Ho controllato, mi ero sbagliato io!! :D Ho 3,5Kw totali.. ;)Citazione:
giapao ha scritto:
....cosi' pochi? i contratti non sono da 3,5Kw? :confused:
grazie gianni
ciao:)
Visualizzazione Stampabile
Ho controllato, mi ero sbagliato io!! :D Ho 3,5Kw totali.. ;)Citazione:
giapao ha scritto:
....cosi' pochi? i contratti non sono da 3,5Kw? :confused:
grazie gianni
ciao:)
Ho panasonic fissi inverter e mi trovo bene.Li ho scelti perchè tra i più silenziosi e con basso consumo.Per quella stanza basta un 7000btu.Cmq i portatili son troppo rumorosi
Citazione:
oscar_66 ha scritto:
il maggiore vantaggio della tecnologia inverter è la possibilità di utilizzare un compressore con velocità di rotazione angolare variabile: + btu => maggiore velocità; quando l'ambiente è già rinfrescato, la velocità diminuisce (ed anche la potenza elettrica); nel caso di impianto tradizionale, la velocità è fissa (oppure 0), quindi l'impianto lavora sempre alla potenza max, quando raggiunge la temperatura impostata, stacca completamente per poi ripartire (alla max potenza) quando T si riporta oltre un dato valore.
Ciò comporta evidentemente maggiori consumi (tieni conto inoltre che i vari "spunti" all'accensione alla fine della giornata si fanno sentire).
Inoltre, in genere, gli inverter sono più silenziosi dei tradizionali e raggiungono la T di esercizio in minor tempo.
Il consiglio che mi sento di darti è di pensare seriamente all'inverter se l'ambiente è da climatizzare per lunghi periodi (classico esempio l'ufficio o altro ambiente lavorativo o un soggiorno living); puoi risparmiare qualcosa se prevedi di utilizzare l'apparecchio più saltuariamente.
Saluti Francesco.
Grazie Oscar!! :)
Info molto illuminanti sul funzionamento dell'inverter
La mia stanza HT, e' anche camera da letto, nonche' stazione PC x ufficio e varie... quindi l'uso che ne farei e' sicuramente "misto", e non obbligatoriamente legato ad orari ne' tanto meno da una durata specifica di uso del condizionatore, ne' viene da se' che la soluzione "inverter" e' sicuramente la situazione ottimale per me... ??
|||THX!!|||;)
PS: Grazie anche a tutti coloro che sono intervenuti. :)
GrazieCitazione:
pupazzo ha scritto:
Ho panasonic fissi inverter e mi trovo bene.Li ho scelti perchè tra i più silenziosi e con basso consumo.Per quella stanza basta un 7000btu.Cmq i portatili son troppo rumorosi
Sai dirmi che modello Panasonic?? Cosi' mi metto in moto per vedere dei prezzi in giro... poi se mi vuoi dire in P.M. dove l'hai preso...te ne ringrazio dato che sei di Roma ;)
Grazie ciao
Attenzione, chiedi conferma ad un elettricista o ad un idraulico serio se ne esistono
é l'inverter che consuma molto nello spunto, non quello normale !
é per questo che va utilizzato solo in maniera continuativa, vedi negozi uffici ecc.
questo é quello che ho sentito dire cmq
Questo sito è mitico,scelsi così i miei panasonic.
http://www.ariabox.it/PaginaFrame.htm
Citazione:
lanzo ha scritto:
Attenzione, chiedi conferma ad un elettricista o ad un idraulico serio se ne esistono
é l'inverter che consuma molto nello spunto, non quello normale !
é per questo che va utilizzato solo in maniera continuativa, vedi negozi uffici ecc.
questo é quello che ho sentito dire cmq
ARGH!! :( ragassuoli... ma qui mi si stan confondendo le idee :rolleyes:
Insomma quest'inverter consuma di piu' o no, di un normale condizionatore senza inverter?? :rolleyes:
Cio' che dici Lanzo, e' in contraddizione con chi e' intervenuto in questo 3d a favore dell'inverter, perche' a leggere da cio' che e' stato detto qui sopra, l'inverter non staccherebbe la pompa quando raggiunge il freddo stabilito, ma bensi' attenua solo i giri per poi ritornare a regime dopo... tutto cio' comporta un notevole risparmio per via dell'eliminazione dello spunto per far ripartire la pompa, cosi' da avere un notevole risparmio...
Dov'e' la verita'??
THX! ;)
L'INVERTER a parita' di potenza (BTU) consuma meno qui' non ci piove.
es. un normale condizionatore da 12000 btu consuma alla massima potenza in media 1300 watt . un buon inverter consuma invece circa 1000 watt alla massima potenza.
a parte il consumo alla massima potenza che e' gia' minore devi considerare che il condizionatore normale quando lavora consuma sempre 1300 watt, mentre l'inverter va al massimo della potenza solamente all'accensione, dopodiche' si attesta su consumi bassi circa 200/400 watt e qui il vantaggio (consumi a parte) che non devi stare a spegnere altri elettrodomestici (impianto home theatre) per non far saltare il contatore.
ecco che il conto e' fatto.
ora non tutti gli inverter sono uguali:
i piu' recenti funzionano con il gas r410 mentre altri funzionano con il gas r407 , sempre ecologico , ma oramai sostituito dal r410.
ti consiglio di prendere un inverter di marche note (riello, daikin ecc.).
anche tra gli inverter potrai trovare quello che a parita' di btu, es .12000 costa 700 euro e quello che ne costa 1000,
la differenza sta' oltre che dal tipo di gas, anche dal tipo di compressore : a corrente continua (minor rumore e consumi), e a corrente alternata.
ultima cosa importante che nessuno pensa e' la resa che hanno gli inverter di ultima generazione a caldo e cioe' d'inverno: con un consumo di circa 1300 watt(per il 12000 btu) hanno una resa di circa 4000/ 5000 watt (scaldi subito e consumi a conti fatti meno che con la caldaia).
spero di averti chiarito le idee.
se posso permettermi di consigliarti : prendi un inverter di ultima generazione, (riello matrix 25).
daltronde e' come per i proiettori, perche' ai preso l'ultimo uscito?
premetto che io non vendo condizionatori, in alcun modo. mi diverto ad installarli.
ciao
Hai capito bene.Citazione:
gian de bit ha scritto:
ARGH!! :( ragassuoli... ma qui mi si stan confondendo le idee :rolleyes:
Insomma quest'inverter consuma di piu' o no, di un normale condizionatore senza inverter?? :rolleyes:
Cio' che dici Lanzo, e' in contraddizione con chi e' intervenuto in questo 3d a favore dell'inverter, perche' a leggere da cio' che e' stato detto qui sopra, l'inverter non staccherebbe la pompa quando raggiunge il freddo stabilito, ma bensi' attenua solo i giri per poi ritornare a regime dopo... tutto cio' comporta un notevole risparmio per via dell'eliminazione dello spunto per far ripartire la pompa, cosi' da avere un notevole risparmio...
Dov'e' la verita'?? THX! ;)
In effetti l'inverter "spunta" una volta sola all'accensione e la differenza di consumo con lo "spunto" di un tradizionale è praticamente irrilevante (a volte a vantaggio dell'inverter).
Il tradizionale spunta n volte in una giornata dove n dipende da svariati fattori (T interna, T esterna, grado igrometrico, irraggiamento solare del locale, eventuale copertura non coibentata, etc.).
Considera poi che il tradizionale lavora sempre alla max potenza.
Poi decidi un pò tu.
Saluti Francesco.
cut
Per l'utilizzo che ne farai tu (ht, pc, camera ecc) vai sicuramente sull'inverter!Citazione:
gian de bit ha scritto:
ARGH!! :( ragassuoli... ma qui mi si stan confondendo le idee :rolleyes:
Insomma quest'inverter consuma di piu' o no, di un normale condizionatore senza inverter?? :rolleyes:
Cio' che dici Lanzo, e' in contraddizione con chi e' intervenuto in questo 3d a favore dell'inverter, perche' a leggere da cio' che e' stato detto qui sopra, l'inverter non staccherebbe la pompa quando raggiunge il freddo stabilito, ma bensi' attenua solo i giri per poi ritornare a regime dopo... tutto cio' comporta un notevole risparmio per via dell'eliminazione dello spunto per far ripartire la pompa, cosi' da avere un notevole risparmio...
Dov'e' la verita'??
THX! ;)
L'unica cosa, come con le lampade a basso consumo, non conviene spegnerlo anche se vai via per un'oretta o due: risparmi di più a lascialo acceso (al limite alzi la temperatura di un paio di gradi).
Comunque, il plus è dato dal fatto che a "regime" il consumo è basso (alcuni modelli sotto i 200!!) e ti permette di usare altri elettrodomestici famelici di watt ;).
Molto interessante il sito che ha segnalato pupazzo: è sempre bello avere una conferma di aver fatto le valutazioni corrette :)
Paolo
Esattamente ;) .Citazione:
Paolo UD ha scritto:
Per l'utilizzo che ne farai tu (ht, pc, camera ecc) vai sicuramente sull'inverter!
L'unica cosa, come con le lampade a basso consumo, non conviene spegnerlo anche se vai via per un'oretta o due: risparmi di più a lascialo acceso...
Due settimane fa ho fatto installare in mansarda (dove ho la mia sala HT) un Airwell Florida 12 RC Inverter (4689-13214 BTU, con refrigerante ecologico R407C) e ne sono veramente molto soddisfatto.
Ciao ;) ,
Antonio.
eppure mi ricordo bene che un ingegnere della delonghi in un intervista su radiorai, durante una puntata dedicata ai climatizzatori, aveva espressamente dichiarato la non convenienza degli inverter se utilizzati in ambito domestico, che fosse un consiglio "interessato"?
e come fa l'inverter a consumare di spunto meno di un tradizionale e ad arrivare a temperatura prima ?
Io ho fatto questo...
http://euploader.com/wap/upload/ventilatore.jpg
telecomando luci e velocità ventole (tre velocità che con il potenziometro alla porta diventa infinite...)
ieri testato con l'Italia....
è andata benone...
spesa:88 euro
walk on
sasadf:p
per quanto riguarda i consumi ti consiglio la tecnologia inverter e per la potenza 7000 btu bastano e avanzano per i tuoi 15 metri quadri.
saluti.