Appena ho qualche info tecnica lo metto in lista ;)
P.s. non ho Woodstock ma ho letto la discussione. Considerato il materiale di partenza non credo si vada oltre. E' una versione definitiva immagino. Cosa ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Appena ho qualche info tecnica lo metto in lista ;)
P.s. non ho Woodstock ma ho letto la discussione. Considerato il materiale di partenza non credo si vada oltre. E' una versione definitiva immagino. Cosa ne pensate?
Leggendo quello che hai scritto nel post n° 12 allora direi che puoi inserire Woodstock senza dubbio.
Per dati sul restauro di "Per un pugno di dollari" se non ricordo male ci sono le specifiche in uno dei documentari degli extra
IMHO potrebbe essere fuorviante perchè magari ci si aspetta che si vedano tutti da urlo come "La conquista del West".Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Forse sarebbe meglio fare una sottocategoria... :boh:
Per un Pugno di Dollari mi sembra sia stato restaurato a risoluzione 2k.
L'ho visto proprio tra gli extra che parlano del restauro.;)
In effetti sono talmente pochi i restauri che forse varrebbe la pena di fare anche la seconda categoriaCitazione:
Originariamente scritto da Rosario
Credo che chi entra in una discussione esclusivamente tecnica abbia un minimo di cognizione su cosa aspettarsi ;)
Non ho capito però che tipo di sottocategoria vogliate inserire? :confused:
Caratteristiche del restauro
Il restauro del film ha richiesto due anni di test ed è stato realizzato con tecnologie digitali d'avanguardia in risoluzione 2K, sono state utilizzate per la prima volta pellicole (Digital Intermediate Fuji 8511 RDI e Positivo Fuji 3521 XD - Extended Density), appositamente studiate per riprodurre gli splendidi colori delle copie originali e garantire una perfetta risoluzione dell'immagine. Le lavorazioni più importanti infatti sono state quelle del restauro conservativo del negativo originale: le successive ristampe ne hanno infatti determinato una forte usura, e dunque si potrebbe dire che lo stesso successo del film ne ha messo a rischio la sopravvivenza!
Girato in un formato oggi desueto, il Techniscope (un fotogramma panoramico ma di dimensioni dimezzate rispetto al normale fotogramma di un negativo 35mm), il negativo di Per un pugno di dollari (e dunque l' "originale" di quella particolare opera d'arte che è il film), è stato scansionato digitalmente, e tutti i suoi 14.453 fotogrammi sono stati sottoposti riparati e puliti. Come per il restauro degli affreschi o dei dipinti, si è proceduto al "distacco" digitale delle immagini del negativo originale, ripulendo la patina e riparando i danni, restaurandole e "trasferendole" su un nuovo supporto negativo che permetterà al film di resistere al tempo mantenendo intatta la sua originaria bellezza e spettacolarità, che consentirà ora di realizzare successive copie del film fedeli all'originale. In particolare si è curata la resa cromatica delle immagini, riproducendo i colori in modo fedele grazie alle nuove pellicole negative e positive sperimentate, e alla risoluzione in 2K.
Il restauro della colonna sonora
La perdita del suono magnetico originale della versione italiana, ha obbligato a ripartire da un negativo colonna fortemente usurato dalle riedizioni che, per permettere al pubblico di poter nuovamente godere della splendida colonna sonora del Maestro Ennio Morricone e del mix originario, è stato integrato con due set di colonne magnetiche preparate per l'edizione estera e con gli stereofonici originali delle musiche realizzati dalla RCA conservati in Germania. Il restauro del sonoro, realizzato interamente in digitale a Parigi da tecnici italiani e francesi presso il laboratorio Le Diapason, ha richiesto una vera e propria ricostruzione, scena per scena, del sonoro del film, che è stato rimontato ed equalizzato, dopo essere stato pulito e restaurato, in quasi tre mesi di lavoro di due montatori e due ingegneri del suono.
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Chessò , magari una principale in cui i Film restaurati elencati sono anche edizioni di riferimento (vedi il "solito" "La conquista del West" :D ) ed una seconda categoria in cui i restauri non sono riusciti a raggiungere l'eccellenza.
Questo secondo me è MOLTO relativo. Se i materiali di partenza non permettono di andare oltre quella é l'eccellenza.Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Esempio pratico: è da riferimento il primo film del padrino rispetto al primo harry potter o il gladiatore. Questo perchè la trasposizione del padrino è il massimo ottenibile da quella pellicola. Harry potter e il gladiatore invece (per quanto nelle versioni attuali si veda meglio del padrino) possono dare molto di più.
Concordo con Vincent. Più che altro si dovrebbe distinguere i veri restauri da quelli che vengono spacciati per tali, ma che di fatto non lo sono.
Tutti i film dovrebbero subire un raestauro per la trasposizione sul formato per eccellenza che è il BLU RAY.
Si, è vero, ma su un migliaio di BluRay usciti credo che i restauri siano 30 o 40 al massimo
A questo punto tanto vale elencarli tutti
Tot capita , tot sententiae... :)
Comunque , come dice Pyoung , a sto punto meglio elencarli tutti ma facendo dei distinguo sulla resa del risultato finale.
Se facciamo i distinguo poi si riparte a ruota a "bisticciare"... basta vedere il thread di Woodstock tanto per citarne uno fra i film che sono stati restaurati
Lascio la palla a chi ha creato il thread, ma suggerisco che si potrebbe fare un elenco con articoli tecnici, notizie, comunicati stampa, interviste e spiegazioni caso per caso, poi quello che c'è da dire su un film o l'altro rimane sul thread del singolo film
Penso sia la soluzione piu' comoda (ovviamente imho)
Forse è meglio...Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Magari con il link del thread :D