Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Non mi è chiaro perchè tu voglia difendere l'indifendibile.
ed io non capisco, vena polemica (tua) a parte, perchè un sistema che da' 29hz entro 3db con oltre 90db in banda passante non debba andar bene anche in un HT pretenzioso, tenendo anche conto, per tua informazione, che i sub impiegati nei cinema sono assai più simili a quel che ho indicato io che non a certi gommoni nati per moda....
giusto un'esempio banale...
http://www.jblpro.com/catalog/Genera...?PId=206&MId=1
un'occhiatina da vicino al trasduttore che lo equipaggia...
http://www.jblpro.com/pub/components/2242.pdf
>bYeZ<
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Alessandro,
non è proprio così.
Iniziamo con il dire che in ambito HT, o cinematografico, ci sono delle ben precise specifiche che stabiliscono con chiarezza cosa ci vuole. In bassa frequenza, per il canale LFE, è richiesta una certa capacità di pressione a partire da 20 Hz, e non da 30 o 40, visto che le tracce filmiche contengono tali frequenze anche a livelli di 0 dB.
sarei curioso di vedere un'elenco di misure che mostri l'andazzo medio della risposta nei film, perchè pur certamente vero quel che dici, è altresì vero che difficilmente abbiamo i 15 hz tenuti ogni 2x3, e se
vogliamo esser così estremisti, allora direi che il 90% dei sub commerciali è da buttare :eek:
...ma non è così, almeno per chi non deve sonorizzare una sala conferenze :D
Citazione:
Un subwoofer come quello realizzabile con questi RCF necessita dell'applicazione di un filtro subsonico perchè se gli arrivasse un importante contenuto energetico a 20 Hz si supererebbero i limiti di escursione della membrana, essendo al di sotto della risonanza del reflex, dove il controllo della membrana stessa è solo più affidato alle sospensioni meccaniche.
concordo sul passa alto subsonico, :)
ma neanche per forza se vogliamo, dipende anche a che livelli ascoltiamo, tenendo anche conto che woofer di quel tipo solitamente presentano massime escursioni meccaniche nell'ordine dei +-25mm e in ambiente domestico, per pressioni anche importanti, non è facile tirare al limite componenti come quelli, imho ce la si fa prima addosso :p
Aggiungerei a questo, una piccola divagazione: il fatto che il dato di xmax per quel che ne sappia, non è standardizzato, e quindi il concetto di "linearità" della stessa è a discrezione dei costruttori (e alcuni a mio modestissimo parere ci marciano su, potrei sbagliarmi, ci mancherebbe, ma il dubbio mi resta....)
Citazione:
questo tipo di subwoofer può certo dare grossissime soddisfazioni con la musica, ma è da ritenersi solo "accettabile" in ambito HT, e comunque solo a patto di filtrare adeguatamente tutto ciò che è al di sotto dei trenta/trentacinque hertz, pena il rischio di danneggiamento dei trasduttori.
oddio, 120db a 30hz mi sembrano più che accettabili :p
inoltre mi sono attenuto ai desideri del forumer, sub adatto a certi tipi di musica e valido per HT, direi che per queste esigenze il trasduttore indicato è perfetto :)
Citazione:
caso, viste le esigenze del nostro amico, credo che sia una soluzione perseguibile perchè sembra adattarsi piuttosto bene alle sue esigenze
appunto!:D
Ciao, Ale
-
Per le frequenze basse usate nei film guardate qui verso la fine della pagina svs demo:
http://www.svsound.com/questions-faqs.cfm
In particolare guardate il Signore degli anelli.
-
Interessante :) se ben ricordo lo avevi segnalato, me l'ero scordato
Nel signore degli anelli, vedendo i grafici relativi ai tre film, se interpreto bene la maggior parte dell'energia (zona rossa/gialla), mediamente, è concentrata tra i 30 ed i 50hz (fatta eccezione per un paio di scene)
-
:what:
Ragazzi mi sono un po perso... ho capito poco degli ultimi 10 post, giustamente non me ne intendo così a fondo. Mi sembra però di aver capito che si può danneggiare con i film e mi ci vorrebbe un filtro passa alto??
Ma scusate, ho un sub jbl da 500€ che penso rappresenti la base per un HT serio e non ha problemi di danneggiameto in nessun caso, se invece mi faccio questo sub, con i woofer fra i più potenti e costosi che si possono comprare e devo stare attento alle basse frequenze?!?! :eek: Le basse frequenze se le dovrebbe mangiare, sennò che lo faccio a fare.
Allora non è un po strano? Poi non basta dimensionare in maniera adeguata l'amplificatore?
Per la cronaca a me sembra che la musica house ci arrivi tranquillamente a 30 hz..
Direi di prendere intanto una decisione su quali wofer usare, se questi vanno bene o no quindi!
-
Non so quanti watt abbia il tuo sub, ma prova a staccargli l'amplificatore interno e collegargli un finale con mettiamo 200rms veri e tiralo al massimo con una traccia da 20Hz.
Vedrai il woofer volare dalla finestra.
Per la cronaca, l'RCF non è il miglior woofer che si possa comprare, è uno dei migliori per il tuo budget visto anche l'utilizzo.
I 30 Hz sono questi http://www.youtube.com/watch?v=Ijjqg...eature=related
su molti impianti si sente soprattutto la distorsione delle armoniche superiori. Sono bassi poco presenti sulla musica, non mi vengono in mente traccie house che sfruttino i 30Hz senza attenuazione, solo i sub test.
-
Citazione:
Originariamente scritto da YamahaSW1500
Non so quanti watt abbia il tuo sub, ma prova a staccargli l'amplificatore interno e collegargli un finale con mettiamo 200rms veri e tiralo al massimo con una traccia da 20Hz.
Vedrai il woofer volare dalla finestra.
In pratica significa che tutti i sub commerciali hanno le protezioni e i filtri e sarebbe più sicuro inserirli anche in caso di autocostruzione
-
Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
:what:
Direi di prendere intanto una decisione su quali wofer usare, se questi vanno bene o no quindi!
Io li farei andare da 30 hz in su...sia per musica...sia per HT...
Non sentirai tutto ma almeno sai che puoi alzare quanto ti pare...
Peccato che mi sei lontano...avrei voluto vederli e sentirli suonare...
DAJE COSI' !
-
Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
:what:
Ragazzi mi sono un po perso... ho capito poco degli ultimi 10 post, giustamente non me ne intendo così a fondo. Mi sembra però di aver capito che si può danneggiare con i film e mi ci vorrebbe un filtro passa alto??
Guarda, tutto dipende dalla semantica, ossia da cosa io, te e gli altri intendano come significato di una certa parola. Se io mi limito a dire "aereoplano", magari ho in mente un 747 da 400 passeggeri, mentre a te viene alla mente l'immagine di un Cessna a quattro posti...io posso pensare di averti fatto capire cosa intendevo, ma tu hai inteso qualcos'altro.
Nel caso specifico, tutto dipende da quali livelli di volume d'ascolto si vogliano raggiungere nell'uno e nell'altro caso. Nel caso di mera musica, con quel sub potrai, se adeguatamente amplificato, ascoltare a pressioni prossime ai 130 dB di picco. Ma se metti su una colonna cinematografica d'azione moderna, se non abbassi il volume di un dieci/quindici dB rischi di danneggiare il sub, a meno di un filtro passa alto opportunamente tarato.
Citazione:
Ma scusate, ho un sub jbl da 500€ che penso rappresenti la base per un HT serio e non ha problemi di danneggiameto in nessun caso....
Purtroppo non è così: la stragrande maggioranza dei sistemi HT domestici sono sottodimensionati lato basse frequenze, per una corretta riproduzione di una colonna sonora cinematografica, dove per "corretta" intendo almeno rispondente ai requisiti minimi di una sala DD certificabile, in termini di pressioni acustiche.
Scommettiamo che se prendiamo il tuo sub e gli chiediamo di riprodurre "soli" 105 dB a 20 Hz (con un ampli esterno, che forse il suo non ce la fa neanche), dopo qualche secondo lo vediamo accendersi?
Citazione:
Direi di prendere intanto una decisione su quali wofer usare, se questi vanno bene o no quindi!
E' una decisione che puoi prendere solo se hai bene chiaro in mente cosa intendi ottenere, e mi sembra tu ne abbia, per ora, solo una vaga idea. In ogni caso i 18 P400 sono componenti validi, e difficilmente ne resterai deluso, al massimo non avrai centrato al meglio il tuo obiettivo iniziale!
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
un sub jbl da 500€ che penso rappresenti la base per un HT serio
Senza nulla togliere al tuo sub non lo definirei a quel modo, direi che è un buon sub economico.
Citazione:
con i woofer fra i più potenti e costosi che si possono comprare e devo stare attento alle basse frequenze?!?! :eek: Le basse frequenze se le dovrebbe mangiare, sennò che lo faccio a fare.
Mi sembra che Andrea Aghemo lo abbia spiegato in maniera semplice e concisa
Citazione:
Originariamente scritto da Andre Aghemo
se gli arrivasse un importante contenuto energetico a 20 Hz si supererebbero i limiti di escursione della membrana, essendo al di sotto della risonanza del reflex, dove il controllo della membrana stessa è solo più affidato alle sospensioni meccaniche.
Quanto alla qualità degli RCF ti hanno già risposto, sono ottimi altoparlanti, quelli saranno i più costosi e potenti del loro catalogo, ti assicuro che ne esistono di molti altri più costosi e performanti, anche per uso più musicale.
Io ho visto e, cosa più importante, ascoltato un paio di lavori su progetti di Andrea (uno in effetti era a casa sua :D) e ti posso assicurare che, pur con misure più umane (da grosso tavolino:rolleyes:), i risultati erano sconvolgenti ed il suono non era il bump bump da discoteca.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Quanto alla qualità degli RCF ti hanno già risposto, sono ottimi altoparlanti, quelli saranno i più costosi e potenti del loro catalogo, ti assicuro che ne esistono di molti altri più costosi e performanti, anche per uso più musicale.
RCF (ma non solo) fa woofer ancora più "cattivi" ;)
in generale, nel professionale l'attuale "stato dell'arte" sono i 21" con magnete in neodimio e cono rinforzato in fibra di carbonio
-
Gli altoparlanti pro vanno bene per la musica da discoteca, però come hanno già detto gli altri non scendono rispetto a quelli progettati per uso HT. Comunque in una stanza chiusa dovresti avere lo stesso un buon "impatto" la loro quantità di aria la muovono gli RCF, invece aprendo le finestre per far sentire la musica fuori è un po' irrealistico pensare di fare vibrare tutto, è più facile che all' esterno si senta la "pacca" secca. All' aperto le bassissime si disperdono e ci vogliono moltissimi watt. Dovresti dare un' idea del budget che intendi spendere, c'è solo l' imbarazzo della scelta.
-
Allora stamani ho fatto una bella chiaccherata con Andrea, che è stato veramente gentile e disponibile, visto che sono proprio un principiante!
abbiamo deciso di montare questi
http://www.mtx.com/caraudio/products...jackHammer.cfm
per tagliare la testa al toro..
:D lool
Apparte gli scherzi.. per ora dato l'uso che ne devo fare siamo sugli RCF l18p400..
-
Piuttosto economici: solo $ 12.000 :D !
-
Citazione:
Originariamente scritto da leatherscraps
Ma tu l'hai sentito suonare ? :confused:
A My Special Car mi sembra 2008...c'era un golf 4a serie grigia con un JackHammer... ;)
Comunque vai con gli RCF...o altrimenti svendimeli a metà prezzo...:D
DAJE COSI' !