--EDIT--
Visualizzazione Stampabile
--EDIT--
In questo campo il doppio lavoro non è ammesso!Citazione:
Il sunfire e' chiamato a fare un doppio lavoro...suonare forte ed esser piccolo; e li fa bene entrambi dato che molti che lo hanno dicono che non abbia code e ci si possa ascoltare musica
Il sunfire suona bene, non vedo perchè dubitare di chi lo ascolta tutti i giorni, ma non suona forte. Magari suona forte per le proprie esigenze ma in assoluto non suona forte (il suonare forte o piano è perfettamente misurabile, almeno questo alle misure concedetelo).
Dirò di più, è più facile che suoni grezzo un sub come il sunfire che non uno da 15'', 200 litri e porta reflex. Per fortuna alla sunfire hanno pensato a farlo suonare bene più che forte ;)
Non è detto, magari prendendo un sub di qualità ti accorgi che è bene usarlo, previa ottima sistemazione in ambiente e taratura, anche per aiutare le rf35. Non per chissà quali strani motivi ma solo perchè i 35Hz delle klipsch sono un po' tirati per i capelli mentre in un buon sub ci sono tutti e di qualità. Diciamo che non è scontato che l'inserimento di un sub sia deleterio ma comunque proverei, magari con un taglio basso (50-60Hz), ma lo proverei. Tra l'altro alleggerire la gamma bassa di frequenze molto basse non può portare che bei vantaggi in gamma medio-bassa.Citazione:
Personalmente ascolto al 90% ht e ho delle klipsch rf35 (arriveranno ai 35 Hz) e quando prendero il sub lo usero solamente per il canale lfe
Io sono convinto di questo. Magari quel sub lo porti a Sommersbi (che ne ha tre) e ti dice che con uno non riesce neanche ad ascoltarci il telegiornale!Citazione:
non credo ai miracoli ma ora quando sento i bassi rimango estasiato, prima no !!
Infatti io parlo di limiti del sub che se tu casa tua e per come ascolti tu non raggiungi non ti creano di certo problemi.
Allo stesso tempo dico anche che un sub che ha una volumetria interna di 2-3-4 volte più grande potrà avere le stesse prestazioni se non migliori, con metà costi...ma hai un sub grande. E' sempre un compromesso.
Ciao.
--EDIT--
Abbiamo scoperto che il tuo sub ha una sensibilità al segnale in ingresso maggiore.Citazione:
nel sunfire il volume lo uso un po più alto ma sono sempre a 1/3
Se hai un diffusore che spacca le chiappe per avere l'equilibrio hai anche bisogno di un sub che spacca le chiappe, tutto qui.Citazione:
A cosa mi serve avere dei volumi di ascolto dei bassi da spacca chiappe se poi non c'è un equilibrio con il resto ?
Se hai un diffusore che regge i 110db e ascolti a qui livelli hai bisogno di un sub che regga almeno 115db.
Se leggi sul thread ufficiale del sunfire capirai che Sommersbi non è abituato a sentire impianti del Luna Park nè tanto meno ha mai detto che il sunfire suona male (e se ne ha presi tre vuol dire che gli piacevano proprio). Quello che dice Sommersbi è oro colato? No, ma i suoi post fanno trasparire che non è un venditore di gettoni dell'autoscontro.Citazione:
non lo vedo sinonimo di maturità a livello musicale...
In ogni caso credo che tu non abbia letto questo:
Tradotto: non ho mai detto che per come ascolti tu il sub non va bene ma solo che ha i suoi limiti ma basta non superarli per vivere felici.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Concetto ribadito per l'ennessima volta anche qui:
Ciao.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
--EDIT--
Non è proprio così ma è solo che mi sembra di non essere capito e per questo quoto, in risposta agli altri utenti/a te, anche le mie affermazioni dei vari post per meglio sottolineare il mio pensiero.Citazione:
vedo che la prendi sul " personale "
Avviene sia questo, ma più spesso avviene il contrario dove basta l'ascolto per arrivare ad un giudizio universale.Citazione:
L'unica mia critica ( in generale e non riferita a te personalmente...) è che ogni tanto ci si dimentica che oltre ai grafici e le formulette ci sono anche gli ascolti ed ogni situazione è a se
Personalmente do molto peso alle misure, per quello che riesco a fare nel mio piccolo, ma gli ascolti non passano mai in secondo piano. Quando stavo tarando i diffusori, dopo la sgrossatura iniziale, il sabato lo passavo a misurare e la domenica facevo solo ascolti magari con 2-3 configurazioni diverse ma sempre per periodi di ascolti relativamente lunghi. Dopo un po' sono arrivato al punto che i grafici cambiavano (di poco) e all'ascolto non sentivo differenze e a quel punto mi sono fermato (le mie orecchie non erano più in grado di percepire di più).
Ciao.
P.S.: :cincin:
Più leggo e più mi avvicino alla convinzione che acquisterò un Legend, per diversi motivi:
1)ha una buona costruzione
2)mi piace esteticamente
3)mi piace la tecnologia a doppio cono simmetrico
4)è in cassa chiusa
5)ha un litraggio giusto per poter scendere in basso quanto serve e per dare la spinta giusta
I dubbi possono derivare su eventuali difficoltà di posizionamento in stanza e sul fatto che anche il bk xxls400 mi garba parecchio..
--EDIT--
L'epik legend non mi sembra un sub a carico simmetrico ma solo un un sub con doppio cono per aumentare la superficie radiante e diminuire drasticamente le vibrazioni.
Ciao.
Tsunami,Ne ho appunto 3 di sub per sonorizzare il locale,la mia taverna e di 170mq e alta 2,70mt,dei quali 60,70mq è adibita ad uso ht,i diffusori sono distanti dal punto di ascolto(parlo del settore frontale compreso i 2 sub ant.)di circa 4,70mt,mentre il settore dove sono posizionati i surround sono ad una distanza dal punto di ascolto di 2,80mt,quindi l'ambiente è grande,per questo i 3 sub per sonorizzare il fronte anteriore e posteriore.Quando avevo un solo sub gli faceva il solletico,con 2 ha migliorato di molto la parte anteriore,ma un pò vuota la parte dietro,con 3 invece la cosa è diventata più equilibrata.Magari tu in questo modo non lo vedi come sinonimo di maturità a livello musicale,ma io ho risolto il problema dei vuoti che avevo durante gli ascolti.
Credo proprio che chiaro scuro abbia ragione: si tratta di una soluzione per eliminare vibrazioni,e lo potete vedere anche da questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=ilxNuhomirU
La cosa mi affascina in quanto le vibrazioni sono un problema molto fastidioso sopratutto per chi non ha stanze trattate come me.
Inoltre secondo voi il doppio cono porta più vantaggi o svantaggi a livello di diffusione del suono all'interno della stanza?E' un pò la domanda che mi sono fatto per il downfiring
Non cambia quasi niente visto che a quelle frequenze il suono si diffonde praticamente in modo uniforme a 360°.
Per migliorare la diffusione del suono ci vogliono più sub e devono essere posizionati in punti diversi della stanza.
Il discorso delle vibrazioni è interessante perchè, almeno per me che abito in un condominio, aiutano a ridurre il fastidio ai vicini e potrei sfruttarlo per poterci fare una sub-poltrona diminuendo, se non eliminando, il fastidio delle vibrazioni (aiutato anche dai cuscini della seduta) ed eliminando il problema di dove mettere il sub!
Ciao.
QUOTATURA RIMOSSA PERCHE' NON REGOLAMENTARE
Aspetta aspetta,cosa sarebbe questo discorso del sub poltrona?
si,quello delle vibrazioni non è un fenomeno da sottovalutare visto che quasi tutti noi abbiamo a che fare anche col vicinato e che potremmo usare il sub anche per poggiarci qualcosa su e facendolo diventare un elemento d'arredo (quasi..)
--EDIT--
Niente, niente :) :)Citazione:
Aspetta aspetta,cosa sarebbe questo discorso del sub poltrona?
Ho una vocina dentro la mia testa che mi dice di fare un sub su cui possa sedermi. Diciamo che vorrei fare una poltrona per 2-3 posti che in realtà è un sub. Considera che la zona di ascolto del due canali non ha la poltrona e quindi per ora mi ritrovo ad ascoltare musica su una sedia comoda con braccioli....
Purtroppo, come ho già detto più su, non ho molto spazio per piazzare una paio di sub del giusto volume e quindi sto cercando anche soluzioni "alternative". Al momento vado con la sub-poltrona o la sub-colonna da nascondere tra un mobile e un muro.
La sub-poltrona avrebbe il vantaggio di stare lontano dalle parete a vantaggio delle pulizia del suono e in più facendo parte del sub (visto le lunghezze d'onda in gioco) sarei in una zona di pressione sempre a vantaggio della qualità di ascolto.
Ciao.