Comincio a pensare che Starknight con la sua fissa inesorabile verso il 3D sia pagato da qualche major per fare pubblicita'...:)))
Visualizzazione Stampabile
Comincio a pensare che Starknight con la sua fissa inesorabile verso il 3D sia pagato da qualche major per fare pubblicita'...:)))
Oppure è solo un appassionato di stereoscopia che a differenza di molti qui dentro non ha problemi fisici a vedere foto e film in 3D (anche con occhialini) e spera che si diffonda il più rapidamente possibile ;)
Se sono calanti sarà anche merito/colpa dei film...dopo Avatar (unico film in 3D fatto come cristo comanda) il resto è stata tutta feccia riconvertita, parlando solo dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista dei film in se...non ricordo nemmeno un titolo, il che parla da solo.Citazione:
Originariamente scritto da Johnvigna
Sarà, ma secondo me più girano film in 3D (nativo!) e più si spera che la tecnologia attuale migliorerà.
Vi parla uno che porta gli occhiali e che quando va al cinema si deve portare 2 paia di occhiali, uno davanti all'altro. In tutti i film che ho visto (Avatar, The Hole, Toy Story 3, Era Glaciale 3, un film nella sala IMAX 3D di Riccione con lenti polarizzate, tutti gli altri con tecnologia XPand3D) l'unico che me lo sono goduto appieno è stato Toy Story 3: MAI mal di testa o mal d'occhi (come è capitato ogni tanto con gli altri film su citati, forse era perché avevano regolato perfettamente la sala e forse anche perché mi ritrovato al centro quasi perfetto della sala, cosa che con gli altri film visti non è sempre successo) e qualità spettacolare. Beh, se le visioni future saranno tutte come Toy story 3 allora spero vivamente che tutti si buttino sul 3d.
ATTENZIONE.
Il 3D DEVE essere inteso come passaggio (in meglio) di una tecnologia visiva (per intenderci il passaggio VHS-->DVD, oppure da proiezione in pellicola a proiezione digitale) e non come moda da seguire ad ogni costo per vendere un prodotto di bassa qualità.
E' inutile dire che il cinema deve essere bidimensionale, perché questo vale solo per Polifemo :D . Un film deve avvolgerci, deve renderci partecipi e il 3D (secondo me) ha dato (quando non se ne fa un uso massiccio e forzato) quel tocco di profondità che rende la proiezione ancoda più reale ed avvolgente.
Secondo me a chi viene mal di testa spesso è perché cerca di "andare" oltre il soggetto o la scena inquadrata, sforzando ancora di più gli occhi e il cervello. Purtroppo (in 3D) la scena deve essere "vista" come ha voluto il regista, cosa che con il 2D non sempre accade (potremmo anche osservare il paesaggio sullo sfondo del soggetto inquadrato, in 3D invece sarebbe tutto sfuocato).
Spero che abbiate recepito questo ultimo mio passaggio.
Ciao a tutti.
Daniele
Toy Story 3 ti ha dato questa impressione perchè il 3D è stato utilizzato come elemento secondario, a supporto del film vero e proprio (tant'è che non l'hanno chiamato Toy Story 3D, come invece avrebbe fatto qualunque altra casa produttrice, la Pixar mette sempre l'aspetto artistico davanti a tutti i propri lavori). Sono anche andato a sentire una conferenza di Bob Whitehill, il responsabile del 3D alla Pixar, che ha spiegato come il 3D nei loro film viene utilizzato per lo più per dare profondità alle immagini, e non per effetti idioti fini a sé stessi... Se utilizzato in questo modo il 3D non può essere che ben accetto e può portare un vero valore aggiunto al film. Gli unici film che ritengo veramente godibili in 3D usciti fino ad ora sono stati Coraline, UP, Toy Sory, Toy Story 2, Toy Story 3 e Avatar (per i meriti di aver fatto vedere cosa si può veramente fare con la terza dimensione). In tutti gli altri film trovo che il 3D sia stato usato solo come attrazione che per altro. Evitate qualsiasi film in cui sia presente la parola 3D nel titolo...così è palese che si tratta di una mera operazione commerciale.
Ripeto,di sicuro Warner non rinuncera' all'"Effetto Gardaland"
per il prossimo Batman,ne e' la riprova che anche una saga iniziata e proseguita benissimo in 2D avra' la forzatura del 3D (non credo proprio nativo) per l'ultimo episodio: Harry Potter.
Tutti felici e contenti, ma poi per fruire del fatto che sia stato girato in Imax ci vorrebbero le sale Imax, che, ovviamente abbondano, specie in italia.
Io invece credo che Nolan ormai possa permettersi di imporre le proprie scelte stilistiche su quelle della produzione. Basta vedere Inception, sempre distribuito da Warner ma rigorosamente in 2D per scelta di Nolan.Citazione:
Originariamente scritto da maxrenn77
Ce lo godremo in Blu-Ray con una qualità eccezzionale però! Se tutto il Cavaliere Oscuro fosse stato girato in IMAX avremmo avuto tra le mani il miglior blu-ray di sempre secondo me!Citazione:
Originariamente scritto da robweb
Esatto. Con gli impianti che abbiamo in casa se in sala lo proporranno solo in 3d adattato, compreremo il BD e ce lo GODREMO a casa ;)
E bravo il cineoperatore di Nolan :D
I gusti sono gusti ed io rispetto i tuoi, ma questo mi sembra esagerato e dire che il vero cinema è solo in 2D è a dir poco pretenzioso.Citazione:
Originariamente scritto da egx11
Il 2D è una semplificazione della realtà, quindi ne è una rappresentazione poco fedele.
Filmare qualche cosa in 2D vuol dire castrarne l'immagine e fino ad ora siamo stati costretti a farlo per limiti tecnici.
Ora che questi limiti potranno per essere superati, non vedo perchè dovremmo continuare a sorbirci qualche cosa di incompleto.
Senza dubbio posso essere d'accordo con te sul fatto che la tecnologia per riprodurre e riprendere in 3D sia ancora immatura quindi è raro trovare materiale di questo tipo che si avvicini alla qualità di un filmato 2D che ha alle spalle un secolo di ricerca e sviluppo, ma in futuro le apparecchiature matureranno fino a che ci chiederemo come abbiamo fatto, per così tanti decenni a vedere immagini semplificate di ciò che si riprende.
Il 3D aumenta il coinvolgimento dello spettatore ed apre nuove possibilità di espressione al regista.
Il problema è il materiale 3D di scarsa qualità, non il 3d in toto.
Sono d'accordo. Il 3D attuale è spesso così di bassa qualità e così spesso una baracconata che mi risulta poco digeribile, ma quasi controvoglia devo ammettere che molto probabilmente sarà il futuro. E in realtà se ora mi dispiace è solo per i motivi di cui sopra, non per la tecnologia in sé.Citazione:
Originariamente scritto da jpjcssource
Chi tra noi non cerca quei contrasti e quelle sfumature nell'immagine che danno profondità all'immagine? Ecco, il 3D ci darà ancora più profondità. Pensiamo alla terza dimensione come un allungamento dello spazio cinematografico non nella nostra direzione, che sembra uscire dallo schermo per intenderci, ma nella direzione opposta, lontana da noi, come se scavasse nello schermo. Questo è il vero valore aggiunto che un 3D FATTO BENE può darci.
Ora quello che paga è l'effetto gardaland, con immagini che escono dallo schermo, ma quando il pubblico sarà stufo di questa baracconata (e quando la tecnologia sarà pronta) vedremo le potenzialità artistiche e tecniche del 3D, come mezzo dell'opera cinematografica e non come suo fine.
E mi sembra utile ricordare ancora una volta, nonostante sia scontato, che è successo lo stesso col sonoro e col colore: ora non vi fanno ridere i detrattori di quelle baracconate che secondo loro rovinavano la vera essenza dei film? Perché ora la situazione dovrebbe essere diversa?
all'inizio il colore nei film faceva pena cosí come i bianco e nero ricolorati :D
fare batman 3 in 3D equivale a trasformarlo ancora una volta: da fumetto a film e da film a fumettone.
commento 1: al momento attuale (e penso anche tra 1 anno) IMAX secondo me è 50 volte meglio del 3d
commento 2: che venga girato in IMAX o in 3d, se nolan non delude (e credo che sia molto difficile che avvenga) il risultato tecnico/artistico sarà comunque a livelli siderali
Avete notato che "tutti i film ad alto budget" e con velleità spettacolari finiscono per essere girati in 3d ?
Sembra quasi un obbligo!
Così come la possibilità di vedere al cinema un semplice film 2D in digitale risulta un'operazione impossibile dato che le macchine digitali sono sempre impegnate a passare solo i film in 3D.....:mad:
La cosa non sarebbe drammatica se la visione del 3d fosse veramente di qualità,ma purtroppo devo dire che passato il "wow" iniziale resta solo la fatica di stare per due ore con due paia di occhiali (nel mio caso)uno sopra l'altro,aggiungiamo anche la drammatica caduta di luminosità.
Anche se le nuove tecnologie sono molto migliorate rispetto al passato,c'è ancora molto da lavorare per rendere il 3D una piacevole esperienza...Specialmente per film di oltre 100-120 minuti di durata...:)