Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
...Se l'utilizzo è prettamente HT io vedrei e personalmente sceglierei per questo sintoAV dei minidiffusori, più facili da posizionare e più semplici da gestire, rimanendo in casa B&W ottime sono le M1 accoppiate con un sub ASW 608...
ecco è proprio quello che intendevo e la penso esattamente come te!:D
infatti la mia era + che altro una "provocazione": mi sono sorpreso :eek: nel vedere che persone decisamente MOLTO MOLTO + esperte di me consigliassero un diffusore come le 685 per un ampli con poco potenza per il pilotaggio.
-
quoto il suggerimento di doraimon (Massimo), che tra l'altro non mi stancherò mai di ringraziare per i suoi preziosissimi consigli e la sua disponibilità!;) :ave:
...ovviamente se riesci anche ad ascoltarle è meglio così capisci se piacciono anche alle tue orecchie!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gigi07
Tenendo presente che quando acquisterò delle casse frontali superiori le 686 passeranno dietro e verranno usate per il surround
A molti secondo me è "sfuggito" questo passaggio...in considerazione di ciò avevo consigliato le 685,che è ovvio sarebbero "sprecate" con quel sintoampli così come con il 99 % della categoria ...intanto nel caso di un "upgrade" futuro con ampli superiore e integrato stereo si ritroverebbe già delle buone casse con le 685. Le 686 per me non sono affatto adatte come frontali,sono d' accordo con Ziggy ;) se vuoi spendere di meno gigi ottimo il consiglio delle Indiana Line dato da Doraimon.
-
Non per caso Doraimon è mio fratello :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
Le 686 per me non sono affatto adatte come frontali
be se affermi questa cosa vorrei sapere anche i motivi.
ti posso anticipare gia che io la prova l'ho fatta con 4 686 (che un mio collega si e preso una coppia di 686) siamo andati da me e lo installate come frontali, e ti posso garantire che andavano piu che bene anche come front, ovviamente non paragonate ne alle 685 ne ad altre di categoria superiore, se poi intendi incassarle in un mobile ed ostruire il reflex posteriore allora si se no proprio non la vedo la tua affermazione.
-
Ringrazio tutti per i cosigli, è bello vedere tanta gente così informata in questo forum!
Volevo però una delucidazione: non capisco perchè dite che il mio apli non è "adatto", in quanto arriva al max a 70W e le casse accettano ampli da 25w a 100w @8Ω. Non ci rientro con le specifiche? Oppure è il discorso di prima, cioè è un pò come montare il motore di una ferrari su una punto? Detto in soldoni, cosa mi perdo con questa configurazione? Non potrò arrivare a sfruttare al max le casse ok, ma in pratica questo in cosa si traduce? Minore potenza? Minore fedeltà sonora? Invece di andare a 100 (valore fittizio) le casse andranno a 60-70? Non credete tuttavia che per una configurazione entry level (sono alle primissime armi con l'home theater, per ascoltare la musica ho le mie kef kit1 fatte a mano + nad 3030) possa andare bene?
-
Va bene tranquillo non fissarti, noi vogliamo spremere sempre al max le elettroniche :D ...non dar peso ai dati dei diffusori, l'impedenza dichiarata è 8 Ohm ma sai che è variabile e può scendere anche a 2?..gli unici dati certi sono quelli riguardanti le misure :D
-
Ok ziggy, era solo per capire se faccio una cavolata a prendere quelle casse :) Che con altri ampli suonino meglio l'ho capito, basta che quando le monto non devo alzare a manetta per poi sentire dei sussurri :p
-
Per peppe69
Diciamo che in parte ti sei risposto da solo; quelle casse nascono per il surround anche per altre caratteristiche "sonore" e mai le metterei come frontali su nessun impianto 5.1. Tu dici che vanno "più che bene" come front io invece dico che al massimo si possono mettere su un "mini impianto stereo" in un a stanza di piccolissime dimensioni (per tornare a quello che diceva Ziggy :D )
Il bello di quest' ambiente è che purtroppo (o per fortuna) non tutti "ci sentiamo" in maniera "uguale"; e tutto in fondo è soggettivo. L' importante è rimanere soddisfatti di ciò che si ascolta. Detto questo per me le grosse spese (se possibile) vanno affrontate solo nell' ambito "hi-fi", nell' "home theater" con i sistemi multicanale ci si può anche accontentare. Un Onkyo 608 con casse Klipsch RF 62 o la serie 6 B&W citata con frontali 683/684 e già sei a posto tanto per capirci gigi.
Così le 685 o 686 dopo le "degradi" a diffusori "surround" :p
-
Grazie a tutti, ho ordinato le 686, per me 2 casse da 400 euro vanno più che bene come frontali per iniziare. @Tadzio09: l'onkio non mi piace come suona, preferisco i denon. Ma come dici bene tu, è tutto soggettivo, de gustibus non disputandum est ;)
-
Bravo, hai fatto piu che bene a prenderle. L'ampli sarà quel che sarà e non mi pronuncio, ma selle 686 ti posoo garantire che non c'è nessuna controindicazione ad utulizzarle come frontali. Certo le 685 sono meglio, le 684 meglio ancora, ma rimangono sempre ottimi diffusori. Io nel mio ambiente (che però è prodigo di basse) ebbi una piacevole sorpresa quando provai a metterle come front;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Motosega
Io nel mio ambiente (che però è prodigo di basse) ebbi una piacevole sorpresa quando provai a metterle come front;)
sono pienamente d'accordo con te ;) ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Tadzio09
Diciamo che in parte ti sei risposto da solo; quelle casse nascono per il surround anche per altre caratteristiche "sonore" e mai le metterei come frontali su nessun impianto
un'altra affermazione di cui non sono d'accordo, la B&W stessa dice che sono diffusori che vanno bene come surr. ma non nascono per quell'uso, ti ricordo che sono le DS3 che nascono per i surr. sulla serie 680, le 686 vanno bene in piccoli ambienti e a coloro che hanno poco spazio, inoltre ti ricordo che hanno fatto il kit STAGE 1 con rotel e 686, quindi non credo che siano diffusori che nascono per surr. ;)
-
Non nascono come surround le 686 infatti l'Audiogamma le propone come diffusori principali nei suoi pacchetti "stage" ;).
Il punto è un altro, se ci si accontenta ok ma non sono il massimo per una riproduzione quanto meno fedele delle basse frequenze e peccano in articolazione ecco perchè alla fine si rilegano a surround :D.
Con le Indiana Line avrebbe speso la metà ed avrebbe avuto un diffusore meno pregiato ma più prestante ed adeguato al suo sintoAV..
-
ovviamente, ma se vogliamo parlare di stereofonia dobbiamo valutare che e sempre un diffusore da 400 euro, sarebbe piu indicato la cm1 e ovvio, ma per il suo rapporto qualita/prezzo non sono poi in molti a fare di meglio, se poi l'ampli non e adeguato pazienza, un giorno che potra sostituire l'ampli qualcosa si trovera no? ;)
-
Ti ripeto peppe,per me le 686 non sono adatte come front; e Doraimon ti ha dato un' altra valida possibile "interpretazione" a questa mia opinione.
Poi come ho già detto si è liberi di usare i diffusori che si vuole,l' importante è essere soddisfatti di ciò che si ascolta ;)