Le differenze sono molto nette specialmente in gamma media e bassa.
In gamma alta noto poca differenza .... cmq è ancora da rodare
Visualizzazione Stampabile
Le differenze sono molto nette specialmente in gamma media e bassa.
In gamma alta noto poca differenza .... cmq è ancora da rodare
Può essere che sia proprio il timbro del pre che lo fà suonare in questo modo, dopo il rodaggio prova con i cavi.....
Luca
strano che sia il timbro rotel, io so che ha una timbrica leggermente verso il chiaro, o sbaglio? che cavi consigli poi?
Sui cavi ho aperto un'altra discussione..:)
Voi che cavi consigliate?
Comunque il salto di qualità' c'e stato ed e' anche piuttosto evidente specialmente in gamma media e bassa.
In gamma alta mi sembra meno evidente, nel senso che anche prima il suono era già ben definito.
Considerate comunque che non ho un orecchio allenatissimo!
Ciao Giama,Citazione:
Originariamente scritto da giama
il vero salto di qualità lo faresti usando un semplice attenuatore passivo anziché un preamplificatore, perché col passivo sentiresti per intero la qualità del finale. Nessun preamplificatore attivo potrà mai migliorare il suono di un amplificatore finale, al limite, se il preamplificatore è di altissima qualità (ma veramente alta, che più alta non si può), riesce ad essere tanto trasparente da risultare invisibile, ma a quel punto la spesa da affrontare supererà di molto il costo del finale. Se te ne intendi un po' di autocostruzione, potresti acquistare un bell'attenuatore doppio a scatti da 24 posizioni completo di resistori montati di alta precisione, a cui dovrai solo aggiungere un contenitore, un po' di cavi di collegamento e una serie di prese Rca da pannello (attenuatore doppio da 50k Ohm, costo 144 Euro circa). Altrimenti su un noto sito italiano di materiale per autocostruttori esiste il kit già montato e collaudato completo di 4 ingressi e attenuatore a resistenze di precisione commutato da relè, completo di display e telecomando al costo di 260 Euro.
Ancora meglio, è possibile acquistare anche in Italia su diversi siti, un attenuatore passivo già montato e collaudato basato su trasformatori anziché su resistori, che dicono funzioni ancora meglio degli attenuatori a resistenze, costo a partire da 400 Euro fino a oltre 1200. Io però non ho mai provato questi attenuatori a trasformatori, ma quelli a resistenze sì e ti posso garantire l'ottimo risultato. unico neo: dover girare la manopola di più in senso orario rispetto ai potenziometri montati sui pre attivi.
Ciao.