Quoto, e spesso basta vedere il tipo di materiale pronto in esposizione ... e quello disponibile ma da "sballare" solo su richiesta !
Così uno che cerca di farsi una "cultura" ... difficilmente ci riuscirà :(
Visualizzazione Stampabile
Quoto, e spesso basta vedere il tipo di materiale pronto in esposizione ... e quello disponibile ma da "sballare" solo su richiesta !
Così uno che cerca di farsi una "cultura" ... difficilmente ci riuscirà :(
Vedi Nano tu dici che l'exsposure ha un suono tendende al frizzantino e sono daccordo, ma secondo mè l'abbinamento con le Proac potrebbe essere giusto invece perchè le proac hanno un suono "inglese" quindi tendende al rotondo e non al frizzante.
Poi per quanto riguarda i negozianti tutti spingono i loro prodotti se uno ha Spectral, Avalon, NS cosa spingerà secondo tè???? Gryphon, Pass, e Proac, o B&W, Classè, Esoteric, o Accuphase, Avangarde??
Tutti i negozianti puntano a vendere i prodotti dove hanno maggior margine di guadagno, quindi l'unica cosa che può fare un neofita e andare hai negozi ad ascoltare ma non si deve fermare ad uno, ma girarne altri e cercare di farsi un'idea del suono che cerca, quando ha fatto la sua esperienza poi con tutta calma fare le sue scelte.
Luca
Forse hai capito male o più probabilmente mi sono spiegato male io, ma non ho detto che l'Exposure ha un suono tendente al frizzantino, semmai il contrario. Sono le Proac a essere leggermente frizzantine in gamma alta e l'Expo per la sua timbrica neutra e la dinamica le metterebbero in risalto. Per il discorso negozianti mi sono riferito a come dovrebbe essere ma purtroppo nella realtà spesso e volentieri è come dici tu.
Cmq in generale, anche se si ha appena acquistato un sistema, è sempre meglio non smettere mai di fare ascolti. Non tanto per capire se la propria scelta è stata giusta o meno (rischiando di diventare paranoici) ma per aumentare sempre di più la propria esperienza. :)
una volta le riviste facevano delle prove con grafici e altre misure tecniche ....... ora non più .... il 'chè è alquanto "sospetto" e mi puzza molto di prova "a pagamento" .....Citazione:
Originariamente scritto da scubi
la cattiva qualità.Citazione:
Originariamente scritto da scubi
un cavo non deve "suonare".
deve trasportare un segnale senza rovinarlo.
la maggior parte dei cavi lo fa.
poi se vuoi ti metto la guaina viola, la calza intrecciata che avevo sul cavo del ferro da stiro della nonna, e una scatola di cartone plasticato, te li faccio pagare 1.000 euro e tu sei convinto che siano migliori.
Beh veramente di riviste che fanno prove con tanto di misure ce ne sono.
Sulle "sponsorizzazioni" beh è un altro discorso. Sui cavi ti assicuro che di differenze ce ne sono, anche se sembra incredibile (per anni sono stato anch'io un cavo scettico). Personalmente sono rimasto a dir poco basito della notevole differenza (un buon 30% circa quindi non leggerissime sfumature) tra un cavo di alimentazione standard e uno audiophile collegato alla sorgente. :)
E pensa cosa può fare una ricablatura completa dell'impianto......Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Luca
A breve (quando arrivano...:p ) proverò i cavi di alimentazione della Groneberg. Vi dirò poi le mie impressioni e tra l'altro non costano un'esagerazione, almeno paragonati ad altri marchi. :)
Ragazzi, ottimi i vostri punti di vista, le vostre considerazioni e quantaltro ma...mi pare che stiamo glissando.
Riporto qui sotto uno stralcio del mio post iniziale, affinche' non si perda di vista l'oggetto della discussione.
Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Ciao Fabio non è facile strilare un "dizionario" hifi/italiano italiano/hifi, tu intendi un cosa del tipo.
Suono rotondo: suono tendente la morbido con una buona presenza di frequenze medio basse.
Suono Frizzante: Suono tendente all'aperto con forte presenza di frequenze alte.
Suono controllato: Suono generalmente corretto con nessuna frequenza in evidenza.
Se cerchi una cosa del genere la vedo difficile, se invece cerchi un discorso ampli X tipo di suono, con casse Y tipo di suono, questo e un discorso molto soggettivo perchè quello che per mè e frizzante per un'altro potrebbe essere corretto.
Luca
Io penso più diretto: cerca il timbro con il diffusore e compra l'amplificatore con la giusta potenza.
C'è gente che compra le klipsch e poi ci abbina le valvole per ammordirne il suono: cosa l'hai comprate a fare? Comprati un diffusore con la timbrica più morbida e sarai sicuro che sarà morbida.
Ciao.
evidentemente ha un cattivo alimentatore, mal progettato, che necessita di avere meno spurie nell'alimentazione in quanto non riescie ad eliminarle. magari con un toriodale, con i conseguenti problemi che il trasferro chiuso ad anello comporta.Citazione:
Originariamente scritto da nano70
scubi-enigmista, come saprai il giudizio lo può dare solo il tuo orecchio, quindi sino alla noia bisogna ascoltare, anche perchè noi non vediamo quello che tu hai, o meglio c'è lo descrivi e noi ti veniamo in soccorso in base alle nostre esperienze
Come ti è già stato detto i diffusori Klipsch tendono al suono caldo intendo la timbrica e si cerca di mantenerla abbinandogli un Amplificatore valvolare, oppure come ho visto e sentito al TAV Mcintosh+Klipsch che era perfetta,
oppure Classè+B&W un disastro un minestrone andato a male, perchè a parte l'ambiente trattato da cani, non puoi mettere un ampli che tende a mio avviso ad essere frizzante con diffusori dalla timbrica asciutta
per i cavi la devi vedere sempre come una miglioria, e sempre stando sul: devo mantenere la stessa timbrica che ho attuale, oppure voglio cambiare?
anche qui mi ripeto i cavi vanno ascoltati, e la differenza anche uno non esperto se ne accorge, magari sente minori sfumature ma è cosi, il cavo specialmente quello di segnale da quella 'mano' in piu' al completamento del tutto, il fattore primario nè è la composizione interna rame,rodio,argento etc...
purtroppo è complicato da spiegare :)
E' proprio quello che mi piacerebbe faceste (voi esperti)...una sorta di vocabolario.
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Luca, noi inesperti Cerchiamo anche tipo ampli/diffusore.
Ah...se descriviamo "suono frizzante", non vedo come possa essere soggettivo il parere: se un suono e' aperto con presenza di alte, non credo la cosa sia "sindacabile"...giusto.
La soggettività, a limite, rientra nel momento della scelta : a pinco piace un suono "aperto" mentre, a pallino, piace "morbido".
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Scusa cat, vedi che hai dato una sorta di indicazione a quello che noi inesperti chiediamo(metto il NOI perche' credo di poter parlare un po per tutti-scusate la mia presunzione).
E' vero che bisogna ascoltare fino alla morte ma...cosa si deve ascoltare?
Esempio di accoppiata "sbagliata" che, al mio orecchio(da inesperto), potrebbe non rivelare nulla...anzi, per far si che l'utente scubi(quello neofita e con le orecchie foderate di piombo) si accorga delle differenze, bisognerebbe dire: "ascolta Classe'+B&W e poi un'accoppiata ad hoc" e poi ti rendi conto.Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
Mi rendo conto della difficoltà, ecco perche' pensavo ad un "Vademecum" "home-made"Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
si potrebbe fare, chiedi a qualche moderatore ;)