Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi, scusate il ritardo!
Allora...
Citazione:
Originariamente scritto da Yamaha79
A me premerebbe sapere se dalla porta usb legge file da un supporto flash usb che arriva fino a 4 gb opp legge anche da HD 2.5", che arrivano fino a 160/320/500 gb.
Sul manuale se non sbaglio non ne parla, ma ho appena provato con due diversi HD (autoalimentati su un'altra presa, però) e ho letto tutto, anche dentro a un'infinità di cartelle, immagini, musica (con tanto di copertine degli album) e video, tutto a posto.
Citazione:
Originariamente scritto da BarbotlA
quanto tempo ci mette a leggere un cd audio e se nella riproduzione è rumoroso
Ho appena ascoltato tutto A Thousand Suns, ed è filato tutto liscio, ti mette l'elenco delle tracce e non fa pause fastidiose tra la fine di un pezzo e l'inizio del successivo. E per quanto riguarda la velocità di riproduzione, non ci mette niente, insomma, qualche secondo...
Citazione:
Originariamente scritto da BarbotlA
e se nella riproduzione è rumoroso
Dunque, a parte il rumore all'accensione su cui ho già commentato, e che comunque non dura più di qualche secondo, a me non sembra un lettore particolarmente rumoroso. Ma è pur vero che dal momento in cui viene inserito un disco a quello in cui lo si toglie c'è un leggero sibilo, e che quando si vuole espellere un disco spesso fa un rumore perché rallenta molto rapidamente la rotazione del disco e apre subito il cassetto. Per me, comunque, quello in riproduzione è un sibilo trascurabile, visto che il mio vecchio DVD faceva veramente un casino, specialmente nel passaggio tra le scene di un film. Ma non posso dire che non ci siano rumori.
Giuduca tu.
-
per me la cosa scandalosa è che un lettore nuovo di zecca anche se di fascia medio-bassa non può prescindere dal supportare il dts-hd ma.questo è un motivo per boicottarlo.
-
Io l'ho preso perché del master audio purtroppo non me ne farei nulla comunque, senza un vero home theatre, però sono d'accordo...
No, veramente per le mie esigenze e per averlo pagato 79 euro mi va decisamente bene!
-
Ho provato il mio primo bd, Toy Story 3 (di cui avevo già letto bene quì su AV) e l'ho trovato eccezionale! Aldilà del film, che già avevo visto due volte al cinema ;) , mi è sembrato fantastico visivamente, e ho sperato che tutti i bluray fossero così! Poi però per curiosità ho visto un pezzetto del bd di 300, e l'immagine mi è sembrata troppo rumorosa. So che è un effetto voluto, e in una certa misura lo trovo anche apprezzabile, ma forse l'alta definizione da inevitabilmente troppo rilievo a quella granulosità, che in certi momenti diventa un po' troppa.
COMUNQUE, per non continuare fuori tema, dopo aver visto il film la situazione della rumorosità rimane come l'avevo descritta: a parte qualche (molto) raro rumorino quà e là e il trascurabile sibilo a volume (molto) contenuto, niente di veramente fastidioso.
Però ho rilevato qualcosa, provando in questi giorni il lettore, che non mi era mai capitato prima. Mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse la sua su questo fatto. Sembra più un problema della tv, in realtà: in pratica a volte, se non sbaglio quando esco da un bd e torno al menu principale del lettore (ma non tutte le volte) perdo l'immagine sullo schermo e il televisore smette di rispondere a qualsiasi imput del telecomando, tanto che mi tocca sempre staccare la spina dello stesso e riattaccarla.
Non sono un esperto (non ne so nulla, in realtà) ma l'unica cosa che mi viene da pensare è che possa trattarsi di qualche sovraccarico di corrente dovuto al nuovo lettore, perché come ho detto non mi era mai capitato fin'ora!
Qualcuno può aiutarmi? E' abbastanza irritante!
Grazie
-
ho preso questo lettore BD Philips BDP2700 ma mi sembra di essere diventato idiota perchè ci sono 2 problemi :
1) non riesco a far scomparire la scritta "invio dati programmati" su una barra in basso di colore giallo quando leggo i dischi.
2)quando il lettore è acceso "si impadronisce" lui del tv e accende automaticamente il tv (questo mi potrebbe anche star bene) ma per spegnere il tv devo necessariamente usare il telecomando del lettore che spegne insieme tv e lettore. In pratica se voglio switchare tra sorgenti diverse (digitale terrestre o sky) devo prima spegnere lettore e il tv e poi riaccendere manualmente solo il tv. Credo si tratti della funzionalità HDMI CEC (che Philips chiama EasyLink) che in teoria dovrebbe servire a controllare con un unico telecomando i dispositivi connessi tramite HDMI (come nel mio caso) ma che in pratica, per le ragioni suddette, mi pare che si risolva più che altro in una complicazione. Vi chiedo come si disattiva questa funzione ?
Il TV è un plasma Panasonic TX-P42G20ES ed il collegamento è fatto, come detto, con cavo HDMI.
Grazie a chi mi vorrà chiarire i misteri...
ti ripropongo un pst di erasmo che chiede degli stessi identici problemi che ho io
chi ne sa qualcosa?
ho provato a cercare un aggiornamento software mas non c'è traccia
-
Citazione:
Originariamente scritto da gronch
Credo si tratti della funzionalità HDMI CEC (che Philips chiama EasyLink)
Pensavo quella funzione funzionasse solo con un televisore Philips, ma tu dici di avere un Panasonic! Io ho un LG e non ho notato nulla del genere, l'unica cosa è che quando spengo la tv mi spegne automaticamente anche il lettore se è acceso. E quello è pure abbastanza comodo.
Citazione:
Originariamente scritto da gronch
non riesco a far scomparire la scritta "invio dati programmati" su una barra in basso di colore giallo quando leggo i dischi.
Questo non mi succede.
Citazione:
Originariamente scritto da gronch
ho provato a cercare un aggiornamento software mas non c'è traccia
Anche io l'ho cercato, ma pare che essendo il lettore abbastanza recente non abbiano ancora fatto aggiornamenti...
-
In pratica a me è inservibile... l'ho comprato stasera, secondo voi posso riportarlo indietro domani? Mi rimboirseranno i soldi o permetteranno di prendere altro?
-
Dove l'hai preso?
Ma se intanto fai una chiamata all'assistenza?
-
al MW. Ho mandato un'ora fa una mail all'assistenza philips
-
Io aspetterei la risposta, o chiamerei, magari si può gestire la cosa...
E anch'io l'ho preso lì, penso te lo cambino, o almeno spero!
-
Problema risolto
Ho una tv analoga alla tua (46g10) ed ho avuto il tuo stesso inconveniente (invio dati programmati e televisore praticamente bloccato). Basta che disattivi dal menu della tv i viera link e tutto si risolve (io non li ho mai utilizzati quindi per me sono assolutamente superflui).
-
Ciao io ho risolto disattivando l'easylink del lettore... e solo dopo aver staccato e riattaccato il cavo hdmi
-
salve. io volevo sapere se legge i sottotitoli su file .srt associati ai file .avi.
grazie.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da grillaus
Ho una tv analoga alla tua (46g10) ed ho avuto il tuo stesso inconveniente (invio dati programmati e televisore praticamente bloccato). Basta che disattivi dal menu della tv i viera link e tutto si risolve (io non li ho mai utilizzati quindi per me sono assolutamente superflui).
Ok ...grazie. Effettivamente così facendo il comportamento mi sembra più normale. C'è un però... mentre prima accendevo il lettore e automaticamente il TV selezionava la sorgente ora devo selezionare manualmente la sorgente (quella dove è collegato il lettore e quindi HDMI1, HDMI2 ecc. ) . Quando spengo rimane schermo nero e non ritorna sulla sorgente attiva.
-
Ho acquistato anch'io questo blu ray e purtroppo ho un problema con l'audio. Tranne che via hdmi l'audio "gracchia", sia con rca stereo e digitale coax. Probabilmente ne ho preso uno fallato! :(