Un ripetitore di telecomando...
A proposito come suggerisce kabuby77 non strozzare troppo i corrugati !
Visualizzazione Stampabile
Un ripetitore di telecomando...
A proposito come suggerisce kabuby77 non strozzare troppo i corrugati !
..io fossi in te, anzichè andare a far girare il cavo HDMI per i cavidotti opterei per cablsare una LAN in classe 6.
CMQ, già che ci sei se metti sottotraccia un corrugato in piu' che ti colleghi tutti i punti multimediali della casa con la postazione centrale lo potrai anche fare successivamente.Quella linea sarà dedicata alla rete ethernet.
Io l'ho fatto e ne sono contentissimo....
Grazie, ottimo consiglio...
Ma non ho capito bene come funziona... in pratica cosa dovrei fare ?
Nelle mie intenzioni c'è comunque l'idea di portare il cavo online in alcune stanze della casa, ma non ho ben capito come posso poi sfruttare la lan per il collegamento con l'impianto multimediale...
Questo lo schema base, come realizzo l'impianto lan di cui parla HI-TECHAV ?
http://thumbnails13.imagebam.com/103...b103775110.jpg
Con questo collegamento LAN oltre ad avere internet in tutta la casa cosa posso fare ? Posso controllare dalla camera da letto le apparecchiature collegate al Sintoampli tipo la ps3 ?.
A me interessa soprattutto la scalalbilità, un domani diciamo che voglio aggiungere un componente al sinto ampli tipo un PVR vorrei poterlo fare, oppure un NAS con film all'interno etc.
Mi consigliate un cavo particolare per il collegamento dei diffusori ?
Helppp :Ddomani vengono e io non so che dirgli !
Va benissimo lo schema che hai fatto...
in più come ha scritto hi-techav metti qualche corrugato
dall'entrata del tel all'ampli e alle altre parti multimediali (TV-PC)...
Ricordati una presa in alto sopra la tv per lo schermo a parete futuro...
DAJE COSI'
..ok vedo un po'tardi..:
io quando ebbi l'idea di un multimediale avevo in testa connessioni analogiche (segnali pre e altro..) ma mi spaventava l'idea di trasportare segnali preamplificati a distanze considerevoli in casa senza incorrere in disturbi a 50HZ dellla rete/neon/altro e attenuazioni dovute alla lunghezza.Quindi mi interessai all'espansione del PC e aio media center ma alcune limitazioni nella diffusione di apparecchi dotati di protocollo DLNA mi dissuase. Approdai all'idea della LAN in virtu' della diffusione di periferiche con la mitica presa RJ ethernet e mi si< aprì IL MONDO!!::-O
Ho quindi realizzato una HOME- LAN cablando il soggiorno con la camera e con un altra stanza studio per condividere TUTTO tra PC (internet ) e multimediale casalingo (foto/clip/musica e FILM) che è conservato in un NAS. Già ched c'ero l'ho realizzata a 1 Gb così trasporto dei flussi anche mostruosamente pesanti tipo i file HD mkw. Ora mi manca solo la parte piu' importante: l'HT...:-( Ho anche chiesto lumi a qualche esperto in questo forum ma nessuno mi rtisponde....SOB!
La mia rete è cosi composta: PC port. camera (1 punto) TVcamera e lettoremultimediale WD TVliveHD+DVD e multivision SKY (1 altro punto).Soggiorno (centro arrivo FASTWEB) con router/switch e NAS QNAP TS210 turbo nas 2Tb +HD supplementare 1Tb/ TV fullHD LED/ lettore bluray (in rete) (altro punto) e PC soggiorno (altro punto)/ punto studio solo per PC (..per ora...) In seguiito espanderò con VDR per videosorveglianza (altro punto) e metterò in rete anche la lavastoviglie e ikl macinacaffè.....Pensaci. Per ora metti il corrugato ASSOLUTAMENTE in tutti i punti dove pensi che possa essere dislocato un apparecchio da cui possauscire un suono o un immagine.....! Il futuro è questo. poi mi dirai
ciao
Sto avendo un po' di difficoltà nella predisposizione delle tracce nel muro perchè è pieno di travi colonne etc. e a terra non posso perchè il massetto è bassissimo. Fortunatamente c'è il controsoffitto che mi salva un po'... Comunque in qualche modo faro' ...
Domanda (non poteva mancare :D ): Sto facendo passare come mi avete consigliato un cavo ethernet in tutte le stanze in cui ne ho bisogno, camera da letto, cucina, salotto e studio; quello che mi chiedo, una volta passato sto cavo come lo sfrutto per avere quello che mi serve ? ovvero vedere in camera la tv che sta nel salotto oppure il nas ?
Penso sia quello che intendeva hi-techav...
ma io non so come...
Ragazzi una domanda importante, nelle prese a muro dedicate al collegamento delle casse che frutto metto per il collegamento dello spezzone di filo dalla cassa alla presa nel muro
Pinze ? Banana ?
ah altra cosa secondo me per fare quello che vuole fare hi tech AV, ovvero il trasporto di tutti i segnali audiovideo in tutta la casa ci vuole qualcosa come questo http://www.octavainc.com/HDMI%20ethe...onverters.html
Poi pero' nn saprei come comandare ad esempio, il decoder piuttosto che sinto ampli.
Quello del link è solo una semplice prolunga di segnale HDMI...
Lui dice di passare i cavi per collegare in rete/internet tutti gli Elettrodomestici...
Non intendeva quello !
Si, lui intendeva una semplice linea lan, ma per trasmettere il segnale video attraverso la lan ti serve un commutatore HDMI-LAN. Con quell'apparecchietto in pratica trasporti il segnale che ti esce dal sintoamplificatore, attraverso la rete lan, in tutte le stanze dove questa è presente.
In rete ho trovato anche altri dispositivi che hanno incluso un i-r receiver per il telecomando...
Comunque per adesso non è un prodotto che posso inserire nel mio sistema, era giusto a titolo informativo per i posteri ... :)
Una domanda invece la pongo, siccome nelle tracce non c'è abbastanza spazio posso far passare due cavi audio nello stesso corrugato ?
Caro GregH,
Non capisco perchè volerti connettere con il cavo HDMI...
Dovrei sapere che genere di multimediali vuoi condividere in rete.
-Premesso che tutti i file di qualsiasi tipo multimediale siano (foto,video,musica) risiederanno nel NAS;
-Premesso che per vedere i file a contenuto grafico avrai bisogno di un display/TV in ogni punto remoto e che per ascoltare quelli musicali dovrai avere un dispositivo BF;
quello che ti occorre sono dei lettori multimediali di rete. Ne esistono di svariati tipi. Io utilizzo un Western Digital TVlive HD in camera e un lettore BluRay LG BD390 in soggiorno (lege di tutto...).
Credo che le tue perplessità vengano dal fatto che non immagini che un segnale HD possa viaggiare in LAN?
Per venire ad aspetti "edili": tieni conto che se non riesci a far passare cavidotti corrugati secondo tue necessità hai altre opzioni:
- cavidotti a controsoffitto e discese sulle pareti;
-Cavidotti entro gli zoccolini battiscopa.
Se poi vuoi portare un punto LAN ove non hai cavidotti e non puoi realizzarne puoi anche utilizzar eil sistema power line (utilizzi la rete elettrica con appositi adattatori. FUnziona bene! ciao
Ciao Hitech!
grazie per la risposta, no figurati so che un segnale HD puo' passare benissimo su rete Lan, quello che volevo realizzare io pero' era qualcosa di un po' diverso .
Tu giustamente hai detto i segnali multimediali risiederanno su un nas e a valle ci sarà un Monitor tv controllato tramite un dispositivo tipo il tuo WD.
Io volevo pero' controllare tutta la mia apparecchiatura audiovideo da ogni stanza. In pratica non soltanto i files multimediali residenti sul nas, ma anche la console, il lettore bluray, il decoder sky etc.
Per far questo ho bisogno che il controllo avvenga tramite il sintoamplificatore, apparecchio a cui sono collegati tutti questi dispositivi ed ecco spiegato il perchè di quel dispositivo che trasforma l'uscita HDMI del Sinto in lan e da lì a tutta la casa.
Mai scelta di passare cavi Cat6 per tutta la casa (che per la cronaca non è una reggia 110mq) fu più benedetta !
Dopo aver visto le potenzialità di HD BaseT in azione mi sento veramente FutureProof !
Godetevelo !
http://www.youtube.com/watch?v=Hpv7khu2Bb8&fmt=35
P.s. speriamo solo non ci tocchi vendere un rene per acquistare i prodotti basati su questa tecnologia... Qualcuno conosce qualche prodotto commerciale ?
La scelta della LAN è sorprendentemente proiettata nel futuro...
Dalle postazioni PC si passa agli audiovisivi multimediali per arrivare alla videosorveglianza di casa, passando attraverso la domotica per il controllo di ogni apparecchio di casa predisposto e delle automazioni immaginabili..senza dimenticar eil controllo dei parametri della casa (consumi elettrici, regolazione temperatura, allarmi, etc.).
Sono cointento che tu abbia seguito il mio consiglio e ne sia entusiasta!
Buon lavoro.
PS: ho visto che nella planimetria hai messo un pianoforte.... se sei un musicista non potrai non aver pensato a tutti gli spartiti scanerizzati e visualizzati a video memorizzati nel NAS...!!!!!!