Sotto ai 200 euro, io prenderei le Cambridge Audio Sirocco S30.
Provale nella tua configurazione.
Visualizzazione Stampabile
Sotto ai 200 euro, io prenderei le Cambridge Audio Sirocco S30.
Provale nella tua configurazione.
Io ti parlo solo di quello che conosco: quindi non c'è paragone tra le tesi e le dj (le prime più marcatamente votate alla musica e delle volte sorprendenti). Le pioneer non le ho mai sentite e non posso dir niente, ma dubito che siano un affare migliore di IL.Citazione:
Originariamente scritto da hex
segui i consigli che ti hanno dato e non te ne pentirai ...........
tutto ciò che ti colpisce molto all'inizio , stanca appena inizi ad ascoltar musica seriamente ......
la serie DJ è la più votata ai "giovani " economica e dinamica , ma le altre hanno dalla loro una fedeltà superiore .
Come già detto , difficilmente troverai un rapporto "Qualità Prezzo " migliore .
cerca nel mercatino , fidati non troverai Bufale, ti sarai accorto che la gente stupida o poco civile , ha vita breve tra di noi .
Cari ragazzi
Accantonando le pur carine IL DJ, ho notato le warefadale Vardus VR100 ottimo prezzo. Sono a 2 vie, scendono fino a 60hz e mi sembrano di ottima fattura. Le IL DJ sono a 3 vie scendono fino a a 40hz come dinamica mi sembrano migliori e hanno un cono in piu. I prezzi stiamo la'. Mi interessano una coppia da appoggiare al pavimento, fatte bene, definite e pulite anche se coi bassi nn fanno casino; anzi detesto quelle ke fanno "rumore" e nn sono definite nelle frequenze medie (Vedi le porcate della Sony Genezi per inenderci). Le DJ sono bass reflex, le vardus anche. Le IL Tesi non sono bass reflex mi sembra...Per le pioneer CS3070 nessuno ne parla quindi mi sa che le accantono. Le Tesi le ho viste dal vivo e nn mi convincono. :( Help! Forse con le Vardus VR100 faccio l affare...Ma appoggiate al pavimento senza alcun stand è una sistemazione impropria? Parlo per tutti i modelli citati. Altri consigli? Qualcuno ha le Vardus VR100 e ci ascolta la musica in stereofonia? (Non HT) P.S Su eplaza le Vardus 100 stanno a 119euro
Piccola premessa: i consigli che ricevi da me, e sicuramente anche dagli altri audiofili, non hanno nulla a che fare con la bellezza estetica. Qui si parla di fedeltà sonora.Citazione:
Originariamente scritto da hex
Hai notato le wharfedale nel senso che le hai sentite? O che ti piacciono esteticamente?
Lascia stare le vie e gli Hz. E' già difficile che una cassa da pavimento arrivi a dei 40-45 Hz decenti, figuriamoci delle cassette! Lascia stare i valori dichiarati e il numero delle vie.
Stai già definendo che vuoi delle casse da pavimento, quindi quelle che hai detto tu stanno già fuori. Se ti piace il suono che dici, meglio da pavimento. Le tesi sono con sbocco reflex anteriore. Ma che intendi tu per bass reflex? Mi sa che qui stiamo proprio all'inizio. Perché non ti fai un giro nei negozi e cominci a fatti una piccola cultura in merito? Difficile interloquire se non capisci bene ciò di cui si parla.Citazione:
Mi interessano una coppia da appoggiare al pavimento, fatte bene, definite e pulite anche se coi bassi nn fanno casino; anzi detesto quelle ke fanno "rumore" e nn sono definite nelle frequenze medie. Le DJ sono bass reflex, le vardus anche. Le IL Tesi non sono bass reflex mi sembra...
Cosa non ti è piaciuto? Poi di quale modello parliamo, torre, da stand?Citazione:
Le Tesi le ho viste dal vivo e nn mi convincono.
Dubito sia un affare. Le wharfedale sono casse inglesi mi pare, ma probabilemente fatte in cina; poi conta che nel prezzo è compreso anche il ricarico del venditore italiano, trasporti, ecc. (in UK costano sulle 60 sterline e quello per me è il loro valore). Conta che le casse da stand, devono essere messe su stand appunto e quindi devi calcolarci il prezzo del suo supporto. Vuoi mettere una cassettina sul pavimento, così?! :confused: :confused:Citazione:
Forse con le Vardus VR100 faccio l affare...Ma appoggiate al pavimento senza alcun stand è una sistemazione impropria? Parlo per tutti i modelli citati. Altri consigli?
Generalmente dovresti rispettare la regola di avere il tweeter ad altezza orecchio, quindi fai un po' tu...
In definitiva: non ti aspettare incredibili escursioni in basso da casse economiche, che che ne dicano i dati tecnici. Meglio da pavimento per le tue esigenze, meglio casse italiane c'è miglior rapporto qualità/prezzo.
scusate....ma quindi tutti i modelli che ho citato NON vanno messe sul pavimento?? cioe i modelli BOOKSHIELF/DA SCAFFALE vanno sempre accoppiate con degli stand? Non lo sapevo :(
Ma da pavimento quindi si intende quelle cassi tipo torri ad altezza uomo?
Le indiana line sono italiane e fatte in italia?
@miklovj : Per le tesi ho visto il modello più economico Bookshielf alla Fnac. Per BassReflex intendo una fessura all interno della cassa per tirare fuori l'aria in modo tale da avere una cassa con una dinamica in frequenza più spinta verso il basso (in ogni caso mai come il subwoofer). dico bene?
Credo gli interessino i bookshelf, ma vorrebbe tenerli a terra.
Come già scritto, ti consiglio di ascoltare le Cambridge Audio S30, diffusori molto equilibrati e interessanti, considerando il prezzo.
Comunque la sistemazione a terra non sarebbe la più idonea...
Ebbene si, amico mio. Si chiamano da scaffale per un motivo, no? ;)Citazione:
Originariamente scritto da hex
Vanno messe su uno stand, consigliabile, o su un qualsiasi supporto che le elevi ad altezza orecchio.
Si, torri o da pavimento. Oddio, altezza nano visto che spesso sono intorno ai 90cm o giù di lì (con grande varietà devo dire).Citazione:
Ma da pavimento quindi si intende quelle cassi tipo torri ad altezza uomo?
Le indiana line sono italiane e fatte in italia?
IL sono italianissime. Così come Chario, Aliante e molti altri ma questi magari partono anche da piccole cifre. Vatti a vedere i loro siti che ti fai una cultura!
Non ho capito però se non ti piace l'estetica o come suonano. Conta che fnac non è proprio un negozio di hifi per valutare al meglio...Citazione:
@miklovj : Per le tesi ho visto il modello più economico Bookshielf alla Fnac.
Si, si dici bene. Visto che affermavi che le tesi non hanno un reflex mentre hanno un bel buco proprio frontale, pensavo che non ci capissimo!Citazione:
Per BassReflex intendo una fessura all interno della cassa per tirare fuori l'aria in modo tale da avere una cassa con una dinamica in frequenza più spinta verso il basso (in ogni caso mai come il subwoofer). dico bene?
Ho paura ke se mi faccio un giro mi rendo le idee più confuse di quelle ke ho....Riassumendo ho in mente:
- Pioneer CS 5070
- Warefadale Vardus 100
- Indiana Line DJ 206
- Indiana Line Tesi 204
Prezzi NON oltre i 180 euri. Consiglio finale? Qual'è la scelta affare e se avete avuto modo di ascoltarle direttamente!!! urge!!!
1- Se ti fai un giro e senti le idee te le chiarisci, ti assicuro. Il suono che ti piace lo senti subito, esperto o meno;Citazione:
Originariamente scritto da hex
2- Non avere fretta, così i soldi li butti. Magari nell'usato trovi delle torri a uguale prezzo o perché no, metti i soldi da parte un altro po';
3- Il consiglio te lo ho già dato e così rimane: le pioneer non le conosco e non mi pronuncio, wharfedale lascia stare e robetta da due soldi, le dj non mi piacciono, troppo stancanti, con le tesi almeno cominci a sentire la Musica.
Ovviamente fai tu, i soldi son tuoi e li spendi come ti pare, no?
Facci sapere alla fine cosa scegli e come suonano a casa tua!