Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
http://www.popcornhour.com/onlinesto...option=catalog
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
http://www.popcornhour.com/onlinesto...option=catalog
che ne pensate di questo gioiellino lo facciamo un confronto con il c200 popconr?
Anche Netgear ci si mette! (disp. metà ottobre)
http://www.netgear.com/products/home...rs/NTV550.aspx
A differenza del QNAP, questo legge anche contenuti protetti da un BRD / DVD esterno... Non può montare dischi interni (frega niente, leggo tutto dal NAS e comunque ha anche porte USB/eSATA) e... prezzo previsto 200€ (cento e passa di meno del QNAP). Forse è meglio se apro un altro thread per l'NTV550.
Che casino! :p
Ciao!
Marco
ottimo , si avvicina quasi a quello che cerco ,cerco esattamente un hardisck multimediale con la possibilità di leggere sd . ma che possa anche contenere un har disck interno
Da quello che leggo sembra che monti un SMP8643 ... come il popcorn C-200 , per cui sarebbe in grado di leggere i contenuti protetti.Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Poi che lo faccia , bisogna pagare i diritti , e' un altro paio di maniche.
Rispetto all' 8642 manca solo il discorso Macrovision , ne avevamo gia' parlato qui':
http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=152
ciao
Si, il chip può anche leggere i contenuti protetti (solo via hdmi, in questo caso) ma non è detto che un lettore basato su quello automaticamente lo possa fare.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Diritti sicuramente, ma è anche necessario che il lettore sia dotato di un software di lettura per DVD e BD.Citazione:
Poi che lo faccia , bisogna pagare i diritti , e' un altro paio di maniche.
Ad esempio, nel caso dei BD, per leggere quelli commerciali, a parte tutti i discorsi di ottenimento (e mantenimento) dei certificati AACS, il lettore deve implementare anche il BD-Java, altrimenti una grossa parte di dischi commerciali non funzionerebbe, più ovviamente tutte le funzionalità tipo Pip, multiangolo, menù, etc. Oltre al costo dei diritti, c'è anche il costo di sviluppare il software.
Già i BD fatti "in casa" dall'utente sono più semplici da implementere, visto che sicuramente non avranno il BD-Java e sicuramente non hanno l'AACS, probabilmente per questo dicono che supporta solo i DVD/BD realizzati dall'utente.
Il chip magari ce la fa, ma loro non hanno realizzato un software di lettura che supporta il BD appieno, e non hanno pagato nessuna licenza per i BD commerciali.
Citavo la differenza tra i chip, perchè in genere chi monta i chip "pari", lo fa perchè in partenza vuole realizzare un mediaplayer che legge contenuti commerciali, altrimenti monterebbe i chip "dispari", che probabilmente costano meno.Citazione:
Rispetto all' 8642 manca solo il discorso Macrovision , ne avevao gia' parlato qui':
Per cui, chi parte già in fase di progettazione con l'inserimento di un chip per contenuti protetti, evidentemente è intenzionato poi a *fare* il software e a pagare le relative licenze per riprodurli realmente.
Daccordo.
Pero' come sai il C-200 ha scelto il dispari e ha il supporto per contenuti protetti , java , AACS , BD+ e ... menate varie ;)
Ma questo perchè, ovviamente, HANNO fatto il software di lettura e/o pagato i diritti. Ma il fatto che lo abbia il Pop-corn, non vuole automaticamente dire che lo faccia il QNAP.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
E' del QNAP che stiamo parlando, ed è la frase "CD/DVD/BD-ROM drive for playback of user-authored discs" che stiamo commentando. Se la QNAP scrive questo, mi sembra chiaro che indica il fatto che non hanno intenzione di sviluppare e/o prendere in licenza e/o pagare diritti, per un software di lettura DVD/BD completo.
Che, come ho già detto, è in genere la norma, per quelli che montano i chip "dispari". Il fatto che il C-200 lo faccia, non vuol dire che lo facciano tutti gli altri che montano lo stesso chip, perchè la maggioranza dei mediaplayer con quel chip non lo fanno, mentre TUTTI (non è che siano molti, eh...) quelli con i chip "pari" lo fanno o quantomeno hanno in programma di farlo, altrimenti non avrebbero messo quel chip.
Preciso questo, perchè magari qualcuno che legge il tuo commento, può pensare di comprare il QNAP pensando di leggere i film su BD acquistati, perchè il chip li supporta teoricamente e tanto delle uscite analogiche si può anche fare a meno...in realtà non è per nulla sicuro e, dalla frase della QNAP, direi che è altamente probabile che su questo lettore i BD commerciali non funzioneranno mai. Con quella frase, si sono messi a posto in caso chiunque si lamenti in futuro di aver scoperto che i BD commerciali non vanno, dopo averlo comprato.
Non ho mica detto che QNAP lo faccia , ho solo detto che non sono daccordo sul tuo discorso del dispari o pari.
Poi che leggendo sul sito della Qnap non si capisca niente come al solito ... io che ci posso fare :)
Il discorso pari e dispari era solo per indicare che, quelli che usano il "dispari", nella maggioranza dei casi, posizionano e pubblicizzano il lettore come puro "mediaplayer" e non come lettore BD/DVD completo, cosa che invece avviene sempre per quelli che montano il chip "pari", e questo li assolve dall'obbligo di *dover* realizzare un player software completo.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Il C-200 è un'eccezione, ma in genere non è così, e comprare un lettore basandosi solo sulle capacità teoriche del chip, senza essere prima sicuri di cosa farà il software, è quantomeno azzardato.
Siamo daccordo e questo non vale solo per un Mediaplayer.Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Ciao ;)
non ci rimane altro da fare, dobbiamo trovare qualche possessore del gioiellino