dei contratti sono molto più bassi e funzionano bene.
Saluti
Fabio:O