Alla fine è un comune cavo elettrico, puoi prenderlo anche di altre marche.
Visualizzazione Stampabile
Alla fine è un comune cavo elettrico, puoi prenderlo anche di altre marche.
Ho appena terminato la ri-costruzione (perché anche quelli che avevo prima erano autocostruiti) di tutti i miei cavi di alimentazione, utilizzando un cavo 3x2,5 mmq schermato.
La componentistica è ovviamente esoterica e degna della migliore realizzazione commerciale da n mila euro, il risultato strabiliante, con nero infrastrumentale assoluto e alti setosi :D .
Qualche foto.
I componenti:
http://img827.imageshack.us/img827/3497/p1010530b.jpg
Una fase della costruzione, il termorestringente:
http://img827.imageshack.us/img827/8672/p1010540b.jpg
Il risultato:
http://img827.imageshack.us/img827/1358/p1010544p.jpg
Quadro di famiglia :D :
http://img827.imageshack.us/img827/5936/p1010548g.jpg
certo, hai perfettamente ragione, concordo con te...
io volevo solo sapere, oltre alle motivazioni "generali" che rendono il 4x2.5 un buon prodotto da usare come cavo di potenza, il perchè era stato indicato speficicatamente il Baldassari, citandolo come un cavo di ottima qualità :)
inoltre sarei curioso di capire il più possibile oggettivamente il risultato di un ipotetico paragone con il HP2LB che ho citato prima...
tale cavo, ad un prezzo di 8 eur al metro, dovrebbe essere un buon compromesso per ottenere notevoli risultati finali senza ammazzare il portafoglio..;)
ciao
mario
di che marca sono quelle belle shuko componibili ? (prezzo ?)Citazione:
Originariamente scritto da antani
ciao
Mario
Sicuramente per la buona qualità della guaina e bella esteticaCitazione:
Originariamente scritto da marione61
La shuko (marca Sonar, in teflon con rame OFC e trattamento criogenico giapponese :eek: ) non costa tantissimo, mi sembra sui € 15. Trovi tutto su ebay.Citazione:
Originariamente scritto da marione61
Quello che mi è costato sono le 12 vergini vestali che ho dovuto ingaggiare per il rito iniziatico in una notte di luna piena, senza considerare il montone sacrificale :D .
...e sì, quelle sì che costano... ed il problema e che non si trovano su ebay :D ;)
ciao
mario
Niente, è 4x2,5, di rame, trefoli piuttosto sottili, ci puoi fare il tnt star, la guaina è molto flessibile. E' cavo elettrico, ma di ottima qualità.Citazione:
Originariamente scritto da marione61
...quindi pur essendo un "semplice" cavo elettrico, ha una buona resa nell'utilizzo come cavo di potenza...Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
a questo punto risulterebbe inutilie "buttare" 8 euro al metro per questi cavi "mid level" (il mio riferimento è sempre al HP2LB della G&BL) :rolleyes:
sapresti darmi un indicazione di quanto potrebbe costare al metro il Baldassari ?
pur condividendo ed accettando il tuo suggerimento (mi orienterò anch'io verso questo Baldassari 4x2.5) mi rimane ancora da capire quanto c'è di sostanza e quanto c'è di marketing in questi cavi di classe media (non solo il G&bl ma anche il monster XP HP, ad esempio...)
grazie
ciao
Mario
Marione, ti avverto che hai appeno risvegliato una guerra di religione. Uomo avvertito... :D
lo so, lo so ;)
non è certo mia intenzione andare OT ne tantomento scatenare nessuna guerra :D
ho letto moltissimo su questo argomento e volevo solo capire dalle parole dei felici possessori di questi 4x2.5 i reali vantaggi...
capisci che quando leggi "time correct", "magnetic flux tube", "Special LPE(Linear Polyethylene) dielectric..." (mi riferico al monster xphp...) qualche domanda sorge spontanea :rolleyes:
ma sono proprio così "furbe" queste aziende a venderci care queste caratteristiche, o siamo noi un po' prevenuti nei confronti di questi prodotti ?
certo che se spendendo 2 euro al metro riesco ad ottenere una resa pari a quella di un cavo dal costo quadruplo sarebbe proprio un buon affare ! :D
ciao
Mario
Credo implicitamente ci si riferisca a questo... ;)
http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html
Antani: fantastici quei cavi. Vengo da una prova fatta a casa di un amico che crede molto nella qualità dei cavi di alimentazione. In effetti, anche nel famoso video del Club degli audiofili di Atene c'è un "utente" (anche se è un po' restrittivo chiamarlo così) che sostiene che la qualità dell'alimentazione è tutto.
http://www.youtube.com/watch?v=xs1aUws0Lrs
Nei manuali della Bryston, però, si precisa di non utilizzare assolutamente alcun filtraggio in entrata sulla linea elettrica, perché comporterebbe un depauperamento delle proprietà di alimentazione.
Qual è la tua opinione personale?
Secondo me il filtraggio non incide più di tanto, e comunque dipende dall'alimentazione delle elettroniche che possiedi.
Io comunque filtro tutto tranne i finali di potenza, che ho preferito collegare direttamente.
Confessa che lo hai fatto solo per risparmiare sulle dimensioni (e costo) dei filtri. :D:DCitazione:
Originariamente scritto da antani
Scherzi a parte condivido il tuo pensiero, anche su questa parte, poichè alla base ci può essere un certo ragionamento valido (grossa induttanza in serie ad un carico con assorbimento elevato e variabile velocemente).
Ciao
ho comprato un paio di shuko belllissime quasi identiche a quelle di antani da audiokit :)