Sul sito di Audiophile Sound già sono disponibili alcuni album da scaricare in qualità master, sul sito LinnRecords sul sito B&W su https://www.hdtracks.com/
su http://www.2l.no/hires/index.html
questi sono solo alcuni esempi
Visualizzazione Stampabile
Sul sito di Audiophile Sound già sono disponibili alcuni album da scaricare in qualità master, sul sito LinnRecords sul sito B&W su https://www.hdtracks.com/
su http://www.2l.no/hires/index.html
questi sono solo alcuni esempi
Interessante, molto interessante ...
Per la musica liquida stavo per optare per uno squeezebox touch con dac magic, ma forse ora attendo ...
Dubbio: ma l'interfaccia grafica per la scelta dei brani? Nelle caratteristiche ho visto che è compatibile con browser web e gestibile da remoto con iphone ... è quello il modo?
Molto interessante. Ero totalmente all'oscuro di tali registrazioni!Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Devo assosulamente colmare il gap ;)
Anche a me l'interfaccia grafica sembra un po' il limite di questa macchina, dato che ti costringe a utilizzare un pc, o uno smartphone, per selezionare i brani.
Evidentemente lo hanno pensato per l'integrazione in un sistema di rete che preveda in ogni caso la presenza e l'uso di uno di questi apparecchi.
Però sembra interessante.
Sabato dovrei riuscire a sentirlo, c'è una dimostrazione di confronto con altri apparecchi, tra cui il Solo rDAC Arcam.
Da un punto di vista della qualità di riproduzione per quello che ho ascoltato io mi è sembrato molto interessante.
I limiti che vedo io:
- mancato supporto ai 24/192 , lo so che i 24/96 sono già ottimi, ma visto il prezzo non vedo perchè non supportarli
- nessun ingresso digitale
- o usi un ipad/iphone/ipod per gestirlo oppure diventi matto con un interfaccia web scarsa o con il piccolo schermo dell'unità.
Poi capisco che il pc è più versatile e ti permette di ottenere ottimi risultati , ma questa tipologia di prodotti sono di norma più immediati e semplici (o almeno ci provano :D ).
Se Yamaha facesse un bel dac con quelle caratteristiche , ci farei un pensierino.
Tipo?Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Sì, può competere - in certi casi- e comunque non è sufficiente una buona scheda audio, ci vogliono driver decenti ed un pc dedicato (DAP) che faccia solo quello, già anche usarlo solo per navigarci intanto che si ascolta la musica aumenta le latenze.
Poi devi settare il lettore, tipo foobar, usare gli ASIO o WASAPI, e non sempre tutto funziona, e vari altri problemi.
A mio parere è molto meglio un DAC con HDD interno, scorporato quindi dal pc, che faccia tutto da solo, che pure quelli vanno aggiornati, ormai si aggiorna tutto.
c'è solo l'imbarazzo della scelta :DCitazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
e immagino che tu, ad orecchio, riesca a percepire l'aumento della latenza, ammesso che ci sia, vero ? ;)Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
non mi sembra tutta 'sta tragedia sinceramente e te lo dice uno a cui il dac magic, al primo colpo, non ha funzionato in usb.Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
i sistemi chiusi non fanno per me. punti di vista diversi.Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
una cosa è certa: un pc adeguatamente configurato, e non bisogna avere la laurea in informatica per farlo, non solo può competere con sorgenti molto costose ma è anche più flessibile.
oh, poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole ma, ripeto, non venitemi a dire che queste sono le sorgenti del futuro.
Con un netbook, che costa meno di lettore cd, è meglio limitarsi alla sola riproduzione della musica ma con un qualsiasi computer da 600-700 euro puoi guardare un film hd con audio multicanale in una stanza, ascoltare musica in un'altra e navigarci senza ripercussioni sul suono.
Io con un portatile da 1000 euro di 3-4 anni fa (turion 64 x2 1,6GHz) posso riprodurre audio a 8 canali, video dvd, applicare qualche filtro leggero sul video e filtri DRC per l'audio a tutti e 8 i canali (filtri non propriamente leggeri) senza perdita di qualità.
Lato driver, comprata la scheda (rme fireface 400), installato i driver in dotazione e settato foobar con il suo plug-in per uscire su asio e da 2 anni non ho dovuto fare nient'altro nonostante la mia sia una configurazione molto complessa perchè prevede l'uscita multicanale, il re-routing dei canali per l'applicazione dei filtri e l'uso in più scenari (multicanale per i film, stereo normale e stereo con uscita multicanale per l'impianto triamplificato attivamente con gestione di delay, DRC e crossover con plug-in su host vst).
Ciao.
Insomma... di schede video ce ne sono per tutti i gusti ma sul lato audio non vedo sta gran valanga di proposte.Citazione:
Originariamente scritto da Saetta McQueen
Comunque, ripeto, tipo?
Se mi fai una domanda del genere o mi prendi per un ignorante o forse non sai bene cosa sia la latenza ;)Citazione:
e immagino che tu, ad orecchio, riesca a percepire l'aumento della latenza, ammesso che ci sia, vero ? ;)
Se cominci ad usare il pc e nell'ascolto avverti click e rumorini vari poi non dirmi che è tutto rose e fiori.
non è una tragedia ma c'è chi ha difficoltà, chi non è capace, chi comunque per motivi sconosciuti non riesce ad uscire bit-perfect, chi litiga con i driver, pannelli di controllo e via dicendo.Citazione:
non mi sembra tutta 'sta tragedia sinceramente e te lo dice uno a cui il dac magic, al primo colpo, non ha funzionato in usb.
Certo, ma il punto forte è la flessibilità in quanto con il pc puoi fare mille cose, non è detto però che qualitativamente sia sempre meglio di una cosa che faccia solo quella determinata cosa, ovvero riprodurre file audio. Comunque, certo, con componenti di qualità e settaggi perfetti, si può avere molto.Citazione:
un pc adeguatamente configurato, non solo può competere con sorgenti molto costose ma è anche più flessibile.
Mai dettoCitazione:
non venitemi a dire che queste sono le sorgenti del futuro
;)
Ho ascoltato lo Yamaha NSP-2000 a confronto con Maranta NA7004, Olive 03HD e dac rSoloDac Arcam.
I brani riprodotti erano tutti ad alta risoluzione.
Lo Yamaha, a mio parere, era superiore alle altre tre macchine: il dac Arcam è interessante, e lo metterei al secondo posto.
Ma, rimanendo in tema: siamo sicuri che il costo di un player come questo Yamaha sia alto o comunque paragonabile a quello di un hi-fi pc dedicato? Considerando il costo di un dac di buon livello, o di una scheda audio di qualità, da sommare a quello della configurazione del pc, non sono certo che si rimanga al di sotto.
E' evidente che il paragone non è proponibile se si pensa anche alla riproduzione video, che lo Yamaha non fa.
i primi che mi vengono in mente a costo accessibile: cambridge audio dac magic, hrt music streamer, musical fid. v-dac, arcam dac, ecc...Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
probabile che io, nella mia estrema ignoranza in materia, non sappia cosa sia la latenza :D in effetti, mai sentiti tick e tock...Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
mi sono già espresso i merito. leggi i miei post precedenti.Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
così come non è detto che, a priori, in quanto pc, si debba pensare che suoni peggio di un apparecchio dedicato.Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
settaggi che sono alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità con il pc, date le numerose e dettagliate guide che si possono reperire su internet.Citazione:
Originariamente scritto da Cloud_76
fare due conti non è difficile. secondo me si rimane al di sotto della cifra. a proposito della flessibilità, non è necessario estendere il discorso al video, è valido già in campo audio.Citazione:
Originariamente scritto da Pa0l0
In alternativa all'uso del computer, o in affiancamento al computer, ma con una gestione molto semplificata, c'è la coppia Squeezebox touch + dac (v-dac o rdac).
Si spende circa la metà rispetto al Yamaha e si ha un ampio touchscreen a colori per sfogliare il proprio archivio.
Sulla differenza di qualità non mi pronuncio, ma penso che la soluzione proposta sia più che sufficiente.
Pc 500-600 euro, scheda audio di qualità per chi non cerca magie ma suono vero in ambito stereo 200 euro, monitor 200 euro = 1000 euro e puoi fare tutto quello che vuoi ora e in futuro. La mia configurazione, decisamente più complessa di quella di un riproduttore stereo, è costata 1600 euro tre anni fa e mi permette l'audio multicanale, quello stereo per diffusori triamplificati, la riproduzione audio e video, le misure dell'impianto in ambiente, l'applicazione dei filtri DRC e l'uso di settaggi ad-hoc per gli ascolti in diverse condizioni (principalmente per ascolti a volumi normali, notturni e alti). Ho descritto sono l'uso che ne faccio io, altri faranno altri usi e comunque il mio modo di usare il sistema è cambiato via via nel tempo senza ricomprare niente (già solo il passaggio da sistema mono-amplificato a quello tri-amplificato mi ha permesso un risparmio di 600-800 euro di crossover attivo e per l'equalizzazione tramite di DRCun risparmio di 2000 euro).Citazione:
Considerando il costo di un dac di buon livello, o di una scheda audio di qualità
Ciao.
E tutto questo con la stessa alimentazione da PC ? Interferenze da radiofrequenze e quant'altro ?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io solo nel parametrico ( che uso per il centrale ) ho un alimentazione così...ma non capendo per nulla il mondo informatico forse sono inezie.
http://img143.imageshack.us/img143/728/eq20.jpg
Non vorrei che la mia sembrasse una guerra di religione contro l'uso del pc nell'ascolto della musica.
Uso, attualmente, in collegamento di rete con un nas qnap, un pc portatile HP Pavillion (di due anni fa) con Vista e una scheda audio Terratec, la DMX 6Fire USB. Il risultato, a prescindere dalla catena a valle, è soddisfacente (tra l'altro questa scheda audio, che ha due ingressi e tre uscite analogiche e in e out digitali, ha la versatilità che mi serve per ricevere e smistare i segnali audio su altre zone della casa, in wi-fi).
Dunque, una configurazione credo simile a quella prospettata (la scheda audio costava qualche anno fa 250/300 euro).
Il mio dubbio, però, è proprio questo: avendo ascoltato lo Yamaha in confronto con un pc portatile connesso a un dac dal costo di 400 euro circa, e dunque con una differenza di prezzo di (circa) il 30%, la differenza era significativa, a favore dello Yamaha.
Un hi-fi pc, considerato il costo di case dedicato, alimentatore specializzato, più ovviamente scheda madre, hard disk, sistema operativo, al quale sommare il costo del dac o della scheda audio, secondo me costa di più. Per esempio, la RME che ha chiaro_scuro (che personalmente invidio per la capacità che ha raggiunto nella correzione digitale, ma questo è un altro capitolo...) costa da sola sugli 800 euro.
E' evidente che se si considera l'interessantissimo fronte della correzione digitale, il pc vince comunque.
Dovrei riuscire a portarmi a casa lo Yamaha in prova...