Visualizzazione Stampabile
-
pilotava benissimo le cm9 quindi non vedo perchè dovrebbe avere problemi con le cm7;)
inoltre, interessante la notizia del fortissimo, ma se è un integrato della linea armonia (ossia un crescendo con più watt) sarà sicuramente buono ma non potrà certo avere la qualità della linea compositori (verdi, puccini...)
per la cuffia poi ti puoi prendere un ampli per cuffia e risolvi il problema :D
-
te che ampli per cuffia hai preso?
-
io il musical fidelity serie V costo 150 euro e cuffia akg 142
tuttavia la differenza rispetto all'ascolto dai diffusori con il puccini è davvero tanta. Tornando indietro magari prenderei il project che costa meno (tanto la parte importante per me non è la cuffia).
PS: comunque la differenza rispetto all'uscita cuffia del lettore cd è notevole !
-
SCUSAMI
project quakle?
chiedo perchè sono interessato all'acquisto
ps.io ho una k172
davvero ottima
-
il project head box II che costa 100 euro.
cmq lo dicevo nell'ottica del risparmio, se vuoi la qualità nell'amplificazione della cuffia probabilmente è meglio salire... (di prezzo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da toni.vito73
... Ho cmq preferito il puccini 70, leggermente meno potente ma con una timbrica per me migliore (ma li devi ascoltare... sono opinioni personali..)
ciao:)
Non sò perchè mi è sfuggita questa discussione !
Anche io stò decidendo per un Verdi Cento, ma ero indeciso anche trà Puccini 70 Rev 2.0 e Verdi 70 Rev 2.0 .
Anche se alla fine si parla di impressioni soggettive, che quindi sono tutte corrette perchè appagano chi ascolta in base ai suoi gusti ed alla sua catena audio, sarei interessato a chiedere quali sono le differenze timbriche che hai rilevato trà il Puccini 70 ed il Verdi Cento ;)
Mi interessa molto ascoltare la tua opinione e le tue "sensazioni" ;)
-
Ciao a tutti, ascoltati entrambi con delle SF toy tower e Monitor Audio RX6, devo dire che mi ha impressionato di più il Puccini per limpidezza timbrica.
Il verdi 70 l'ho scartato in quanto non ha il bypass.
Il verdi100, ottimo ma un po più velato (tube?), che mi ha fatto propendere per il Puccini70.
A questo aggiungerò prossimamente un lettore CD come il Rossini VT.
-
Citazione:
Originariamente scritto da samysun
Il verdi100, ottimo ma un po più velato (tube?), che mi ha fatto propendere per il Puccini70.
Che intendi per velato?
Lo hai riscontrato su entrambe i duffisori(SF e MA)?
Quale diffusore ti e' piaciuto di piu'?
-
Per velato (che belli questi termini) intendo leggermente più cupo del puccini70, come dire...meno particolareggiato, dettagliato.
Ascoltati in serie Pink Floyd, Yanni, Dolores O'Riordan (per valutare la timbrica vocale), Dream Theater, Sonate per piano di Beethoven.
Ascoltato il verdi100 dopo 15 minuti di riscaldamento della valvola.
Entrambi mi sono piaviuti di più con SF rispetto a Monitor Audio.
Questo per dimostrare che non esiste un ascolto oggettivo, non esiste una catena oggettiva, non esiste un parere oggettivo.
la differenza la fa l'orecchio di ognuno di noi e la nostra predisposizione all'ascolto, almeno per elementi di questo livello e di simil prezzo.
infatti non capisco come uno possa dire OGGETTIVAMENTE che un ampli si accosti bene a certi diffusori o viceversa se non per la potenza e sensibilità...il resto siamo noi.
-
samysun, fammi capire meglio cosa intendi per "limpidezza timbrica".
A prescindere da una certa "dominate" in frequenza che può "ingannare" l'ascoltatore facendo percepire una sensazione di "suono chiaro virato verso l'alto" o "caldo virato verso il basso" , quello che ti chiedo per capire meglio riguarda la riproduzione degli "estremi".
Bassi ed alti/acuti ti è parso siano "enfatizzati/riprodotti" con piglio diverso ? ;)
-
Intendo il dettaglio sui singoli strumenti.
Prendiamo Yanni, ascoltato perchè ha un'ensemble di fiati, archi, basso, batteria, tastiere e pianoforte.
Bene, il Puccini li evidenziava di più, ogni strumento era ben esposto, la batteria precisa, il pianoforte dettagliato...si insomma tutti gli strumenti sembrava suonassero meglio.
Il Verdi li mescolava tra loro, seppur leggermente, non erano cosi definiti.
per quanto riguarda il viraggio nessun problema sui bassi, con leggera propensione verso gli acuti da parte del Puccini.
Ripeto: parere soggettivo.
Questo con le SF Toy Tower, le Monitor Audio invece sembravano "distanti" e più ovattate.
-
Ottima descrizione sam, te ne sono grato ;)
Certo, sempre in ottica soggettiva ... è normale !
-
Citazione:
Originariamente scritto da samysun
Questo con le SF Toy Tower, le Monitor Audio invece sembravano "distanti" e più ovattate.
Pero' strano che le MA sembravano piu' ovattate delle SF; non che non ti creda ma, quando ascoltai le RX6(con Rotel rsx1550), si sentiva che il diffusore era aperto(dettagliato,preciso).
La SF Tower ha un suono piu' caldo rispetto alla RX6 e; se metti un valvolare alla SF si dovrebbe sottolineare il suono "ovattato"(si dovrebbe avere un certo livellamento col Puccini - che non ho mai ascoltato, cosi come il Verdi100)...l'esatto opposto dovrebbe accadere con le RX6...o sbaglio?
P.s.: che mi dici del Verdi70? Io l'ho ascoltato(con le Tower) ma non mi ha soddisfatto...diciamo che un 6e1/2 lo merita...
P.s2: dove hai fatto gli ascolti?
-
In effetti anche a me ha spiazzato questo fatto delle MA che da ex possessor posso confermare moooolto aperte.
-
mi unisco, direi che aperte è poco :rolleyes: ma specialmente per la loro timbrica