Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
se ti iscrivi al sito registrandoti dovresti vedere i capture alla risoluzione giusta...
Si ho visto proprio quelli.
E sul mio monitor da 24 pollici (ovviamente Full HD) sono proprio brutti:
A parte il dettaglio non molto alto...
la grana è tutta a "blocchi", irregolare, ed è come mangiata dalla compressione.
-
Arrivato ieri e visionato...devo dire che forse il video poteva essere migliore, la definizione è un pò "soft", c'è della grana sui fondi uniformi e nelle parti scure dell'immagine ai bordi, ma non mi ha dato fastidio. Il livello di dettaglio nei primi e primissimi piani è ottimo. Quello che mi ha stupito è la colonna italiana in DTS, mai sentito il film così, i rumori d'ambiente sono eccezionali (negli esterni il rumore del vento mi dava l'impressione di avere la finestra aperta nella stanza) e la colonna sonora di Gaslini non è mai stata riprodotta meglio, al livello di un ottimo vinile stereofonico o del CD più sofisticato. Penso che non rimarrete delusi.
-
Io possiedo la versione in WMV della microsoft,una versione restaurata in italia da un negativo 35MM a due perforazioni(strano formato...).Sarà migliore la versione di cui parlate ?.:wtf:
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
negativo 35MM a due perforazioni(strano formato...)
Si tratta del Techniscope, un formato di ripresa che utilizzava solo 2 perforazioni rispetto alle normali 4, che portava ad una durata doppia dei rulli di pellicola ma di controparte abbassava, praticamente dimezzandola, la "risoluzione" (passatemi il termine improprio) della pellicola a causa del blow-up che riportava tutto a 4 perforazioni in fase di stampa
-
Boh,
visti sul monitor da 19" gli screens hanno qualcosa che non vanno,
sembrano degli scatti "stilizzati", da quel poco che ho potuto percepire
il master è povero inconsistente, sembra un telecine da interpositivo con abbondante grana, forse leggermente sottoesposto in fase di acquisizione (trasferimento), con dei neri in qualche frame bruciati, afflitto probabilmente anche da compressione "standard" o insufficente, e che comunque non riesce a risolvere l'abbondante grana presente, creando della pixelazione, che mette in evidenza la trama digitalizzata dell'intero frame
ovviamente un giudizio reale e definitivo, si potrà dare dopo una proiezione.
-
Ah, ecco spiegato il motivo della grana...il negativo Techniscope! Beh, allora forse di meglio non si poteva fare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Si tratta del Techniscope, un formato di ripresa che utilizzava solo 2 perforazioni rispetto alle normali 4, .... controparte abbassava, praticamente dimezzandola, la "risoluzione" ...
In quella pubblicazione di cui parlavo,proprio di questo formato si accennava.
Il Problema è:
il film è stato girato con questa tecnica?
Si tratta dell'interpositivo originale ?
Appena posso vi pubblico qualche screen shoot di quella versione,che ad occhio appare molto superiore a quella vista in questo 3D....:)
-
Per chi lo chiedeva qualche post fa: è confermato che questo BD è stato realizzato dal restauro Medusa del 2005 dal quale, se ricordate, venne pubblicato il WMV-HD (vecchio formato HD precedente all'HdDvd e al BluRay)
-
sarà ma a me il master non è sembrato affatto restaurato... pellicola sporca,immagini traballanti (telecine da interpositivo?), frequenti "scatti/salti" d'immagine, compressione evidente... l'unica cosa positiva è che la versione è integrale (intendo con i titoli di coda in "movimento") e i sottotitoli inglesi non sono "forced"... cmq per me una vera delusione.
-
barrett : sarà ma a me il master non è sembrato affatto restaurato... pellicola sporca,immagini traballanti (telecine da interpositivo?), frequenti "scatti/salti" d'immagine, compressione evidente...
L'edizione in WMV-HD in mio possesso ha in effetti qualche salto,come specificato dal Making of(alcune parti sono introvabili),ma non ci sono immagini traballanti o sporche provenienti da un telecinema e alcune scene sono dettagliatissime.....
I dubbi aumentano....:wtf:
Il Bit rate medio del bluray su che numeri si attesta?
-
A me deve ancora arrivare però se saranno confermate tutte queste critiche rivedo il mio giudizio su blu-ray.com che ha dato a questo video 4 stelle...o si sono addormentati durante la visione?:D
-
Il fatto che fosse stato restaurato l'ho aggiunto io, ma in effetti non ricordo proprio, magari nel 2005 Medusa ha appunto fatto solo il telecine Hd.
(che sia meglio del Wmv-Hd di Medusa è indubbio perché su quei dischi, per lo spazio limitato del supporto, applicavano bitrate piuttosto limitati e il video era encodato a 1440x1080)
...e intanto il mio ordine di questo BD tarda ad arrivare... :mad:
-
credo di poter affermare che il bitrate medio sia abbastanza elevato, non l'ho inserito nel pc ma le volte che ho controllato a video mi dava valori sempre superiori ai 20 mb/s... e infatti non riuscivo a capire come mai l'immagine risultasse così compressa...
-
Questa sera controllo meglio il making of della versione wmv-hd.
Se ricordo bene non si è trattato di un semplice telecinema,il restauro è stato fatto con procedimenti moderni e quindi il tutto è passato attraverso scanner e con fotogrammi ripuliti al computer ,credo a 2 k.....:O
Controllo la durata esatta di questa versione,non ricordo se fosse a 24FPS,per capire se stiamo parlando dello stesso master oppure no.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
...questo BD è stato realizzato dal restauro Medusa del 2005...
Per cui, restaurato o no, si spiegano quei salti di fotogramma per mancanza appunto di fotogrammi (come si è detto, abbondandemente anche per forum, all'epoca del dvd Medusa) se mancano alla Medusa (produttore) i fotogrammi chi può averli ? :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
...WMV-HD...
Nel caso di specie, ma non solo, non era male: appena mi arriva l'Arrow, comunque, confronto e riferisco. ;)