Visualizzazione Stampabile
-
Ognuno è libero di pensarla come vuole :)
Anche se parliamo di due tecnologie completamente diverse "ctr" e "vpr"
Io sono un possessore di un trinitron 32 pollici della Sony, e vedo il mio vpr dlp che come qualità di colori vi avvicina molto al mio ctr.
-
Scusa, ma immagino che con "crt" si intendono i proiettori con tre cannoni a raggi catodici, cioè Barco, Sony, SIM2 eccetera.
Siamo in un thread "dlp", quindi molti che lo leggono sono estimatori di questa tecnologia o quanto meno curiosi di essa. Con il mio in firma - quanto ne hanno venduti, 5, 10 boh ?- sono completamente soddisfatto: non ho problemi di allineamento o convergenza delle matrici, non si degrada la luminosità dopo alcune centinaia d' ore di uso, le distorsioni ottiche sono inesistenti e il fuoco è perfetto su tutto lo schermo. Il nero? Non è nero di china, ma ha ragione ConteMascetti: non siamo in una caverna attappata ad ogni spiraglio di luce e la differenza con un D-ila (hd100) che ho visto a confronto è veramente minima. Dimenticavo: la resa sui minimi dettagli dell' immagine è eccellente sia alla basse luci dove non affoga nel nerastro sia alle alte luci, che sono per me altrettanto e forse più importanti delle altre. Il bianco è bello dettagliato nelle minime sfumature e non è sparato abbagliante dove non lo deve essere (non ho mai letto opinioni in merito dai d-ila fans...).
Difetti in genere?
1) difficoltà di installazione per lo shift orizzontale/verticale
2) effetto arcobaleno, per chi ne soffre
3) a volte rumore video (una specie di leggero formicolìo di fondo)
4) certo un nero più nero da 10 a 20-30 IRE non farebbe male...
5) assenza di frame interpolation o motion blur che sia.
Ecco, in questi punti mi piacerebbero miglioramenti e il DLP ritornerebbe agli antichi fasti, ovviamente con prezzi competitivi.
Allo stato attuale, credo che chiedo troppo...
-
Questo ad esempio è un prodotto che mi piacerebbe confrontare con i nuovi riflessivi di Epson, Sony e Jvc:
http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=1657
-
Purtroppo, dalle specifiche non mi sembra niente di speciale. Anche il listino non è granchè...
-
Aspetterei cmq di vederlo all'opera. Si tratta pur sempre dell'attuale top di gamma Infocus. Su alcuni forum francesi ne parlano come di un clone del Vivitek 5085.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
ne parlano come di un clone del Vivitek 5085.
Chiaro.
Vivitek = Brand Delta che produce OEM per mezzo mondo.
Infocus = Tutta la produzione in Asia, ovviamente in Delta
Ergo, è facile che più che cloni sia come i pesci, presente i dentici ? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Ergo, è facile che più che cloni sia come i pesci, presente i dentici ? :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Difetti in genere?
1) difficoltà di installazione per lo shift orizzontale/verticale
Dipende dal prodotto dai, e poi è buona regola per ogni tipo di proiettore (indipendentemente dalla tecnologia adottata) una corretta installazione meccanica.
Citazione:
2) effetto arcobaleno, per chi ne soffre
Con gli ASIC sempre più veloci, in teoria si è ridotto molto. Con l'avvento dei LED (e quindi l'assenza della ruota colore), poi dovrebbe essere davvero minimizzato per non dire scomparso. Ma anche qui dipende da modello a modello, ce ne sono alcuni onestamente inguardabili.
Citazione:
3) a volte rumore video (una specie di leggero formicolìo di fondo)
Il contributo del Dithering per creare le sfumature di colore è davvero minimo nel computo dell'analisi del rumore video o di fondo complessivo. La codifica MPEG2 dei DVD o delle trasmissioni SAT è la maggiore implicata, VC-1 ed H.264 sono meno "visibili" da questo punto di vista. Ma un DLP (e più che altro un DMD) è un oggetto full digital, I o O, per cui serve qualcosa per "aiutare" la tecnologia.
Citazione:
4) certo un nero più nero da 10 a 20-30 IRE non farebbe male...
Vero, ma a patto di non annegare i dettagli alle basse luci in virtù del nero più nero (che non esiste).
Citazione:
5) assenza di frame interpolation o motion blur che sia.
Ecco, in questi punti mi piacerebbero miglioramenti e il DLP ritornerebbe agli antichi fasti, ovviamente con prezzi competitivi.
Con gli LCD che hanno un prezzo sempre più competitivo, e con "mostri" come Epson che entra nel mercato dei riflessivi, sarà dura una concorrenza proprio sul prezzo di listino. A livello di prestazioni, invece, speriamo che qualcuno torni a considerare il mercato HT non solo di fasci alta od altissima.
Citazione:
Allo stato attuale, credo che chiedo troppo...
Chiedere è lecito ... rispondere è cortesia ! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Su alcuni forum francesi ne parlano come di un clone del Vivitek 5085.
Nonchè dell'OPTOMA HD86;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Chiaro.
Vivitek = Brand Delta che produce OEM per mezzo mondo.
Infocus = Tutta la produzione in Asia, ovviamente in Delta
... i dentici ? :D
Concordo quanto detto dal conte, purtroppo questa tendenza a rimarchiare prodotti di un grosso produttore è quanto si sta verificando ora.
Delta = vivitek 5080 = optoma 86 =infocus 8604
Inoltre provate ad osservare bene le seguenti macchine, soprattutto le foto del pannello posteriore delle connessioni, poichè il guscio esterno può essere foriero di presonalizzazioni in un oem, ma le schede interne no di certo.
vivitek 1080 = benq 1000 = infocus 8600
Inoltre mi è parso che anche a livello hi-end non ci sia più tanta ricerca infatti leggevo da qualche parte che tutti gli attuali sviluppi di macchine a led sono terribilmente simili, per non dire identiche, stesso engine Delta carrozzato e impreziosito in vari modi.
engine Delta a LED = vivitek 9080 = sim 2 MICO = runco = truvue Vango dimentico altri ?
Purtroppo vedo che anche sim2 che aveva di un suo percorso ottico proprietario - il famoso alpha path - e penso anche altri brevetti, ora penso che anche lei si appoggi molto a delta.
Devo pensare a questo pnto che il mercato dei videoproiettori home cinema è stato sovrastimato ed ora molti produttori si spostano su fasca di mercato più rediitizzie come proiettori buisness o portatili, oppure prodotti per large venue o cinema digitali e puntano all'home cinema solo con prodotti di fascia alta.
?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Con gli ASIC sempre più veloci, in teoria si è ridotto molto. ... :D
Mi interessa molto questo discorso, poichè io sono stato sempre sensibile all'arcobaleno ma mi rendo anche conto che da circa 4-5 anni a questa parte o forse più (diciamo dai primi projection design a 720p) di stra
da ne è stata fatta molta.
Però mi sembra strano che i proiettori dlp economici tipo mitsubishi 3800, optoma hd20 vivitek etc.. mi mostrino sempre il rainbow.
Ultimamente solo sul vivitek 5080 visto al tav non vedevo rainbow.
Con questo volevo dire che a parita di segmenti di ruota colore e velocità su alcuni vedo il raimbow e su altri no.
Dipende quindi tutto dall'ASICS ?
Come si fa a capire dalle specifiche l'asics che monta se talvolta non viene segnalata nemmeno la matrice dmd ?
Mi ricordo anni addietro un post di Alberto Pilot che parlava in modo approfondito di questi ASICS ?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da fritz68
Purtroppo vedo che anche sim2 che aveva di un suo percorso ottico proprietario - il famoso alpha path - e penso anche altri brevetti, ora penso che anche lei si appoggi molto a delta.
Mi pare di ricordare che la Casa italiana abbia usato anche in passato engine Delta, soprattutto per i 3 chip, con il 720p, poi il 1080p ed adesso leggo anche il LED.
Poi, una volta colta la reale possibilità di mercato, hanno sempre sviluppato il loro prodotto in casa (C3X, C3X 1080 e credo che in cantiere ci sia anche un prodotto proprietario a LED), rilegando a Delta il compito di aiutarli ad esplorare nuovi orizzonti.
Però è vero che nel recente passato hanno rimarchiato degli OEM proprio "di brutto", tipo il Domino10 (un BenQ) o spostato parte della produzione ed ingegnerizzazione in Cina, dove hanno aperto una filiale.
Credo che allo stato attuale, l'unica Casa che non rimarchia OEM (ma al limite produce per altri Brand) sia proprio la Projection Design, che però non copre ogni aspetto del mercato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fritz68
Dipende quindi tutto dall'ASICS ?
Come si fa a capire dalle specifiche l'asics che monta se talvolta non viene segnalata nemmeno la matrice dmd ?
Quando la TI vende i componenti ad una Ditta che deve produrre un proiettore DLP, fornisce loro ovviamente il DMD, il proprio controller (ASIC) ed un'altro chip che è il controller della ruota colore (parliamo di singolo chip, non a LED, ovviamente).
Il chip principale rimane l'ASIC e nei data sheet della TI ci sono i vari "accoppiamenti" con i DMD o le soluzioni embedded.
Ogni Brand ha la facoltà di modificare/migliorare un algoritmo che si chiama "sequenza ruota colore" e che è contenuto nel chip controller della stessa, che è il maggiore indiziato della percezione o meno dell'arcobaleno nelle immagini proiettate; rimane chiaro che chi produce prodotti "a quantità" non investirà risorse e tempo nel migliorare questa porzione del firmware interno al proiettore, e verosimilmente il raimbow sarà ancora visibile o presente.
Chi ricerca la massima qualità, di contro, si impegnerà perchè questa "sequenza" diventi sempre più performante e minimizzi l'effetto nocivo a schermo.
Con l'avanzare della tecnologia, gli ASIC hanno quadruplicato la loro potenza di calcolo negli ultimi 3 anni, ma soprattutto contengono al loro interno tutta una serie di migliorie perchè il rainbow sia sempre più ridotto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Nonchè dell'OPTOMA
Optoma, Mitsubishi, BenQ, InFocus (anche nel passato) o i Cineversum By Barco qualche anno fa, sono completamente ingegnerizzati, pensati, costruiti e prodotti in Delta.
E sicuramente in questo momento me ne dimentico qualcuno .....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Quando la TI vende i componenti ad una Ditta che deve produrre un proiettore DLP, fornisce loro ovviamente il DMD, il proprio controller (ASIC) ed un'altro chip che è il controller della ruota colore (parliamo di singolo chip, non a LED, ovviamente).
Il chip principale rimane l'ASIC e nei data sheet della TI ci sono i vari "accoppiamenti" con i DMD o le soluzioni embedded.
...
Ma quante ne sai !
questa cosa degli ASIC mi era proprio sconosciuta, cmq spero che in un salto tecnologico che elimini completamente il problema rainbow, poi x me il dlp monomatrice è perfetto.
- colorimetria ok,
- massima definizione (chiaramente con ottiche appropriate) cosa che tutti i 3 matrici si sognano, penso che l'allineamento preciso sia praticamente impossibile
- massima garanzia di durata
speriamo nel led a prezzi decenti o addirittura laser a scansione !