Visualizzazione Stampabile
-
La domanda non è stupida, anche se la risposta è semplice: ascolti se senti differenze.
Se proprio sei sfigato in una delle due posizioni potresti sentire un leggero ronzio/rumore di fondo.
Per effettuare un test più tecnico ci vorrebbe quanto meno un tester con cui misurare l'eventuale presenza di tensione tra i telai di due apparecchi e ruotare la spina di uno dei due in modo da ridurre al minimo questa eventuale tensione.
Si parte dall'ampli facendo il test tra il suo telaio e la presa di terra del'impianto elettrico (FACENDO MOLTA ATTENZIONE), poi si fa il confronto tra questo ed ogni singolo altro componente la catena, collegandoli uno alla volta (diffusori esclusi).
Ciao
-
-Finalmente leggo delle considerazioni tecniche sensate!....;)
SALVO.:)
-
Direi che se uno non sente niente di strano dal proprio impianto, meglio che le eviti queste prove con la tensione di rete ;) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
meglio che le eviti queste prove con la tensione di rete ;) .
Be', attualmente il forum ha 98.212 iscritti pertanto uno più, uno meno, non cambia molto la statistica.
Scherzo, ovviamente :D:D, come ho scritto sopra e come ribadito da Kabuby bisogna fare MOLTA attenzione, se si ha il minimo dubbio o qualcosa non è ben chiaro è assolutamente meglio lasciar perdere.
Ciao
-
Buongiorno
sono nuovo del forum, quardando i vari argomenti ho trovato questo del cercafase elettronico molto interessante,
ma non riesco a vedere le immagini e lo schema
qualcuno mi puo dare una dritta
grazie
lordkir
-
-Aspetta che veda il tuo messaggio il nostro moderatore Nordata che e' tecnicamente molto preparato, sicuramente riuscira' a soddisfare le tue esigenze, intanto ti do' il mio benvenuto....:)
SALVO.
-
Fatto, erano ancora su Imageshack. :rolleyes:
-
Buonasera a tutti.
_______[CUT]_______
-
Grazie per la tua "Pubblicità Progresso", ma ci trovi qualche nesso con la discussione e l'argomento di cui al titolo? A meno che non lo vendano in scatola di montaggio, ma anche in questo caso avresti dovuto aprire una discussione apposita, invece di fare OT, cosa proibita dal Regolamento.
In ogni caso:
- quello che ho presentato io costa molto meno
- quello che hai pubblicizzato ha la limitazione di non poter essere usato sulle prese dotate di protezione contro l'inserzione di corpi estranei
- inoltre svolge una funzione diversa dal mio (è un rilevatore di presenza di tensione anche su cavi isolati, ma non indica su quale conduttore).
Per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento.
-
Buonasera,
potreste per favore riproporre lo schema?
Grazie.
-
Ripristinato tutto, speriamo che durino. :rolleyes:
-
Faccio presente, per esserci passato, che a Roma ci sono due monofasi da 125, quindi il cercafase non funziona. Il vantaggio è che la spina può essere inserita a caso e invertirne i poli non può tecnicamente dar luogo ad alcun effetto udibile.
-
Ovvero "bifase", strano che ci siano ancora queste tipologie di impianti.
Comunque non è che il cercafase "non funziona", funziona ugualmente, ma essendoci 2 fasi indica tale condizione (luce arancione), va da sè che in questo caso non ha senso cercare la Fase.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ripristinato tutto, speriamo che durino. :rolleyes:
Grazie!!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Titolo un po' pomposo, lo ammetto, per un aggeggino che si realizza in mezz'ora di lavoro e per cui basta saper fare qualche saldatura senza fondere i componenti.
Premessa.
Mentre ero al TAV mi è capitato di passare alcune volte davanti allo stand della Systems and Magic che, credo, molti di voi conosceranno di sicuro e mi è capitato di ri..........[CUT]
Complimenti Nordata,
una domanda: il dispositivo funziona anche se il cavetto grigio non viene collegato a terra bensì toccato col dito come succede per un comune cercafase?