e che ricordi :),ho ancora ,a distanza di giorni,la scena della piscina stampata in mente!e non solo quellaCitazione:
Originariamente scritto da La Elena
Visualizzazione Stampabile
e che ricordi :),ho ancora ,a distanza di giorni,la scena della piscina stampata in mente!e non solo quellaCitazione:
Originariamente scritto da La Elena
Chissà come mai la piscina rimane impressa più delle altre... Quando prendono il sole ti vien voglia di prendere un lettino e metterti a bordo piscina :DCitazione:
Originariamente scritto da mickes2
cosa c'entra scusa il contatto con la natura?Citazione:
Originariamente scritto da Murakami
non per fare polemica sterile... :)
però non è che se uno non gradisce nel contesto i piani sequenza statici è perchè apprezza solo i film alla "fast & furious"....;)
io credo che la bravura di un regista sia saper sfruttare le diverse tecniche per dare forza alle immagini, alla storia, al "momento" che sta raccontando.
in linea di principio, un film intimista e delicato come i film della coppola si prestano all'utilizzo di determinate tecniche. ma quando la tecnica diventa stucchevole, imho, si perde di vista il senso dell'utilizzo nel contesto e diventa solo "ostentazione".
questo volevo dire...
pace e bene.
Ciao Insane :)Citazione:
Originariamente scritto da Insane78
Era una battuta per dire che il film non ha ritmi veloci come ad esempio un F&F. Detto ciò, si possono apprezzare allo stesso modo piani sequenza di otto ore a soggetto, rincorse in auto sotto le miniere, film enigmatici e commedie comiche :)
Invece secondo me più che stucchevole è la tecnica che semplicemente le viene meglio. E le viene proprio bene. Poi sta allo spettatore decidere se andare a vedere un film che sulla tecnica può risultare prevedibile, o decidere di apprezzare altri generi/registi/mix. Sempre secondo me :)Citazione:
ma quando la tecnica diventa stucchevole, imho, si perde di vista il senso dell'utilizzo nel contesto e diventa solo "ostentazione".
Non è forse uscito dalla città, allontanandosi a piedi verso la prateria?Citazione:
Originariamente scritto da Aleabcde
non credo vada interpretato così alla lettera dai!Citazione:
Originariamente scritto da Murakami
Beh, anche senza voler interpretare alla lettera, è palese che cerca di uscire dal caos della città e dalle costrizioni delle cose materiali, per liberarsi dai vincoli imposti dal suo stile di vita e ritrovare, in questo catartico processo di alienazione dai vizi e dai beni terreni, una dimensione più profondamente umana e intimista.
io credo lui stacchi con lo stile di vita di prima (lascia la ferrari in mezzo alla strada) e inizia un nuovo percorso (la strada), credo che cerchi un nuovo rapporto con la figlia (magari sta andando al campus di lei non so), ma non penso c'entri nulla il contatto con la natura e neanche il caos della città.
E se questa è l'interpretazione corretta, a me pare comunque molto banale.
Ripeto, lo stile e le suggestioni che crea la regista le apprezzo molto, però scavando non c'è poi quel gran significato o messaggio.
A piedi dalla figlia mi pare dura ( :D ), e comunque il rapporto con la figlia mi è sembrata l'unica cosa che funzionava della sua vita: è possibile, comunque, che non ci stia dietro chissà quale significato... :)
Citazione:
Originariamente scritto da Murakami
Magari torna indietro risale in macchina e va dalla figlia o da un'altra parte...oppure ci va in autostop, ma di sicuro non andrà nel deserto o in montagna a riscoprire un contatto con la natura.
Il rapporto con la figlia non mi sembra il massimo, in diverse scene si mostra il malessere della ragazzina.
Il messaggio penso ci sia perché lui alla fine rompe col passato.
E come sei complicato :DCitazione:
Originariamente scritto da Aleabcde
vabbè ero curioso di capirci un po' di più
se per voi è tutto così ovvio lascio la palla scusate il disturbo.
Magari mi è sfuggito completamente il senso del film :D
Dai :flower:
Non vedo il motivo di discutere: confrontatevi pure liberamente, in fondo questa sezione serve a questo (ognuno di noi "vede" i film secondo la propria sensibilità).