grazie Riccardo, chiaro ed esaustivo;)
Visualizzazione Stampabile
grazie Riccardo, chiaro ed esaustivo;)
Prego!!;)
io al tuo posto userei una aletta zalman come suggerito da sergicchio e kojak la CNPS7000 o modello in alluminio/rame o se propio vuoi strafare quella tutta in rame entrambe alimentate a 5v.
la cpu lascerei quella che hai perchè comunque dovresti spendere dei soldi nel cambio e se il negoziante non ti chiede nulla è perchè ci guadagna stai sicuro .
se vuoi fare un pc veramente silenzioso dovresti adottare un alimentatore 0db
http://www.silentmaxx.de/nt_prosilen...hl_fanless.php
e il sistema di raffreddamento RESERATOR 1 a liquido per cpu+gpu sempre zalmann che estrae il calore dall'interno del pc e quindi non ti serve un alimentatore che estrae aria dall'interno del case.
ed è molto silenzioso perchè la pompa del liquido è all'interno del tubo di alluminio alettato blu immersa nel liquido.
sono prodotti molto costosi ma anche molto performanti dal punto di vista rumore.
tutti prodotti li puoi trovare da http://www.infomaniak.it/ ho comprato lì il mio kit zalman eatpipe per vga .
se vuoi suggerimenti come spendere relativamente poco con alte prestazioni vai al tread dove dico un po la mia su silenziamento/ottimizzazione prestazioni di un pc "guerra al rumore"
http://www.avforum.it/showthread.php...=guerra+rumore
ciao
fefochip
fefochip,
ho guardato con interesse le tue modifiche. ho trovato del materiale fonoassorbente, spesso circa 8 mm, con il quale rivestirò internamente il case.
ottima la soluzione per incanalare il calore dissipato dalla ventola della CPU direttamente all'esterno.
grazie ;)
Io sono riuscito ad avere un buon risultato sostituendo la ventola (interna) dell'alimentatore con una Papst dichiarata 9 db (!!!) e con uno Zalman alluminio e rame per il processore.
La VGA ha dissipatore passivo e quindi non genera rumore.
Sono soddisfatto ma, sinceramente, non sono tranquillo :rolleyes: perche' quando l'HTPC comincia a lavorare pesante l'alimentatore inizia a scaldare di brutto.
Ho provato a invertire la ventola dell'alimentatore facendo in modo che il flusso dell'aria (peraltro ridotto a causa della bassa velocita' di rotazione della Papst) provenga dall'esterno verso l'interno del cabinet ma non e' cambiato molto.
Ero convinto infatti che lo Zalman non dissipasse bene il calore del processore e che l'aria aspirata dalla ventola dell'alimentatore e mandata all'interno dello stesso fosse gia' a temperatura elevata.
Mi sto convincendo ad aggiungere una ulteriore ventola che provveda a smaltire il calore stagnante all'interno del cabinet.
Purtroppo lo spazio del case e' poco e posso montare in predisposizione solo una (o due) 5x5 che essendo cosi' piccole rischiano di essere una potenziale fonte di rumore.
Alla fine mi sa che cambio il cabinet con un "tower" ... boh
Io uso un case Intellistation M-PRO , il quale ha tre ventole da 10mm termoregolate su cuscinetti.
Queste ventole girano lentissime all'accensione e aumentano il regime di rotazione in funzione della temperatura.
L'aria dal case viene estratta dalla ventola posteriore e dalla ventola dell'alimentatore che in questo caso è da 130mm.
Meglio di così!
http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=113338
http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=137188
Qui i dettagli.
Io uso un alimantatore fanless del tipo di quelli indicati da Federico, un dissipatore in rame con ventola papst da 80mm sulla cpu, ed un'altra ventola da 80mm che espelle l'aria dal case. Per l'hard disk adotto un apposito box per abbattere il rumore.
Il raffreddamento a liquido l'ho scartato sia per la complicazione introdotta nel pc, sia per la necessità di manutenzione. Inoltre tieni presente che il radiatore deve essere raffreddato da una ventola (e se lo metti, come si dovrebbe per motivi termici, all'esterno del case, anche ingombri ed estetica peggiorano) e quindi un po di rumore ce l'hai lo stesso anche con il liquido. Sto anche io pensando ad una marmitta come quella di Federico per portare il calore della cpu all'esterno, in tal modo penso di riuscire ad eliminare la seconda ventola che ho nel pc(poi ti pago i diritti Fefochip):) . In alternativa adotterei uno di quei dissipatori fanless con pompa di calore abbinato alla ventolina che espelle l'aria dal case.
Per cui da punto di vista del rumore con: ali fanless, una sola ventola da 1500 rpm, box per hd e vga con dissi passivo penso di poter arrivare ad una soluzione più silenziosa del raffreddamento a liquido:p , che deve necesssariamente contare su di una ventola e sulla pompa, che, per quanto silenziosa, fa rumore.
Ciao Riccardo
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Io uso un case Intellistation M-PRO , il quale ha tre ventole da 10mm termoregolate su cuscinetti.
Queste ventole girano lentissime all'accensione e aumentano il regime di rotazione in funzione della temperatura.
L'aria dal case viene estratta dalla ventola posteriore e dalla ventola dell'alimentatore che in questo caso è da 130mm.
Meglio di così!
http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=113338
http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=137188
Qui i dettagli.
:D ventole da 10mm? che sono dei fischietti?:D
la ventola del alimentatore sei sicuro sia da 130mm = 13 cm ?
per l'htpc ho questo alimentatore http://www.qtec.info/products/product.htm?artnr=13981
che sembra identico al tuo ma ha una ventola da 12 cm
mi sa che il buon sergicchio quando si firma 4 in matematica non scherza!:D :D
scherzo io;)
leggendoun tuo post ti lamentavi del fatto che l'alimentatore ha dei led luminosi all'interno ti consiglio di rimboccarti le maniche e smontare l'alimentatore e tagliare i fili dei led è una cosa semplicissima e non da controindicazioni.
ottimo il dissiatore vga lo ho preso anche io ma ho montato la ventola sulla paratia laterale del case facendo un buco sul metallo http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=128341
l'aria spara da fuori a dentro in modo da usare aria fresca per raffreddare l'aletta
X erik81
se vuoi mettere la marmitta il verso dell'aria a mio parere deve essere al contrario ossià da fuori vero l'interno in modo tale da raffreddare la cpu con aria fredda e aumentare il ricircolo dell'aria nel case.
con il mio pc infatti sia cpu che vga hanno ventole che sparano dentro quindi non ho bisogno di ventole di case di estrazione (che per quanto silenziose aumenterebbero comunque il rumore).
l'alimentatore come specificato in "guerra al rumore" non assolve più la funzione di estrattore di aria e quindi lo ho montato in maniera inconsueta facendo in modo da usare le sue due ventole (messe a 5v e diventate quasi inudibili)solo per raffreddare l'alimentatore stesso.
magari adottando un alimentatore 0db sarebbe ancora meglio.
l'idea insomma è quella di usare due ventole (ovviamente modelli silenziosissimi)che normalmente sono chiuse nel case (vga e cpu)
e agitano l'aria dentro per pompare aria all'interno ....poi l'aria uscirà da sola attraverso i buchi nel case .(tutto quello che entra in qualche modo deve uscire è un semplice bilancio di masse).
due vantaggi:
si usano solo due ventole in un pc e si raffredda con aria esterna i componenti più caldi a vantaggio di eventuali overclok o temperatature ambientali tropicali (speriamo di no)
lo svantaggio è che bisogna sceglire molto accuratamente le ventole perchè essendo in diretta comunicazione con l'esterno(la marmitta della cpu poi fa da tromba)e non chiuse nel case devono essere silenziosissime.
vi assicuro che i risultati ci sono :
il mio 3000+ lavora a riposo a 45 gradi e si alza di poco al lavoro
la mia 9800pro posso o usarla senza ventola a riposo e se la metto alla frusta posso arrivare a frequenze sopra al modello xt :eek: per giochi sfrenati e ventola a palla ovviamente
ciao
fefochip
In effetti, pensandoci bene, nel mio caso la ventola della cpu soffia aria sul dissipatore, per cui dovrei pensare bene all'eventuale soluzione marmitta, poichè pensavo ad una ventola che estraesse aria dal dissipatore. Comunque se nel tuo caso le ventole fanno in modo di creare una depressione all'interno del case per pompare aria fresca all'interno (convezione forzata), lasciando uscire l'aria calda per convezione naturale, avrai che la massa d'aria in uscita per unità di tempo è inferiore a quella entrante, con il risultato di un peggioramento delle temperature globali.Citazione:
l'idea insomma è quella di usare due ventole (ovviamente modelli silenziosissimi)che normalmente sono chiuse nel case (vga e cpu)
e agitano l'aria dentro per pompare aria all'interno ....poi l'aria uscirà da sola attraverso i buchi nel case .(tutto quello che entra in qualche modo deve uscire è un semplice bilancio di masse).
Io con il mio 3200+ sto a 37 gradi in idle e 41 a pieno carico, e ho la ventola del processore che richiama aria dall'esterno e quella del case che la espelle. L'ali non lo considero perchè è fanless.
Un'ultima cosa, alimentatori con una sola ventola dal 130mm esistono, io ne ho preso uno per il secondo pc e ciò mi ha permesso di utilizzare solo la ventola dell'ali come estrattore d'aria calda dal case. Benchè per la cpu utilizzi la stessa soluzione di raffreddamento che ho nell'HTPC, quest'ultimo, con due ventole da 1500rpm e 80mm è più silenzioso del pc di casa con una ventola da 1500rpm 80mm e quella dell'ali da 130mm e 1000rpm.
Ciao Riccardo
ciao,Citazione:
erick81 ha scritto:
In effetti, pensandoci bene, nel mio caso la ventola della cpu soffia aria sul dissipatore, per cui dovrei pensare bene all'eventuale soluzione marmitta, poichè pensavo ad una ventola che estraesse aria dal dissipatore.
...
ho sentito parlare di marmitta e do' il mio piccolo contributo.
la mia ventola della cpu manda aria verso la cpu stessa. ho installato per prova tempo fa' una marmitta realizzata con un tubo di materiale plastico (per immettere aria fresca direttamente dall'esterno) con all'interno un'anima di circolare di acciaio (si puo' piegare senza che si strozzi).
il risultato e' stato che sia la temperatura che il rumore sono aumentati... tolta quindi alla velocita' della luce.
ciao
Gianni
http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=129239
Ciao Gianni e grazie del prezioso consiglio;) ,
in effetti sono contento della soluzione che ho, stavo pensando alla marmitta solo per cercare di eliminare la ventola che espelle aria dal case, lasciando una sola ventola papst da 1500rpm e 80mm in tutto il PC:D
Penso quindi che agirò in un altro modo, adottando un dissipatore fanless con heatpipe e mantenendo la ventola del case, che estrae l'aria calda stagnante dall'interno del pc;)
Ciao Riccardo
X giapao
da quello che vedo hai istallato non correttamente il tubo.
tra l'altro non tutte le alette di raffreddamento per cpu si prestano a questa modifica.
da quello che vedo la tua aletta non va bene.
l'incremento del rumore viene mitigato dal fatto che puoi far girare la ventola più piano.
io ho usato la aletta + ventola coolermaster
http://www.coolermaster.com/index.ph...73+Aero%207%2B
puoi sia usare la ventola istallata come ho fatto io sia usare una ventola normale
quindi il risultato dipende dalla correttezza dell'istallazione
ciao
fefochip
X erik81
che io sapia TUTTE le ventole soffiano aria sul dissipatore , o comunque la maggior parte.
se inverti il flusso peggiori le prestazioni.
la forza della marmitta ripeto un altra volta è buttare sulla aletta di raffreddamento aria esterna sicuramente più fresca di quella interna.
il risultato è di raffreddare maggiormente la cpu a scapito dell'interno di tutto il case ...ma di poco e questo è un beneficio per l'intero sistema
poi permettimi di non essere d'accordo ....
nel case aria che va via per convenzione naturale ce n'è ben poca.
il moto è come si dice turbolento caratterizzato da regimi di alta velocità dell'aria.
se in una scatola con feritoie prendo una pompa(ventole)e estraggo o pompo dentro l'aria è la stessa identica cosa in termini di ricircolo mcubi/ora di aria.
si può ottimizzare il ricircolo veicolando l'aria in condotti forzati.
il case non è una scatola stagna ha delle feritoie ...se da queste l'aria entra o esce è la stessa cosa.
spero di essere stato chiaro
fefochip
oggi ho comprato questo dissipatore:
GlacialTech, modello igloo 4350
era l'unico che aveva il negozio in cui sono andato.
12V
2800 RPM
Airflow (CFM) 24,3
Noise (dBA) 26,0
http://www.glacialtech.com/pdf/Igloo%204350pro.pdf
domani posto le impressioni
non è propriamente la stessa cosa. se da fuori butti dentro l'aria la comprimi (teoricamente riscaldandola)Citazione:
fefochip ha scritto:
cuttone...
se in una scatola con feritoie prendo una pompa(ventole)e estraggo o pompo dentro l'aria è la stessa identica cosa in termini di ricircolo mcubi/ora di aria.
si può ottimizzare il ricircolo veicolando l'aria in condotti forzati.
il case non è una scatola stagna ha delle feritoie ...se da queste l'aria entra o esce è la stessa cosa.
spero di essere stato chiaro
fefochip
se da dentro butti fuori, la estrai, le feritoie di accesso sono più piccole del diametro della ventola quindi, per mantenere la stessa portata della ventola l'aria in ingresso aumenta di velocità.
quindi, OK se vuoi buttare aria "fresca" sulla CPU, ma deve esserci una ventola di deflusso che butti fuori.