Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gabrielefx
Insomma il 3d non è per tutti.
Credo che con questa frase tu ti sia in pratica risposto da solo.
Una tecnologia nuova si impone solo se è per tutti, cioè se tutti la desiderano e cercano di acquistare le relative apparecchiature.
Se per varie ragioni il mercato non è "pronto" a recepire un cambio di tecnologia "di massa", questa tecnologia resta di fatto in stand by.
In tutti i campi ci sono tante tecnologie che paiono avanzate ma non sfondano (mi viene in mente l'auto elettrica) perchè il cambiamento del mercato non può essere immediato e se non ci sono garanzie di ritorni economici in tempi ragionevoli anche le aziende non investono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gabrielefx
@rpr.win
Insomma il 3d non è per tutti.
Se questa tua affermazione è vera, e la condivido al 100%, allora si può già mettere una pietra sul 3D in ambito Home Video, come ho sempre affermato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Nel mondo è uscito in Real 3D e Dolby 3D:
http://investor.dolby.com/releasedet...leaseID=338124
Se in Italia è uscito con gli anaglifi, è solo perchè all'epoca ci saranno state poche sale attrezzate, ma questo non c'entra nulla con il fatto che il film è stato "fatto" per gli anaglifi, il che non è vero. Semmai è il contrario, è stato girato in stereoscopia, e convertito per gli anaglifi per la release Home Video, e per i cinema non attrezzati al 3D.
Se leggi l'articolo che ti ho postato, hanno lavorato assieme a Cameron e gli hanno fatto praticamente da "beta-tester" per il sistema di ripresa che lui ha inventato. Nessuno nega che il sistema l'abbia ideato lui, solo che Avatar è stato in lavorazione per più tempo, e Viaggio al Centro della Terra è uscito prima. Entrambi sono 3D reali.
Ok, allora si deve dire a Cameron di essere serio ed onesto quando si fa intervistare dalla CNN e fa il making of di Avatar e non deve dichiarare che il suo è il primo, ed unico, film ad aver usato quella tecnologia, per ora.
Così, in totale siamo già a ben tre film 3D stereoscopici che hanno usato ste telecamere, altri due sono in uscita nel 2012, e poi ci sono una manciata di cartoon, il 3D lo si può considerare, con l'affermazione che il 3D non è per tutti, un fenomeno commerciale transitorio destinato, così stanti le cose, a morte certa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
In quali cinema?
Ovunque l'ho visto in giro al cinema, in Italia, era con gli anaglifi.
Multiplex Arcadia Melzo
Io l'ho visto con gli occhialini attivi.
Non ci credi ? Domanda direttamente a loro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
Ok, allora si deve dire a Cameron di essere serio ed onesto quando si fa intervistare dalla CNN e fa il making of di Avatar e non deve dichiarare che il suo è il primo, ed unico, film ad aver usato quella tecnologia, per ora.
Perché di fatto è così... non ha mai dichiarato di aver inventato la stereoscopia (che esiste da anni... io vent'anni fa guardavo le foto souvenir acquistate da mia nonna a Lourdes in 3D con un visore stereoscopico). Ha semplicemente utilizzato un metodo di ripresa in stereoscopia che prima nessun altro aveva utilizzato (pur utilizzando due cineprese).
-
Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
Il 3D lo si può considerare, con l'affermazione che il 3D non è per tutti, un fenomeno commerciale transitorio destinato, così stanti le cose, a morte certa.
E speriamo che sia una morte rapida e non si senta più parlare di questa stupidaggine...
-
@StarKnigth:
Infatti, è quello che ho detto anche io, lui dichiara, e gattapuffina dice che non è vero, che il sistema usato per Avatar, non la stereoscopia che c'è dal b/n, è stato usato per la prima volta per Avatar, che nessun altro film è stato ancora fatto con quel sistema di ripresa.
Io so solo che, in varie interviste e documentari su Avatar, Cameron si è vantato di aver fatto uscire il primo film 3D girato con quella tecnica, mentre gattapuffina dice che Viaggio al centro della terra è stato il primo, che hanno fatto una sorta di beta test.
@lornova
non posso che quotarti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
Io so solo che, in varie interviste e documentari su Avatar, Cameron si è vantato di aver fatto uscire il primo film 3D girato con quella tecnica, mentre gattapuffina dice che Viaggio al centro della terra è stato il primo, che hanno fatto una sorta di beta test.
NON SONO IO che lo dico, sono gli autori che lo dicono, e anche molto precisamente, arrivando a citare il modello di telecamera usata (2 Sony F950), dicendo molto chiaramente che è lo STESSO sistema usato da Cameron, e dicendo che hanno collaborato con Cameron, facendogli da testers (per la precisione, hanno detto "guinea pig", che vuol dire CAVIE )...
Cameron ha tutti i diritti di dire che la tecnica la inventata lui ed è stato il primo ad usarla, perchè è vero, ma questo non c'entra nulla con le date di uscita dei due film, Avatar è uscito dopo perchè è stato molto tempo in lavorazione ed è stato rimandato più volte per migliorare gli effetti speciali.
E comunque, non vedo cosa cambia se si stabilisce che Avatar è il primo film fatto in quel modo, perchè è stato il primo ad essere girato così, oppure non lo è, perchè Viaggio al centro della Terra è uscito prima.
Il problema è che continui a ripetere una cosa sbagliata, cioè che Viaggio al Centro della Terra è "Fatto per gli anaglifi", che è una cosa che non ha alcun senso.
I vari link che ti ho citato, sono solo le prove che non è così: Viaggio al centro della Terra è girato con un sistema di ripresa stereoscopico reale, lo stesso di Avatar, ed è stato distribuito al cinema usando vari sistemi 3D sin dall'uscita, dal Real3D al Dolby3D e *anche* gli anaglifi PROPRIO perchè, l'averlo girato in 3D Stereoscopico reale, permette poi di convertirlo al formato 3D desiderato.
-
Il bello è che si ostina a credere che per i master dei film venga utilizzato il metodo anaglifo quando vengono sempre utilizzate due cineprese fin dagli anni 50. Il primo film (non cortometraggio o test) che ne ha fatto uso non è certo "Avatar" e neppure "Viaggio Al Centro Della Terra" bensì "La Maschera Di cera" (House Of Wax) e stiamo parlando del 1953 !!!
Ma siccome lui mi dirà che questo è impossibile allora lo rimando a questa clip del film in questione che ho fortunatamente trovato su Youtube e (sfortuna per lui) chi l'ha messa online evidentemente disponeva del materiale originale (con le riprese separate per l'occhio destro e sinistro) visto che puoi scegliere di vedere la clip anche in formato ad occhi incrociati o paralleli oltre che ai vari metodi anaglifi... a piena dimostrazione che non è stato filmato utilizzando alcun filtro.
http://www.youtube.com/watch?v=hZUbLMIS-3c
-
Ma certo, la stereoscopia si usa al cinema dagli anni '50, l'innovazione di Cameron è stata l'idea di smontare due telecamere, separando l'ottica dal resto, in modo da poter avvicinare di più gli obiettivi e simulare in maniera più realistica la visione umana, unito a quello che lui chiama Virtual filmaking, cioè la possibilità di vedere direttamente la scena in CG già mentre si riprende.
-
Ok, voi due avete serie difficoltà, andate a leggere il post #8 in questa discussine, per favore.
Pulite gli occhiali, che evisdentemente vedete solo quello che vi fa comodo e piacere.
Quando io ho visto il primo film in 3D voi due, ci scommetto, non eravate manco nati, fatemi il favore.............
-
Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
Ok, voi due avete serie difficoltà, andate a leggere il post #8 in questa discussine, per favore..
A proposito di avere "serie difficoltà" di comprensione...vorrei capire cosa c'entra quello che hai scritto nel post #8 (che per me è pure condivisibile), con il fatto che continui a sostenere una cosa errata, cioè che "Viaggio al Centro della Terra" è stato fatto per gli anaglifi.
E' solo QUESTO che ti sto contestando. Il 3d è molto immaturo anche per me in questo momento, ma questo non c'entra nulla la realizzazione di Viaggio al Centro della Terra, che non è quella che sostieni tu.